Come fare una delega per l’Agenzia delle Entrate?
L’Agenzia delle Entrate ormai da anni mette a disposizione una serie di servizi fruibili dal contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam leggi tutto... online tramite l’accesso ad un’area riservata del sito. Tra questi ad esempio troviamo il cassetto fiscale, i servizi di fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente leggi tutto..., le risultanze catastali, la stampa modelli F24, le ricevute dei pagamenti pagoPA e così via. Alcuni di questi servizi possono essere oggetto di delega a terzi: il contribuente nomina un soggetto che agisce in sua vece nelle consultazioni, stampe o altro.
In questo articolo vediamo come fare le deleghe ad alcuni dei servizi online più richiesti e parliamo di una recente novità, introdotta dal un provvedimento del direttore dell’Agenzia, che riguarda l’abilitazione dei servizi online dei rappresentanti legali o persone di fiducia di persone fisiche che hanno difficoltà ad accedervi autonomamente (ad esempio minorenni, persone che non hanno accesso a internet, eccetera).
Argomenti trattati
Deleghe Agenzia delle Entrate: come e dove farle
Per poter delegare un intermediario a determinati servizi disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, occorre prima di tutto entrare nella propria area riservata (https://portale.agenziaentrate.gov.it/PortaleWeb/home) con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS). Effettuato l’accesso, bisogna andare sulla sezione “Profilo utente” e selezionare poi sul menù a sinistra la voce “Deleghe“. La schermata si presenta in questo modo:

Gestione deleghe sito Agenzia delle Entrate
Da questa sezione è quindi possibile:
- visualizzare le deleghe ricevute;
- visualizzare le deleghe conferite;
- gestire le deleghe: cliccando su questa voce si accede alle seguenti voci:
- Gestione deleghe al cassetto fiscaleIl cassetto fiscale è un servizio telematico che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione di tutti i contribuenti per poter c leggi tutto...
- Gestione deleghe a Fatture e CorrispettiviFatture e Corrispettivi è il portale dell'Agenzia delle Entrate che offre una serie di servizi dedicati principalmente alla gesti leggi tutto...
- Gestione deleghe per Casse ed Enti previdenziali che riguarda la delega che questi enti possono fare verso le compagnie assicurative per la gestione della trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle speseSi definisce "costo" qualsiasi onere che un’impresa deve sostenere per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi nec leggi tutto... sanitarie rimborsate.
Come fare la delega al cassetto fiscale
Il cassetto fiscale è uno dei principali servizi che il contribuente può utilizzare nella sua area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate . È fra i più importanti perché contiene tante informazioni sulla posizione fiscale del soggetto e rientra tra i servizi che possono essere delegati. Per la consultazione del cassetto fiscale, l’Agenzia delle Entrate permette la delega fino a due intermediari purché siano abilitati ad EntratelSi definisce "Entratel" il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate tramite il quale determinati soggetti possono accedere leggi tutto... (ad esempio il commercialista, il CafI "Centri di Assistenza Fiscale" (CAF) o "Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale" (CAAF) sono organizzazioni che forniscono assi leggi tutto..., il consulenti lavoro, eccetera). La schermata si presenta così:

Agenzia delle Entrate: delega cassetto fiscale
Come si vede, qui l’utente può:
- inserire una delega
- interrogare le deleghe inserite
- revocare le deleghe
Nel caso in cui si proceda con l’inserimento o la revoca sarà obbligatorio inserire il codice fiscaleSi definisce "codice fiscale" quel codice (alfa)numerico univoco che identifica una persona fisica o una persona giuridica residen leggi tutto... dell’intermediario che si vuole delegare o revocare. Per l’interrogazione, invece, il campo del codice fiscale intermediario sparisce. Le deleghe conferite in questa sezione hanno una validità di quattro anni, salvo revoca.
Come fare la delega ai servizi di fatturazione elettronica
Ai servizi di fatturazione elettronica si accede tramite il portale di Fatture e Corrispettivi. Al portale si arriva sia dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, sia direttamente tramite questo link: https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/. Tra le varie funzionalità offerte dal portale ci sono i servizi di fatturazione elettronica (emissione, trasmissione, conservazione) e la gestione dei corrispettivi elettroniciSi definiscono "corrispettivi elettronici" i corrispettivi giornalieri memorizzati elettronicamente che devono essere inviati ogni leggi tutto.... Come abbiamo visto per il cassetto fiscale, anche qui la gestione delle deleghe consente di:
- inserire una delega
- interrogare le deleghe inserite
- revocare le deleghe
La schermata che si presenta è la seguente:

Agenzia delle Entrate: delega Fatture e Corrispettivi
Quando la delega deve essere data per un soggetto diverso dalla persona fisicaSi definisce "persona fisica" ogni essere umano che assume, dal momento della nascita, lo stato di soggetto di diritto e come tale leggi tutto..., può essere conferita (e quindi revocata) anche dal rappresentante legale o negoziale della societàSi definisce "società" (in economia) l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività leggi tutto... e bisogna scegliere tra le due voci:
- Inserisci una nuova delega (rappresentante legale/negoziale)
- Revoca una delega inserita (rappresentante legale/negoziale)
Se, ad esempio, si dovesse inserire una nuova delega, la schermata si presenta in questo modo:

Agenzia delle Entrate: inserimento nuova delega Fatture e Corrispettivi
Ci sono vari servizi che possono essere oggetto di delega; tra questi i seguenti sono delegabili soltanto agli intermediari riconosciuti (ad esempio iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro, caf, eccetera):
- Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici
- Consultazione dei dati rilevanti ai fini IVAL'IVA (acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto) è un'imposta indiretta sui consumi che grava sul consumatore finale. Viene applic leggi tutto...
- Registrazione dell’indirizzo telematicoSi definisce "indirizzo telematico" il canale telematico scelto per la trasmissione e la ricezione delle fatture elettroniche. È leggi tutto...
I seguenti altri servizi invece possono essere delegati a qualunque soggetto:
- Fatturazione elettronica e conservazione delle fatture elettroniche
- Accreditamento e censimento dispositivi
Il numero massimo di soggetti intermediari delegati per ogni servizio è pari a quattro; si deve poi specificare la data di inizio e la data di fine delega che non può superare i due anni.
Il modulo delega Agenzia delle Entrate per Fatture e Corrispettivi
La delega ai servizi del portale Fatture e Corrispettivi, oltre che dal sito stesso dell’Agenzia delle Entrate, può essere conferita tramite un modello cartaceo che va compilato e poi consegnato ad uno sportello pubblico dell’agenzia stessa. Lo stesso modello può essere consegnato direttamente all’intermediario insieme al “volume d’affari” e “IVA a creditoSi definisce "credito" (in diritto ed economia) il diritto alla restituzione di una somma di denaro o all'adempimento di una prest leggi tutto.../debito” riportati nella dichiarazione IVALa "dichiarazione IVA" è il modello richiesto dell'Agenzia delle Entrate tramite il quale i soggetti passivi devono comunicare tu leggi tutto... presentata nell’anno precedente. L’intermediario, a sua volta, potrà richiedere la delega tramite le funzionalità del sito internet oppure inviando una comunicazione tramite il software distribuito dall’Agenzia delle Entrate. Questa applicazione, infatti, tra le varie funzionalità, effettua il controllo delle comunicazioni, comprese le deleghe da inviare alla pubblica amministrazione.
Chi può essere delegato al cassetto fiscale e ai servizi di fatturazione elettronica
Al cassetto fiscale e a tutti i servizi di fatturazione elettronica possono essere delegati soltanto determinati soggetti individuati dall’articolo 3, comma 3, del D.P.R. 322/1998. Questi sono:
- gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro;
- i soggetti iscritti nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneriaLa "ragioneria" è la disciplina che si occupa di principi, leggi e regole di controllo economico applicabili alla gestione aziend leggi tutto...;
- le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori e quelle che associano soggetti appartenenti a minoranze etnico-linguistiche;
- i centri di assistenza fiscale per le imprese e per i lavoratori dipendenti e pensionati;
- gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.
Accesso ai servizi dell’Agenzia delle Entrate tramite procura
Con provvedimento del 19 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha dato la possibilità di accesso ad alcuni servizi dell’area riservata del suo sito tramite procura. Dal 23 maggio infatti il cittadino può incaricare un rappresentante o una persona di fiducia ad accedere alle funzionalità presenti nella propria area riservata a soggetti terzi. La procura non può essere data a titolo professionale, ma solo personale. I soggetti che si possono delegare sono:
- rappresentanti, tutori e amministratori di sostegno, nominati dall’autorità giudiziaria per quei soggetti che sono impossibilitati a provvedere ai propri interessi, e curatori speciali, nominati dall’autorità giudiziaria nei casi previsti dalla legge;
- rappresentanti o genitori, che esercitano la responsabilità genitoriale nei confronti di persone minorenni;
- persone di fiducia.
Al momento i servizi abilitati a questa delega sono i seguenti:
- Dichiarazioni:
- Dichiarazione precompilata
- Consultazioni e Ricerca:
- Cassetto fiscale (ad eccezione della sezione in cui sono visibili le scelte “2, 5, 8 per mille”)
- Fatturazione elettronica
- Stampa modelli F24
- Ricevute dei pagamenti pagoPA
- Lista invii effettuati
- Ricerca ricevute
- Richiesta reinvio ricevute
- Documenti da prelevare
- Consultazioni ipo-catastali
- Interrogazione del Registro delle Comunicazioni
- Istanze:
- Duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale
- Comunicazioni:
- Avvisi di irregolarità
- Avvisi di regolarità
- Altre comunicazioni
- Contatti
- Servizi di utility e verifica:
- Controlla PIN
- Stato richiesta certificato
- Ripristina ambiente
Il soggetto rappresentato deve compilare un apposito modulo che conferisce la procura al suo rappresentate, che a sua volta dovrà compilare un modello di richiesta per l’abilitazione ai servizi online dell’area riservata. Per maggiori dettagli sulla procedura da seguire, si rimanda alla pagina dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Fonti articolo
GAZZETTA UFFICIALE | DPR 322/1998
AGENZIA DELLE ENTRATE | PROVV. 19/05/2022
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!