Cassetto fiscale: cos’è, come attivarlo e quali vantaggi dà
Il cassetto fiscaleIl cassetto fiscale è un servizio telematico che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione di tutti i contribuenti per poter c leggi tutto... è uno sportello virtuale che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione on line per ciascun contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam leggi tutto... al fine di controllare la propria posizione fiscale e per effettuare una serie di pratiche amministrative.
Poiché l’Agenzia ha previsto anche l’eventuale delega, i dati contenuti in questo strumento informatico possono essere consultati anche dal professionista al quale il contribuente ha delegato l’interrogazione della propria posizione fiscale.
In questo articolo cercheremo di sviluppare i seguenti argomenti:
Come si accede al cassetto fiscale
La delega alla consultazione
Cosa si può fare con il cassetto fiscale
Tramite il cassetto fiscale è possibile visualizzare i seguenti dati:
qui si verificano tutte le dichiarazioni fiscali presentate dal contribuente: modelli 730, 730 precompilati, modelli RedditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. leggi tutto... Persone fisiche, dichiarazioni Iva presentate, dichiarazioni IrapL'acronimo IRAP sta a significare Imposta Regionale delle Attività Produttive ed è l'imposta che il soggetto contribuente deve leggi tutto... e i modelli 770 (semplificati e ordinari). In particolare, relativamente agli anni, sono disponibili i dati:
- sulle dichiarazioni fiscali a partire dal periodo d’impostaSi definisce "periodo d'imposta" il periodo di tempo per il quale si è tenuti al pagamento dei tributi ed al quale si fa riferime leggi tutto... 1998
- sui rimborsi erogati a seguito della liquidazione della dichiarazione dal 1994
- dei versamenti eseguiti con il modello F24Si definisce "Modello F24" il modello che viene utilizzato dai contribuenti per il versamento delle principali imposte, contributi leggi tutto... e F23 e i sugli atti registrati presso gli uffici dal 1986
- per i titolari di partita Iva sono disponibili i dati sulle anomalie telematiche a cominciare dal 2010
- sugli inviti e le comunicazioni di anomalie da studi di settoreSi definiscono "studi di settore" sono stati lo strumento con il quale si determinava la capacità di produrre ricavi o conseguire leggi tutto... inviate dall’Agenzia nel 2012
Si potranno poi consultare tutte le informazioni pervenute dai modelli 770, inviati dai vari sostituti di impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno leggi tutto.... Selezionando l’anno di interesse si trova il sostituto di imposta, in caso di lavoro dipendente, o dei clienti deleganti, in caso di lavoro autonomo, che hanno certificato il reddito percepito in quell’anno.
Per ciascuna di queste dichiarazioni si può scaricare, in formato PDF, l’intera dichiarazione oppure singolarmente ciascuno dei singoli quadri di cui è composta
Come si accede al cassetto fiscale
Per accedere al cassetto fiscale occorre essere in possesso di una delle seguenti modalità:
La delega alla consultazione
L’Agenzia delle Entrate ha previsto la possibilità di delegare fino al massimo a due intermediari (solitamente commercialisti o consulenti del lavoro) la possibilità di consultare i dati presenti nel cassetto fiscale.
La delega può avvenire attraverso una delle seguenti opzioni:
La delega per il cassetto fiscale ha una durata pari a quattro anni e può essere rinnovata per ulteriori quattro anni.
Il delegante ha comunque sempre la possibilità di revoca della delega: basterà utilizzare lo stesso modulo di delega per comunicare all’intermediario la revoca e darne poi comunicazione via telematica all’Agenzia delle Entrate.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!