COMUNICATO | Fatturazione elettronica obbligatoria: che cos’è e come affrontarla senza stress
Fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente... obbligatoria: che cos’è e come affrontarla senza stress
Il nuovo anno porterà ai professionisti una nuova sfida da affrontare: la fatturazione elettronica. Di fatto, a partire dal 1° gennaio 2019 non sarà più possibile emettere fatture cartacee, ma solo elettroniche, ovvero compilate e create in formato XMLL'acronimo XML sta per Extensible Markup Language e identifica un linguaggio particolare che permette di creare documenti e dati .... Il modo migliore per far fronte a questo cambiamento è affidarsi ad un software per fatturazione elettronica, in modo da semplificare le operazioni necessarie per effettuare il file, che dovrà essere inviato all’Agenzia delle Entrate, attraverso il Sistema di Interscambio (SdI)Si definisce "Sistema di Interscambio" o SdI il sistema informatico dedicato alla trasmissione delle fatture elettroniche. Tramit....
Ma chi sarà obbligato ad emettere fatture elettroniche? Tutti i soggetti dotati di partita IVASi definisce "partita IVA" quel numero di 11 cifre che identifica univocamente un'azienda o un professionista che esercita un'atti..., con alcune eccezioni. Saranno, infatti, esonerati i contribuenti “minimi” o “forfettari” e le cessioni di beni e servizi verso soggetti non residenti in Italia, fatta eccezione per la modalità “Tax Free”, per cui la fattura elettronicaSi definisce "fattura elettronica" una fattura in formato digitale che contiene le stesse informazioni normalmente presenti su una... è in vigore già da settembre. Tuttavia, è bene specificare che gli esclusi dovranno comunque adoperarsi per poter ricevere le fatture in formato XML dagli altri soggetti economici.
Fatture elettroniche: Italia prima della classe
Nonostante l’Italia sia ancora molto indietro rispetto all’Europa per quanto riguarda il processo di rivoluzione digitale, bisogna dire che con l’introduzione della fatturazione elettronica, la nostra Penisola si pone come esempio da seguire per gli altri paesi del Vecchio continente.
Tuttavia, è importante sottolineare le motivazioni che hanno portato a tale scelta, in modo da non denigrare fin da subito un sistema di fatturazione innovativo che, se usato al meglio, può risultare davvero vantaggioso. Sicuramente, è un errore pensare che le fatture elettroniche siano nate con l’unico intento di combattere l’evasione fiscale, in quanto non è così.
Di fatto, esse consentiranno di evitare l’obbligo di tenere i registri contabiliSi definiscono "libri contabili" (o registri contabili) i documenti nei quali vengono tenute le scritture contabili. Il codice civ... per i regimi semplificati. Inoltre, si andrà a risparmiare tempo ed a snellire il processo della digital transformation. Tuttavia, va anche ricordato che, attuando tale sistema, si andrà a ridurre la documentazione cartacea ed a risparmiare denaro per la stampa, aiutando così anche l’ambiente.
Firma digitaleSi definisce "firma digitale" o firma elettronica qualificata (FEQ) una firma elettronica forte con piena validità legale, che ut... e conservazione delle fatture elettroniche
Quando si sente parlare si fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore)... elettronica, spesso si sente menzionare anche la “firma digitale“. Ma che cos’è esattamente? Non è altro che l’equivalente informatico della firma autografa, la quale, di norma, viene apposta sui documenti cartacei per conferire loro valore legale.
Infatti, solitamente, la firma digitale di un documento informaticoCon il termine "documento informatico" si intendono i documenti che nascono direttamente in formato digitale: una email, un docume..., viene attuata, al fine di garantirne l’autenticità (permettere al destinatario di verificare l’identità del mittente), la non ripudiabilità (impedire al mittente di disconoscere un documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... da lui firmato) e l’integrità (evitare che qualcuno possa alterare il documento).
Altro obbligo legato all’introduzione della fattura elettronica, è quello della conservazione digitaleSi definisce "conservazione sostitutiva" (o conservazione digitale) nell’ambito della gestione documentale, un insieme di regole..., che ha come fine la protezione e la custodia nel tempo dei documenti e dei dati digitali. Di fatto, tale operazione prevede l’allegazione delle notifiche dei file trasmessi al SdI, l’archiviazione su supporti adeguati di memorizzazione elettronica e la possibilità telematica di esibizione probatoria. Per fare ciò, è possibile aderire al servizio di Conservazione dell’Agenzia delle Entrate o affidarsi a soluzioni private valide e sicure.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!