Configuratore di prodotto: cos’è e a cosa serve

Configuratore prodotto

Il configuratore di prodotto è una componente del software gestionale utile per le aziende che offrono prodotti ad alta complessità e che combinano più varianti, quali ad esempio dimensioni, funzionalità, accessori, colori, oppure per rispondere a richieste specifiche di un cliente. Per queste tipologie di prodotti, la distinta base deve essere integrata di funzioni in grado di elaborare le combinazioni  di possibili di varianti in base a diverse regole tecniche e tenendo conto dei vincoli di produzione, tecnici e commerciali.

In questo articolo vediamo cos’è e a cosa serve un software di configurazione prodotto.

 

Che cos’è il configuratore di prodotto

Il configuratore di prodotto è un software utilizzato dalle aziende di produzione per creare distinte base configurabili e personalizzabili, e calcolare in modo accurato la quantità di materiali e risorse richieste per la produzione di prodotti personalizzabili a varianti (o prodotti configurabili). Generalmente è integrato nel software che gestisce la produzione.

Lavora sulle varianti degli articoli tramite l’applicazione di regole predefinite che servono a generare la distinta base e i fabbisogni produttivi in base alla definizione della stessa distinta base variata, quindi a pianificarne la produzione. Il livello di complessità funzionale di questo sistema può variare molto sulla base delle esigenze gestionali più specifiche e del tipo di prodotto realizzato.

Ad esempio, il configuratore di prodotto è in grado di gestire le varianti relative alla dimensione del prodotto (peso, larghezza, lunghezza, altezza) e configurare in automatico un componente singolo e l’intera distinta base dove è incluso il componente stesso. Nel determinare il prodotto finito o il componente, elabora in automatico calcoli complessi come ad esempio la misura precisa di un vite in base al mobile scelto oppure l’area e lo spesso del vetro in base al serramento scelto.

 

Cos’è un prodotto configurabile

Un prodotto configurabile è un prodotto semplice che può essere personalizzato grazie a divere opzioni di scelta. Configurare significa progettare o adattare le diverse componenti per formare una specifica combinazione di funzionalità e per uno scopo specifico. I prodotti con caratteristiche multiple (varianti) possono essere configurati dall’utente finale, in base a esigenze o desideri (ad esempio il colore o la scelta di includere un tettuccio in un’auto).

Esempi di prodotti configurabili: si parte da quelli molto semplici come la scelta di una maglietta personalizzabile (nel qual caso va selezionato il modello, la taglia, il colore, il tipo di tessuto e la scritta personalizzata) a quelli più complessi come l’automobile (per la quale i componenti possono variare a seconda delle preferenze dell’utente, dal tipo di pneumatico al tipo di cambio, dal colore alla personalizzazione del tipo di verniciatura, eccetera), l’arredamento e così via.

 

Come funziona il configuratore di prodotto

Il configuratore di prodotto svolge un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei processi di produzione e nella personalizzazione dei prodotti. È un software che funziona utilizzando algoritmi i cui parametri (o regole) di funzionamento sono individuate dai reparti tecnici di produzione.

Vediamo quali sono le principali caratteristiche che ne definiscono il funzionamento.

(1) Definizione delle regole di configurazione

In primo luogo il reparto tecnico definisce le regole e/o i vincoli che la produzione richiede. Per creare in modo efficace gli articoli attraverso il configuratore, è fondamentale redigere e organizzare le regole di configurazione che definiscano il processo logico che il configuratore dovrà seguire per acquisire e salvare i dati necessari. Ogni regola deve avere come oggetto un compito specifico, ad esempio verificare il tipo di articolo, calcolarne le dimensioni, determinarne il colore, e così via. Inoltre ogni regola deve avere una sequenza numerata in modo tale che venga rispettato il processo logico e sequenziale. Il software è dotato poi di una memoria dove registra ogni informazione che può essere ripresa in qualsiasi momento anche in altre regole.

(2) Configurazione del prodotto venduto

In sede di vendita del prodotto configurabile, è possibile utilizzare un interfaccia che permetta di gestire le varianti e configurare il prodotto personalizzato, generando un elenco completo dei componenti. Questa funzionalità può essere effettuata direttamente dal reparto vendite, attraverso un CPQ (Configure Price & Quote).

(3) Generazione della Distinta base configurabile

Una volta completata la vendita del prodotto configurabile, il configuratore genera automaticamente la distinta base del prodotto. Questa distinta base rappresenta l’elenco completo dei componenti e delle operazioni necessarie per realizzare il prodotto configurato.

(4) Pianificazione della produzione

La distinta base generata dal configuratore viene utilizzata per pianificare la produzione. Il configuratore fornisce le informazioni necessarie per l’assegnazione delle risorse e la programmazione delle operazioni di produzione. Permette inoltre di ottimizzare i processi produttivi riducendo gli errori di produzione e semplificando la gestione dei materiali. Grazie alle regole di validazione e alla generazione automatica della distinta base, si riducono al minimo le operazioni manuali e si evitano errori di configurazione.

 

Integrazione del configuratore prodotto nell’ERP

L’integrazione del software configuratore di prodotto nell’ERP offre funzionalità e vantaggi per le aziende. Quando i due software comunicano tra loro non è necessario importare dati manualmente dal configuratore al sistema gestionale. Inoltre viene semplificato notevolmente il flusso di lavoro, consentendo di generare e utilizzare i dati direttamente all’interno della stessa procedura. Ciò significa una maggiore efficienza operativa e una riduzione degli errori derivanti da importazioni manuali.

L’integrazione nell’ERP permette un monitoraggio più accurato e una gestione ottimizzata delle informazioni di configurazione. I dati generati dal configuratore possono essere facilmente accessibili e utilizzati per la pianificazione, il monitoraggio degli ordini e l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Le informazioni di configurazione sono sempre aggiornate e sincronizzate con il sistema gestionale, consentendo una visione chiara e completa dei prodotti configurati.

 

I vantaggi del configuratore del prodotto per l'azienda produttrice

I vantaggi del configuratore del prodotto per l’azienda

 

Dalla vendita alla produzione: il ruolo del configuratore

Il configuratore del prodotto può intervenire sia durante il processo di vendita sia a ordine concluso. Si avvale quindi di due momenti fra loro connessi: la vendita e la produzione.

Il configuratore del prodotto nella vendita al cliente finale: il CPQ

Durante la fase di vendita i commerciali possono dotarsi di software che utilizzano la tecnologia CPQ, acronimo di Configure Price & Quote. Questo software, grazie a una perfetta integrazione nativa con lo strumento di configurazione di prodotto, permette ai venditori di formulare offerte tecnicamente fattibili per macchine o altri componenti senza coinvolgere eccessivamente i responsabili tecnici dell’azienda.

I CPQ sono software che sfruttano appieno tutte le funzionalità di configurazione tecnica. In alcuni settori, possono inoltre integrarsi con strumenti grafici di disegno tecnico e di rendering 3D che arricchiscono e completano l’esperienza del cliente, consentendo di ottenere facilmente una configurazione strutturata e accurata. Per fare un esempio pratico si pensi alla configurazione di macchine che, in fase di vendita, man mano che vengono definite nei particolari, il cliente può visualizzare a video in 3D la macchina in base alle sue scelte. Il CPQ include, inoltre, un elenco dei prezzi dei vari componenti di base, varianti e opzioni, per fornire immediatamente un prezzo complessivo della configurazione richiesta dal cliente.

Il configuratore di prodotto nel sistema produttivo

A vendita conclusa, il configuratore di prodotto del software di produzione è in grado di elaborare distinte base complesse e personalizzabili. Al fine di ridurre al minimo la necessità di intervento tecnico, le scelte effettuate attraverso il CQP vengono automaticamente tradotte dal software configuratore del prodotto in componenti tecnici.

Il software, quindi, gestisce distinte base configurabili ed è in grado di determinare in automatico la struttura e i cicli di produzione che si susseguiranno per realizzare il prodotto configurato in fase di vendita, comprese le pianificazioni degli acquisti dei materiali e delle lavorazioni, nonché l’avanzamento della produzione. Il configuratore di prodotto offre un processo automatizzato e semplificato per definire, pianificare e realizzare le configurazioni desiderate, garantendo la massima efficienza operativa.

Un esempio tipico di configuratore prodotto: le automobili

Un ambito tipico dove viene utilizzato il configuratore prodotto, sia in fase di vendita che di produzione, è sicuramente il settore automobilistico. Quando acquistiamo un’auto, abbiamo la possibilità di selezionare il modello, il colore, la cilindrata, il tipo di interni e così via. Alcune scelte possono portare a disabilitare alcune opzioni oppure a renderne obbligatorie altre: ad esempio, se optiamo per il modello base, il condizionatore non sarà disponibile, mentre nella versione full optional sarà incluso di serie. Il prezzo finale dell’auto è determinato dalla somma dei prezzi delle diverse opzioni selezionate e degli optional aggiunti. E questo è il ruolo del CQP.

Una volta ricevuto l’ordine effettuato dal cliente, il produttore dell’automobile, tramite il software di configuratore del prodotto, genera automaticamente la distinta base tecnica dell’auto scelta, che dovrà essere mandata in produzione. Ci sono casi o settori in cui  è necessario gestire anche configurazioni speciali non previste. Restando nell’esempio delle auto, può capitare che un cliente chieda una verniciatura personalizzata. Queste configurazioni richiedono l’aggiunta o la sostituzione di materiali e lavorazioni standard: in tali casi, dove molto probabilmente è necessario coinvolgere i tecnici per finalizzare la distinta base del prodotto richiesto, nel configuratore prodotto verranno impostate nuove regole o ulteriori dati.

 



 

Vuoi saperne di più?

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!