Abbuono
Si definisce “abbuono” una riduzione sul prezzo stabilito che viene riconosciuta dal fornitore o richiesta dal compratore quando, alla consegna della merce, questa risulti essere non conforme con quanto pattuito, nella qualità e/o nella quantità.
Che cos’è l’Abbuono
Contabilmente l’abbuono è una rettifica di costi o di prezzi di vendita: il fornitore che riconosce l’abbuono al proprio cliente emette un documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... che va a rettificare la fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore)... emessa relativa alla merce contestata (nota di variazione o nota di creditoSi definisce "nota di credito" un documento fiscale emesso da un soggetto IVA al fine di rettificare importi relativi a fatture em...). L’abbuono è attivo quando rappresenta una riduzione di costi o passivo quando rappresenta una riduzione di ricaviSi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a.... Il significato di abbuono non va confuso con i termini di sconto o arrotondamento che hanno una definizione e una funzionalità diversa.
Abbuono attivo e abbuono passivo
Quando un fornitore riconosce un abbuono al suo cliente entrambi le parti dovranno registrare contabilmente la variazione economica che ne deriva; questa assumerà connotazione positiva o negativa ossia:
- il venditore dovrà registrare un abbuono passivo, essendo l’abbuono concesso una riduzione sul prezzo di vendita e quindi una riduzione dei ricavi (variazione economica negativa);
- il compratore dovrà registrare un abbuono attivo, essendo l’abbuono ricevuto una riduzione dei costi di acquisto (variazione economica positiva).
Abbuono d’imposta
Si definisce “abbuono d’imposta” uno sgravio totale o parziale di un’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno ..., concesso per giustificati motivi.
Come si contabilizzano gli abbuoni
In contabilitàSi definisce "contabilità" quella parte della ragioneria che si occupa della registrazione e del controllo dei fatti economici e ... gli abbuoni rappresentano delle rettifiche ai costi di acquisto (abbuoni attivi) o ai ricavi di vendita (abbuoni passivi). Questi vengono rilevati tramite dei conti rettificativi: nel caso di abbuoni attivi vanno a rettificare in diminuzione (e quindi in AVERE) il costoSi definisce "costo" tutti gli oneri che l’impresa sostiene per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi necessari ... di acquisto della merce da fornitore (contoSi definisce "conto" o "mastrino" (in ragioneria) un oggetto contabile sul quale vengono rilevate le scritture contabili, ovvero v... Merci c/acquisti), nel caso di abbuoni passivi vanno a rettificare in diminuzione (e quindi in DARE) il prezzo di vendita al cliente (conto Merci c/vendite).