Acconto
Si definisce “acconto” una somma di denaro pagata in anticipo, a fronte di un acquisto di merce o servizi, prima della fornitura o della conclusione del lavoro. L’acconto è sempre accompagnato dall’emissione di un documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... fiscale, come uno scontrino oppure una fattura di acconto, cui seguirà il relativo scontrino o fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore)... di saldoSi definisce "saldo" il debito d’imposta residuo, dovuto per l’anno a cui si riferisce la dichiarazione; il suo ammontare è p....
Acconto d’imposta
Si definisce “acconto d’imposta” il versamentoSi definisce "versamento" una delle forme di riscossione delle imposte dirette insieme con la ritenuta diretta e l’iscrizione a ... di una parte dell’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno ... dovuta in anticipo al fisco, calcolata sulla base delle normative fiscali e del reddito del contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam.... Questa somma è una percentuale dell’imposta versata nell’anno precedente. L’acconto di imposta rientra nel sistema di autotassazione vigente per le imposte sul reddito (ad esempio IRPEF e IRPEG).
Acconto sui dividendi
Si definisce “acconto sui dividendi” quella parte di utili che una societàSi definisce "società" (in economia) l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività ... distribuisce durante il corso dell’esercizio, prima della redazione del bilancio, come acconto sui dividendi futuri che verranno deliberati in assemblea azionisti.