Anticipo fatture
Si definisce “anticipo fatture” uno strumento finanziario con il quale l’impresaSi definisce "impresa" l'attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produr leggi tutto... ottiene liquidità immediata cedendo alla banca i propri crediti commerciali da fatture con scadenza futura. Si basa su un accordo specifico con la banca, che nella maggior parte dei casi arriva ad anticipare circa l’80% dell’importo delle fatture future.
Cos’è l’anticipo fatture
L’anticipo su fatture può essere paragonato ad una forma di finanziamento a breve termine, perché la banca eroga una somma di denaro all’impresa quale anticipo su futuri incassi, offrendole così immediata liquidità sul conto correnteSi definisce "conto corrente" lo strumento bancario per il deposito e la gestione del denaro presso un istituto di credito. Viene leggi tutto.... Nel farlo, si assume il rischio legato alla situazione finanziaria dei debitori (cui sono intestate le fatture) e anche alla situazione finanziaria dell’impresa stessa: per questo, la banca concede l’anticipo fatture in seguito a delle verifiche preliminari, finalizzate a valutare il rischio dell’operazione, e può rifiutarsi di accettare alcuni debitori che ritiene possano essere potenzialmente insolventi.
Come funziona l’anticipo fatture
L’anticipo fatture ha come oggetto solo fatture ancora da incassare ma non scadute e può essere realizzato in due modalità differenti, a seconda di chi ha l’onere di riscuotere l’importo dovuto dal debitore. Quanto questo obbligo cade in capo all’impresa si parla di mandato all’incasso, quando invece è la banca ad avere questo compito si parla di cessione del creditoSi definisce "credito" (in diritto ed economia) il diritto alla restituzione di una somma di denaro o all'adempimento di una prest leggi tutto.... Vediamo di spiegare meglio.
Mandato all’incasso: in questo caso è l’impresa che deve occuparsi di riscuotere il credito, sollecitandone, eventualmente, il pagamento alla scadenza. L’importo riscosso deve essere poi versato nel conto corrente e la banca provvederà a trattenere quanto anticipato al proprio cliente comprensivo del proprio corrispettivo (interessi pattuiti).
Cessione del credito: in questo caso la banca si occupa di riscuotere le fatture che le sono state cedute dal cliente. In pratica l’istituto bancario diventa il titolare del credito cedutogli. Quando la banca decide di utilizzare questa modalità di anticipo fatture, invia una notifica ai vari debitori per informarli dell’avvenuta cessione del credito.
Come ottenere l’anticipo fatture
L’anticipo fatture parte da un accordo che l’impresa stipula con la banca o l’istituto di credito presso il quale ha aperto un conto corrente. Nell’accordo si definiscono gli interessi ed eventuali costiSi definisce "costo" qualsiasi onere che un’impresa deve sostenere per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi nec leggi tutto... aggiuntivi applicati dalla banca stessa; le condizioni proposte dalla banca possono variare da un istituto di credito ad un altro.
Ad accordo firmato, la banca concede al cliente un fido, che è denominato castelletto anticipo fatture. Il valore totale delle fatture cedute alla banca non può essere maggiore del fido concesso. Di contro la banca ottiene un corrispettivo sotto forma di pagamento di interessi, stabiliti in base a precise valutazioni che effettua in sede di istruttoria per il contratto. Questi interessi vengono liquidati in automatico mensilmente o trimestralmente, in base agli accordi presi.