Cespite
Si definisce “cespite” in economia un bene materiale o immateriale acquistato dall’aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur leggi tutto... e che ha un ciclo di vita pluriennale, ovvero superiore ad un anno. I cespiti fanno parte delle attività del patrimonio aziendale. Il costoSi definisce "costo" qualsiasi onere che un’impresa deve sostenere per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi nec leggi tutto... dei cespiti non viene quindi dedotto interamente nell’esercizio in cui vengono acquistati ma è soggetto ad ammortamentoSi definisce "ammortamento" quel processo contabile che permette di ripartire il costo sostenuto per l'acquisto di un bene (cespit leggi tutto..., ovvero viene ripartito in quote sul numero di anni di vita utile stimata del bene, secondo le norme civilistiche e fiscali e il principio di competenzaSi definisce "principio di competenza" il criterio di imputazione a bilancio di costi e ricavi di competenza dell'esercizio indipe leggi tutto... economica.
Esempi di cespiti
Durante l’esercizio l’azienda sostiene costi per procurarsi beni e servizi. Questi possono essere divisi in
- beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo
- beni e servizi a lento ciclo di utilizzo (o cespiti)
Alla prima categoria appartengono, ad esempio, le materie prime acquistate per essere trasformate, le merci acquistate per essere vendute, le prestazioni di lavoro rese da terzi o da dipendenti. Alla seconda categoria appartengono tutti i beni, tangibili (materiali) oppure intangibili (immateriali), la cui utilità di protrae per più esercizi. Esempi di cespiti materiali sono gli edifici, i capannoni, le strumentazioni, i macchinari, i computer, eccetera. Esempi di cespiti immateriali sono i brevetti, le concessioni di licenze e marchi, i costi di ricerca e sviluppo, i costi di pubblicità, eccetera.
I costi sostenuti per l’acquisizione dei cespiti sono quindi chiamati costi pluriennali e per essi si pone il problema dell’imputazione delle quote di competenza dell’esercizio. Se durante un esercizio si sostiene un costo pluriennale, per il principio di competenza questo non può essere fatto gravare totalmente sull’esercizio in corso, ma deve essere ripartito sui vari esercizi nei quali esplicherà la sua utilità. La ripartizione nel tempo dei cespiti ammortizzabili si definisce processo di ammortamento o semplicemente ammortamento.
Libro dei cespiti
Quando si acquista un cespite bisogna registrare l’operazione nel registro dei beni ammortizzabili detto anche libro cespiti. Questo registro non è fra i libri contabili obbligatoriSi definiscono "libri contabili" (o registri contabili) i documenti nei quali vengono tenute le scritture contabili. Il codice civ leggi tutto... richiesti dal codice civile, ma lo è dal punto di vista fiscale, visto l’obbligo imposto dall’articolo 16 del DPR 600/1973 (“Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. leggi tutto...“).
Nel libro dei cespiti per ciascun bene vanno indicati:
- l’anno di acquisizione;
- il costo originario;
- le rivalutazioni;
- le svalutazioni;
- il fondo di ammortamento nella misura raggiunta al termine del periodo d’ impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno leggi tutto... precedente;
- il coefficiente di ammortamento effettivamente praticato nel periodo d’ imposta;
- la quota annuale di ammortamento;
- le eliminazioni dal processo produttivo.
Il registro dei beni ammortizzabili va compilato entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditiSi definisce "dichiarazione dei redditi" l’atto con cui il contribuente dichiara la propria situazione reddituale. Costituisce l leggi tutto... ai fini delle imposte diretteSi definiscono "imposte dirette" quelle imposte che colpiscono una manifestazione immediata di ricchezza, quali l’acquisizione d leggi tutto....
Ci sono alcuni soggetti che sono stati esonerati dalla tenuta di questo libro:
- i soggetti in contabilitàSi definisce "contabilità" quella parte della ragioneria che si occupa della registrazione e del controllo dei fatti economici e leggi tutto... ordinaria che annoteranno i movimenti dei beni strumentali nel libro giornaleSi definisce "libro giornale" un registro contabile obbligatorio nel quale devono essere annotate tutte le operazioni quotidiane r leggi tutto...;
- i soggetti in contabilità semplificata che annoteranno i movimenti dei beni strumentali nel registro IVASi definiscono 'Registri IVA' i libri contabili su cui annotare tutte le operazioni contabili ai fini del calcolo dell'IVA. I r leggi tutto... degli acquistiSi definisce "acquisto" l'atto di ottenere la proprietà di un bene o di un servizio dietro il pagamento di un corrispettivo, che leggi tutto....