CAD – Codice Amministrazione Digitale

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese. È stato istituito con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e negli anni ha subito notevoli variazioni per stare al passo con l’evoluzione tecnologica generale. L’obiettivo principale del codice è quello di garantire, promuovere e tutelare i diritti di cittadinanza digitale nel nostro Paese.

 

Principi del CAD – Codice Amministrazione Digitale

Il principio base è che i cittadini e le imprese hanno il diritto di chiedere e ottenere l’uso delle tecnologie digitali nelle comunicazioni con la PA. Correlato a questo è il diritto di alfabetizzazione digitale dei cittadini per poter accedere e utilizzare i servizi on-line delle pubbliche amministrazioni, anche per permettere agli stessi di partecipare ai processi decisionali delle istituzioni pubbliche e per realizzare i principi dell’amministrazione aperta. Per questo il CAD prevede che lo Stato favorisca e promuova iniziative per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini e si impegni a semplificare l’accesso ai servizi on line e l’esercizio dei diritti digitali.