Codice fiscale

Si definisce “codice fiscale” quel codice (alfa)numerico univoco che identifica una persona fisica o una persona giuridica residente o domiciliata in Italia.  Serve ad identificare un soggetto ai fini fiscali in rapporto alla Pubblica Amministrazione.

 

Codice fiscale delle persone fisiche

Per le persone fisiche il codice fiscale è un codice alfanumerico composto da 16 cifre di cui 9 sono lettere e 7 sono numeri. Alla sua formulazione concorrono nome e cognome, data e luogo di nascita e sesso.  Per i cittadini italiani viene attribuito alla nascita, mentre i cittadini stranieri (aventi diritto) possono richiederlo all’anagrafe. Ogni persona fisica ha il suo codice fiscale nella propria tessera sanitaria.

 

Struttura del codice fiscale di una persona fisica

Il codice fiscale ha una struttura ben precisa:

 

Esempio struttura codice fiscale

Esempio struttura codice fiscale

 

  • tre caratteri alfabetici identificano il cognome;
  • tre caratteri alfabetici identificano il nome;
  • due caratteri numerici identificano le ultime due cifre dell’anno di nascita;
  • un carattere alfabetico identifica il mese di nascita, secondo questo schema:

    Corrispondenza lettera mese nel codice fiscale

    Lettera mese nel codice fiscale

  • due caratteri numerici identificano il giorno di nascita ed il sesso: per gli uomini il giorno di nascita rimane invariato (se corrisponde ad una sola unità si fa precedere dallo 0, ad esempio 06), per le donne si aggiunge 40 al giorno di nascita (ad esempio, 26 diventa 66);
  • quattro caratteri, di cui uno alfabetico e tre numerici, identificano il comune di nascita (lo Stato estero per gli stranieri);
  • l’ultimo carattere (alfabetico) ha una funzione di controllo.

Per maggiori dettagli sulla struttura del codice fiscale si rimanda alla pagina dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Codice fiscale delle società e degli enti

Il codice fiscale viene attribuito anche alle persone giuridiche, ovvero a tutti i soggetti diversi dalle persone fisiche quali società o enti.  Per questi contribuenti, il codice fiscale è un codice numerico composto da 11 cifre.

Le società di persone e le società di capitali che svolgono un’attività economica rilevante dal punto di vista fiscale e sono pertanto tenuti all’apertura della partita IVA, avranno un codice fiscale che nella maggior parte dei casi coinciderà con la stessa partita Iva. Con alcune eccezioni (descritte in seguito).

I soggetti che non sono obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA  (come ad esempio le associazione, i consorzi, le fondazioni, le cooperative, i condomini, le parrocchie e così via) ovvero i soggetti che non esercitano attività economiche fiscalmente rilevanti ma che devono comunque avere un loro codice fiscale per presentare i documenti ufficiali, possono richiedere il codice all’Agenzia delle Entrate tramite il modello AA5/6 (domanda di attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione ed estinzione).

Il codice fiscale di una società o ente ha una struttura composta da:

  • i primi 7 numeri individuano il contribuente attraverso un numero progressivo;
  • i successivi 3 numeri identificano il codice ufficio;
  • l’ultimo numero ha una funzione di controllo.

 

Struttura codice fiscale di società

Struttura codice fiscale di società

 

Differenza tra codice fiscale e partita IVA

Nel Registro Imprese, a livello nazionale, ogni impresa è univocamente identificata da un Codice Fiscale e da una Partita IVA, che saranno sempre coincidenti per le società (tranne alcune eccezioni) e sempre differenti per le imprese individuali.

Liberi professionisti e imprese individuali , benché dotati di Partita IVA, conserveranno un codice fiscale di 16 cifre coincidente con quello della persona fisica e quindi diverso da quello attribuito dall’ufficio Iva.

Ci sono anche alcuni casi di società di persone e società di capitali in cui il codice fiscale della società non coincide con la partita IVA, ad esempio nel caso di ri-attribuzione dell’ufficio Iva di competenza oppure laddove una società abbia trasferito il suo domicilio fiscale da una provincia ad un’altra: in questo caso viene assegnata una nuova partita IVA, mentre il codice fiscale resterà sempre lo stesso.