Contabilità
Si definisce “contabilità” quella parte della ragioneriaLa "ragioneria" è la disciplina che si occupa di principi, leggi e regole di controllo economico applicabili alla gestione aziend... che si occupa della registrazione e del controllo dei fatti economici e finanziari di un’impresaSi definisce "impresa" l'attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produr... per determinarne il reddito. Obbligatoria per legge, è un sistema di rilevazione che si basa sulla raccolta dei dati grezzi, la loro elaborazione e la loro formale rappresentazione tramite scritture contabiliSi definiscono "scritture contabili" l'insieme dei documenti che descrivono la situazione patrimoniale e il risultato economico de... e procedimenti tecnici di registrazione. Ha il fine di supportare l’attività decisionale dell’impresa e di tutti coloro che sono interessati a conoscerne le sue condizioni economiche, finanziarie, patrimoniali.
Definizione di contabilità
Nell’uso comune, con il termine “contabilità” si fa riferimento alla “contabilità generale” che ha come obiettivo principale la redazione del Bilancio di esercizioSi definisce "bilancio di esercizio" quel documento che rappresenta la situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda e il ris... alla fine del periodo amministrativo. La registrazione delle operazioni si basa sulla tenuta delle scritture contabili tramite il metodo della partita doppiaSi definisce "partita doppia" un metodo di scrittura contabile che registra ogni operazione aziendale su almeno due serie di conti... e sulla predisposizione di un piano dei contiSi definisce "piano dei conti" l'insieme dei conti aziendali che costituiscono il sistema contabile. Si tratta di un elenco diviso... a più livelli. Nella contabilità generale si registrano tutte quelle operazioni che hanno una rilevanza monetaria o economica ossia di tutti i fatti amministrativi che determinano uno scambio con l’esterno (funzione mercantile).
Per ottenere un’analisi più dettagliata degli aspetti interni alla gestione, alla contabilità generale viene affiancata la contabilità analiticaSi definisce "contabilità analitica" una metodologia gestionale per la rilevazione e analisi dei costi e dei ricavi finalizzata a... o industriale o contabilità dei costi, non obbligatoria per legge ma fondamentale per effettuare il controllo di gestione ed elaborare strategie aziendali corrette. La contabilità analitica parte dagli stessi dati della contabilità generale, li integra e li rielabora per effettuare un monitoraggio interno dei costi e dei ricaviSi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a..., che vengono così riclassificati in valutazioni consuntive e predittive.
Per saperne di più:
CONTABILITÀ GENERALE: QUALI SONO LE FUNZIONI DI UN SOFTWARE DI CONTABILITÀ
CONTABILITÀ ANALITICA: COS’È E COSA SIGNIFICA LA GESTIONE PER CENTRI DI COSTO