Contributo CONAI
Si definisce ‘contributo CONAI’ un contributo per gli oneri relativi alla raccolta differenziata, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti relativi agli imballaggi delle merci. Quando dovuto, viene inserito nella fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore)... come costoSi definisce "costo" tutti gli oneri che l’impresa sostiene per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi necessari ... aggiuntivo e viene calcolato in base alla quantità totale, al peso e alla tipologia del materiale utilizzato per l’imballaggio.
Cos’è il CONAI
Il CONAI è un consorzio privato senza fini di lucro che, tramite le aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi, si occupa di perseguire gli obiettivi di riciclo e recupero previsti dalla legge. Costituisce il principale sistema per riciclare e rivalorizzare materiali di imballaggio quali
- plastica,
- bioplastica
- vetro
- carta e cartone
- legno
- acciaio
- alluminio.
Il processo di riciclo coinvolge tutti i soggetti implicati: le aziende che producono e utilizzano imballaggi, la Pubblica Amministrazione che regola le gestione dei rifiuti sul territorio e i privati cittadini che con la raccolta differenziata eseguono il primo processo del riciclaggio dei materiali.
Chi deve pagare il contributo CONAI
Il contributo CONAI deve essere versato da tutte le aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi.
Per aziende produttrici si includono:
- produttori e importatori di materie prime destinate a imballaggi;
- produttori-trasformatori e importatori di semilavorati destinati a imballaggi;
- produttori di imballaggi vuoti, gli importatori-rivenditori di imballaggi vuoti.
Per aziende utilizzatrici si intendono:
- gli acquirenti-riempitori di imballaggi vuoti;
- gli importatori di “imballaggi pieni” (cioè di merci imballate);
- gli autoproduttori (che producono/riparano imballaggi per confezionare le proprie merci);
- i commercianti di imballaggi pieni (acquirenti-rivenditori di merci imballate);
- i commercianti di imballaggi vuoti (che acquistano in Italia e rivendono questi imballaggi senza effettuarne alcuna trasformazione).
Come si calcola il contributo CONAI
Il calcolo del contributo ambientale CONAI si effettua prima di tutto in base al materiale, in base alla seguente tabella CONAI:

Tabella contributo CONAI in base alla materiale di imballaggio
Il contributo viene sempre incluso nella fattura in modo specifico in base anche al peso e alla tipologia di imballaggio. Il suo importo rientra nel campo di applicazione dell’IVAL'acronimo IVA sta per Imposta sul Valore Aggiunto ed è un'imposta indiretta sui consumi, che grava sul consumatore finale e paga... e viene assoggettato alla stessa aliquotaSi definisce "aliquota" la percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l’imposta. L’aliquota è proporzional... degli imballaggi o dei materiali di imballaggio che sono oggetto della vendita.