Credito d’imposta
Si definisce “credito d’imposta” ogni tipo di credito tributario che un contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam..., sia un’aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur... o un privato, vanta nei confronti dell’Erario dello Stato o di qualsiasi altro Ente Pubblico dotato di potestà tributiva-impositiva (la capacità di poter introdurre norme tributarie tramite la legge).
Come funziona il credito d’imposta
Solitamente sono i bandi emessi dai Ministeri, Regioni o qualsiasi altro Ente Pubblico a prevedere il credito d’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno .... I bandi determinano sempre la percentuale del credito d’imposta e il valore massimo di spese ammissibili su cui andare ad effettuare il calcolo.
Nel regolamento del bando viene dettagliata la modalità di partecipazione al bando, la modalità di richiesta del credito d’imposta e le modalità per poterne usufruirne. Solitamente consiste nella compensazioneSi definisce "compensazione" la facoltà riconosciuta ai contribuenti di effettuare la compensazione tra i crediti e i debiti esis... di debiti fiscali o diminuzione delle tasse dovute o anche nel diritto ad ottenere un rimborsoSi definisce "rimborso" la restituzione da parte dell’erario di quanto versato in più dal contribuente; il rimborso può essere... di quanto pagato in eccesso al fisco in sede di dichiarazione dei redditiSi definisce "dichiarazione dei redditi" l’atto con cui il contribuente dichiara la propria situazione reddituale. Costituisce l....
Credito d’imposta 4.0
Nel Piano Nazionale Transizione 4.0 previsto dal Ministero per lo Sviluppo Economico sono stati emanati molti bandi che danno crediti d’imposta, tra i quali: