Dare e avere
Si definiscono “Dare e Avere” (in contabilitàSi definisce "contabilità" quella parte della ragioneria che si occupa della registrazione e del controllo dei fatti economici e ...) le due sezioni contrapposte utilizzate per la registrazione contabile con il metodo a partita doppiaSi definisce "partita doppia" un metodo di scrittura contabile che registra ogni operazione aziendale su almeno due serie di conti.... La partita doppia è un metodo di scrittura contabile che consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente su due serie di conti (principio della duplice rilevazione simultanea), allo scopo di determinare il reddito di un dato periodo amministrativo e di controllare i movimenti monetari-finanziari della gestione.
Dare e Avere: cosa significa
Nel metodo di scrittura contabile a partita doppia, ogni contoSi definisce "conto" o "mastrino" (in ragioneria) un oggetto contabile sul quale vengono rilevate le scritture contabili, ovvero v... è strutturato in 2 sezioni, DARE e AVERE:

Dare e Avere: sezioni contrapposte di un conto. Nella colonna di sinistra c’è sempre la voce Dare, mentre in quella di destra c’è sempre la voce Avere.
Il conto è una scheda sulla quale si riportano le variazioni quantitative attribuite all’oggetto in rilevazione (rappresentato dal conto stesso): ad esempio, il conto che rappresenta la banca, il conto cassa, il conto ricaviSi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a... per la vendita di servizi, etc…. Esistono conti per la rilevazione degli aspetti finanziari e conti per la rilevazione dell’aspetto economico.
L’annotazione con il metodo di scrittura contabile della partita doppia prevede che ogni operazione aziendale sia registrata simultaneamente su conti diversi e in sezioni contrapposte, secondo il principio di registrazione duplice simultanea, in modo tale che differenza tra gli importi registrati in Dare e in Avere sia sempre pari a zero.
Cosa va in DARE e cosa va in AVERE
Con il metodo della partita doppia, le operazioni contabili che si effettuano giornalmente in un’impresaSi definisce "impresa" l'attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produr... vengono scritte e annotate in modo ordinato e sistematico. Per questo motivo, alla base del sistema contabile aziendale vi è il piano dei contiSi definisce "piano dei conti" l'insieme dei conti aziendali che costituiscono il sistema contabile. Si tratta di un elenco diviso... ovvero l’insieme dei conti contabili, strutturati per rilevare i due aspetti della gestione:
- l’aspetto finanziario (variazioni numerarie) ovvero tutto quanto concerne la movimentazione finanziaria (esempi tipici sono la cassa o la banca)
- l’aspetto economico (variazioni economiche) ovvero ciò che ha motivato la movimentazione finanziaria (ad esempio, costi per acquisto materiali di consumo o ricavi per vendita servizi)
Nelle colonne Dare e Avere si annoteranno valori diversi in base alla natura del conto:

Dare e Avere: Quali movimenti registrare nelle due sezioni?
DARE e AVERE in partita doppia
Secondo il principio duplice simultaneo, ogni operazione contabile non dà mai luogo ad una sola variazione (di qualunque tipo essa sia) ma coinvolge almeno 2 variazioni antitetiche, dove se una va registrata in DARE l’altra va registrata in AVERE.
DARE | AVERE |
---|---|
variazione numeraria | variazione numeraria |
variazione numeraria | variazione economica |
variazione economica | variazione economica |
Qualunque sia il numero delle variazioni coinvolte nell’operazione, con la partita doppia la somma dei valori annotati in DARE eguaglia quella dei valori annotati in avere. Pertanto, è indispensabile analizzare l’operazione contabile, ogni qualvolta ci si accinga ad effettuare una scrittura: individuare cioè il tipo di variazioni cui essa dà luogo, per poter effettuare correttamente le annotazioni nei singoli conti.
Esempi di registrazioni DARE e AVERE
Vendita a Cliente per € 1.000,00 + IvaL'acronimo IVA sta per Imposta sul Valore Aggiunto ed è un'imposta indiretta sui consumi, che grava sul consumatore finale e paga... 22% = € 1.220,00
CONTO | OPERAZIONE CONTABILE | DARE | AVERE |
Conto Cassa | Incasso dal Cliente Mario Rossi | € 1.220,00 | |
Conto di Ricavo | Vendita beni e servizi | € 1.000,00 | |
Conto Iva Vendite | Iva a Credito | € 200,00 |
Acquisto da Fornitore per € 1.000,00 + Iva 22% = € 1.220,00
CONTO | OPERAZIONE CONTABILE | DARE | AVERE |
Conto Cassa | Pagamento a Fornitore Paolo Bianchi s.rl. | € 1.220,00 | |
Conto di CostoSi definisce "costo" tutti gli oneri che l’impresa sostiene per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi necessari ... | Acquisto materie prime | € 1.000,00 | |
Conto Iva Acquisti | Iva a Debito | € 200,00 |
Prelievo contanti da conto correnteSi definisce "conto corrente" lo strumento bancario per il deposito e la gestione del denaro presso un istituto di credito. Viene ... bancario per € 3.000
CONTO | OPERAZIONE CONTABILE | DARE | AVERE |
Conto Banca | Prelievo contanti | € 3.000,00 | |
Conto Cassa | VersamentoSi definisce "versamento" una delle forme di riscossione delle imposte dirette insieme con la ritenuta diretta e l’iscrizione a ... contanti | € 3.000,00 |