Dichiarazione congiunta
Si definisce “dichiarazione congiunta” la dichiarazione di reddito presentata dai coniugi non legalmente ed effettivamente separati per i redditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. ... da ciascuno di essi posseduti. La dichiarazione congiunta comporta la determinazione di un’unica impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno ... IRPEF, che viene per entrambi i coniugi prelevata (o rimborsata in caso di credito) dal sostituto d’imposta di uno di essi e che, quindi, consente anche la compensazioneSi definisce "compensazione" la facoltà riconosciuta ai contribuenti di effettuare la compensazione tra i crediti e i debiti esis... del debito di imposta di un coniuge con l’eventuale credito dell’altro. Non è, invece, consentita la presentazione della dichiarazione congiunta quando si sceglie, o si è obbligati, a presentare la dichiarazione modello RedditiSi definisce "Modello Redditi Persone Fisiche" il modello che serve per la dichiarazione dei redditi dei contribuenti che non poss... Persone Fisiche (ex modello Unico).