EBITDA
L’acronimo EBITDA sta per Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Amortization (“utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti“) ed è un indicatore che misura il margine operativo lordo (MOL) di un’attività economicaSi definisce "attività economica" l'esercizio di una impresa, arte o professione nel territorio dello Stato. Le attività stesse leggi tutto.... Si tratta quindi di un indicatore delle redditività aziendale o meglio del reddito aziendale prima che vengano calcolati gli interessi, le tasse e le imposte, le svalutazioni e gli ammortamenti. Prende quindi in esame solo il reddito che è strettamente inerente all’attività principale dell’aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur leggi tutto....
Che cos’è l’EBITDA
L’EBITDA è una misura della performance finanziaria complessiva di un’azienda e viene utilizzato in alcune circostanze come alternativa all’utile netto. Occorre tener presente che il suo valore potrebbe essere fuorviante perché elimina il costo degli investimenti di capitale come immobili, impianti e macchinari;esclude anche le speseSi definisce "costo" qualsiasi onere che un’impresa deve sostenere per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi nec leggi tutto... associate al debitoSi definisce "debito" (in diritto ed economia) l'obbligo giuridico di eseguire una prestazione o di pagare una somma di denaro. Il leggi tutto... sommando gli interessi passivi e le tasse agli utili. Tuttavia, è una misura più precisa della performance aziendale poiché è in grado di mostrare gli utili prima dell’influenza delle deduzioniSi definiscono "deduzioni" le spese che si possono sottrarre dal reddito complessivo, con un beneficio rapportato all’aliquota m leggi tutto... contabili e finanziarie.
Come si calcola EBITDA
Per calcolare l’EBITDA si possono applicare due differenti metodi di calcolo.
PRIMO METODO | EBITDA = | UTILE LORDO + AMMORTAMENTI + ACCANTONAMENTI( + SVALUTAZIONI – PLUSVALENZE + MINUSVALENZE + ONERI FINANZIARI – PROVENTI FINANZIARI + COSTI NON CARATTERISTICI – RICAVISi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a leggi tutto... NON CARATTERISTICI |
SECONDO METODO | EBITDA = | VALORE DELLA PRODUZIONESi definisce "produzione" (in economia) la trasformazione di materie prime o componenti in prodotti finiti, attraverso l'impiego d leggi tutto... (che equivale a RICAVI + VARIAZIONI RIMANENZE) – COSTI MATERIE PRIME – COSTI PER SERVIZI – COSTI PER IL PERSONALE – ALTRI COSTI DI STRUTTURA |
Differenza tra EBITDA e EBIT
A differenza dell’EBITDA, l’EBIT, acronimo che sta per Earnings Before Interests and Taxes (utile prima degli interessi e delle imposte) è un indicatore di redditività che valuta il risultato aziendale prima che vengano dedotti gli oneri finanziari e le tasse e le imposte.