Fattura differita

Si definisce “fattura differita” la fattura che viene emessa dal venditore in un momento successivo alla spedizione o cessione dei beni o alla prestazione dei servizi. L’emittente ha tempo massimo fino al 15° giorno del mese successivo a quello in cui è avvenuta la prestazione. Ai fini della liquidazione dell’IVA la registrazione deve contenere l’indicazione del mese di riferimento dell’operazione, valido ai fini della liquidazione IVA (articoli 21 e 23 del DPR nr 633/1972).

Solitamente le aziende utilizzano la fattura differita per fatturare più cessioni o prestazioni di servizi: in questo modo con l’emissione di un solo documento fiscale riepilogativo si fattura una serie di operazioni avvenute nello stesso mese solare da parte di uno specifico cliente.

 

Come si compila una fattura differita

La fattura differita si compila e si emette come una qualsiasi fattura ordinaria. Se non si è obbligati alla fatturazione elettronica, si può emettere nel formato cartaceo o PDF, se invece si deve compilare elettronicamente si emetterà un file XML per inviarlo poi al Sistema di Interscambio. Solo bisogna fare una distinzione in base all’oggetto della transazione:

  • se si tratta di merci, nella fattura bisogna indicare i riferimenti dei documenti di trasporto;
  • se si tratta di prestazioni di servizi, nella fattura bisogna indicare il dettaglio delle prestazioni eseguite, riportandone l’idonea documentazione che ne attesti l’operazione. Questa documentazione può essere rappresentata, oltre che dal documento che attesta l’incasso per l’avvenuto pagamento del corrispettivo, anche dal contratto, da una nota di consegna dei lavori, da una lettera di incarico o semplicemente dalla relazione professionale.

 

Differenza tra fattura differita e fattura immediata

Rispetto all’emissione temporale la fattura può essere immediata o differita. La fattura immediata è la fattura che viene emessa al momento dell’effettuazione dell’operazione ossia quando viene effettuata la cessione dei beni o la prestazione dei servizi. La fattura differita viene invece emessa in un momento successivo, come detto sopra.

 

Fattura differita elettronica

La fattura differita elettronica è una fattura differita nel formato obbligatorio in XML.

Per saperne di più: FATTURA DIFFERITA ELETTRONICA: COME SI EMETTE E QUANDO