Fattura elettronica B2B
Si definisce “fattura elettronicaSi definisce "fattura elettronica" una fattura in formato digitale che contiene le stesse informazioni normalmente presenti su una leggi tutto... B2B” una fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore) leggi tutto... elettronica che viene emessa nelle transazioni tra soggetti privati titolari di partita IVASi definisce "partita IVA" quel numero di 11 cifre che identifica univocamente un'azienda o un professionista che esercita un'atti leggi tutto... (ad esempio, da aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur leggi tutto... a azienda o da azienda a professionista), da cui l’acronimo B2BL'acronimo B2B sta per Business to Business (letteralmente da attività commerciale ad attività commerciale) e identifica il comm leggi tutto... che sta per business to business. L’obbligo della fattura elettronica B2B è entrato in vigore dal 1 gennaio 2019. La fattura elettronica B2B va emessa nel formato XMLL'acronimo XML sta per Extensible Markup Language e identifica un linguaggio particolare che permette di creare documenti e dati leggi tutto... seguendo le regole tecniche pubblicate dall’Agenzia delle Entrate.
Fattura elettronica B2B e codice destinatario
Come per qualsiasi fattura elettronica, occorre inserire nel file XML le informazioni necessarie e richieste dal Sistema di InterscambioSi definisce "Sistema di Interscambio" o SdI il sistema informatico dell'Agenzia delle Entrate dedicato alla trasmissione delle fa leggi tutto.... Tra queste è importante compilare il campo Codice DestinatarioSi definisce "codice destinatario" un codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che rappresenta l'indirizzo tele leggi tutto... che è un codice alfanumerico di 7 caratteri univoco, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che serve ad individuare il corretto destinatario delle fatture oppure il suo intermediario. Identifica quindi l’indirizzo telematicoSi definisce "indirizzo telematico" il canale telematico scelto per la trasmissione e la ricezione delle fatture elettroniche. È leggi tutto... del ricevente. Se non si conosce il codice destinatario e si vuole inviare la fattura alla PECSi definisce "PEC" (acronimo di Posta Elettronica Certificata) un particolare sistema di posta elettronica che consente di inviare leggi tutto... allora bisognerà comunque compilare il campo del codice destinatario con 7 zeri e indicare nel campo PEC l’indirizzo di posta elettronica del ricevente.
Come si emette una fattura elettronica B2B
La fattura elettronica B2B viene emessa da seguito del processo di fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente leggi tutto... ovvero secondo un insieme di norme tecniche che ne regolano la produzioneSi definisce "produzione" (in economia) la trasformazione di materie prime o componenti in prodotti finiti, attraverso l'impiego d leggi tutto..., la firma qualificata, l’invio, la tenuta e la conservazione. Per gestire questo processo, è possibile utilizzare un software di fatturazione elettronica apposito, oppure un software gestionale che integra la fatturazione elettronica come funzione standard a completare la contabilitàSi definisce "contabilità" quella parte della ragioneria che si occupa della registrazione e del controllo dei fatti economici e leggi tutto... di un’azienda.