FES – Firma Elettronica Semplice
Si definisce “firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... semplice (FES)” una firma elettronica debole utilizzata come strumento di sottoscrizione dei documenti informatici: tipico esempio sono la scansione della firma manuale, l’immissione di un codice PIN oppure le credenziali di accesso a un sito web. Viene detta debole perché non ha validità giuridica ossia non è in grado di garantire l’autenticità, l’integrità e il non ripudio del documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan...: il suo valore probatorio, in caso di contenzioso, è lasciato alla discrezione del giudice.
Cos’è la Firma Elettronica Semplice
L’Art 3 n. 10 del (Regolamento UE sull’identità digitale nr 910/2014 eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) definisce la Firma Elettronica Semplice:
“dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare”
Riportiamo di seguito una tabella di riepilogo delle diverse tipologie di firme elettroniche.
Firma elettronica e valore legale
Tipi di firme elettroniche, valore probatorio e validità giuridica
Tipo di firma | Definizione ed esempio | Efficacia Probatoria ai fini giuridici | Atti tra privati di cui Art. 1350 c.c. (13) | Atti tra privati di cui Art. 1350 c.c. (1-12) | Documenti e atti delle PA |
Firma Elettronica Semplice (FES) | Firma debole tramite sistemi di identificazione del firmatario definiti "non certi" Esempio: Firma cartacea scannerizzata, PIN | A discrezione del Giudice | NO | NO | NO |
Firma Elettronica AvanzataSi definisce "firma elettronica avanzata (FEA)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica della... (FEA) | Firma forte tramite sistemi e/o dispositivi personali che identificano il firmatario ma non utilizzano certificati di integrità Esempio: Firma grafometricaSi definisce "firma grafometrica" una firma elettronica acquisita con tecnologie biometriche, ovvero utilizzando un apposito hardw... su dispositivi elettronici | SI | SI | NO | NO |
Firma Elettronica QualificataSi definisce "firma elettronica qualificata (FEQ)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica de... (FEQ) o Firma DigitaleSi definisce "firma digitale" o firma elettronica qualificata (FEQ) una firma elettronica forte con piena validità legale, che ut... | Firma forte tramite software e dispositivi personali che identificano il firmatario e richiedono certificati di integrità (chiavi crittografiche) Esempio: Firma tramite Tessera Sanitaria | SI | SI | SI | SI |
Riferimenti Normativi: | Codice Amministrazione Digitale Regolamento EU eIDAS 910/2014 | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Art 47 CAD Art. 65 | CAD Art 20 - comma 1-bis | CAD Art 21 - comma 2-bis | CAD Art 21 - comma 2-bis |
La normativa (CAD Art. 21) stabilisce che "L’utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria" il che significa. in altre parole, che per la sola firma elettronica qualificata l’inversione dell’onere probatorio è a carico del titolare del dispositivo di firma, che deve eventualmente fornire la prova di non averlo utilizzato. In altre parole, riferendosi alla tabella sopra riportata: (*) l'eventuale disconoscimento della firma è a carico di chi produce il documento - (**) l'eventuale disconoscimento della firma è a carico del firmatario del documento.