Holding (Company)
Si definisce “holding” un’entità commerciale (tipicamente una societàSi definisce "società" (in economia) l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività leggi tutto...) che controlla una o più società attraverso la proprietà di quote o azioni. Detta anche capogruppo o capofila o società madre, una holding è un tipo di organizzazione finanziaria che si trova a capo di un gruppo di società (chiamate sussidiarie o controllate) in quanto ne possiede una partecipazione di controllo con capacità di supervisione. La società madre può controllare le politiche di ogni controllata e supervisionarne le decisioni di gestione, ma solitamente non esegue operazioni quotidiane, ovvero non partecipa attivamente alla gestione delle operazioni produttive.
La holding, a sua volta, può essere un’impresaSi definisce "impresa" l'attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produr leggi tutto... di produzioneSi definisce "produzione" (in economia) la trasformazione di materie prime o componenti in prodotti finiti, attraverso l'impiego d leggi tutto.... In particolare, si parla di holding mista (detta anche holding operativa) quando la società capogruppo, oltre a dirigere il gruppo di imprese, ha anche un’attività propria di produzione di beni e/o servizi, mentre si parla di holding pura (detta anche holding finanziaria) quando ha come core business la sola partecipazione in altre società, senza produrre altri beni o servizi. Le holding sono protette dalle perdite accumulate dalle controllate, quindi se una controllata fallisce, i suoi creditori non possono perseguire la holding.