Imposta
Si definisce “imposta” un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno della spesa pubblica. Si tratta di un obbligo che discende direttamente dalla legge, espressione del potere di imposizione, riferita a ogni tipo di presupposto economico e utilizzata secondo ogni esigenza pubblica, a vantaggio della collettività. Le imposte si dividono in imposte diretteSi definiscono "imposte dirette" quelle imposte che colpiscono una manifestazione immediata di ricchezza, quali l’acquisizione d... e imposte indiretteSi definiscono "imposte indirette" i tributi che non sono commisurati al reddito del contribuente ma colpiscono una manifestazione....
Differenza tra imposta, tassa e contributo
Spesso usati come sinonimi, con il termine imposta s’intende un prelievo coattivo da parte di una Pubblica Amministrazione per l’autofinanziamento a vantaggio della collettività, mentre la tassa è una somma da versare in cambio di servizi pubblici specifici utilizzati dal cittadino stesso (come l’emanazione di un provvedimento o la prestazione di un pubblico servizio) . Un esempio tipico di tassa è la TARI che è la tassa che i cittadini devono versare per lo smaltimento dei rifiuti.
Una ‘via di mezzo’ tra imposta e tassa è il contributo che è un prelievo coattivo da parte di una Pubblica Amministrazione che ha lo scopo di far fronte ad un’opera o un servizio pubblico specifico riguardante il contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam... stesso. Esempio tipico di contributo è il contributo previdenzialeSi definisce "contributo previdenziale" il versamento che viene effettuato dal lavoratore per potersi assicurare un trattamento pe... e quello assistenziale (contributi pagati rispettivamente all’INPS e INAIL).
Imposte dirette
Le imposte dirette sono quelle calcolate sul reddito o il patrimonio del contribuente, direttamente collegate alla capacità contributiva del soggetto. Esempi tipici di imposte dirette sono: IRPEF, IRAPL'acronimo IRAP sta a significare Imposta Regionale delle Attività Produttive ed è l'imposta che il soggetto contribuente deve ..., IMU, IRES.
Imposte indirette
Le imposte indirette vengono applicate nel momento in cui il cittadino effettua una spesa, un consumo o un trasferimento. Si basano così su fatti che manifestano in modo indiretto la capacità contributiva di un soggetto. Tipici esempi di imposte indirette sono l’IVAL'acronimo IVA sta per Imposta sul Valore Aggiunto ed è un'imposta indiretta sui consumi, che grava sul consumatore finale e paga..., l’imposta di bollo, l’imposta di registro.