Impresa

Si definisce “impresa” l’attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produrre o scambiare beni o servizi. Secondo l’articolo 2082 del codice civile “È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi“.

 

Differenza tra Impresa e Società

L’impresa è l’attività esercitata dall’imprenditore, e come tale può essere esercitata in forma individuale o collettiva. Quando più persone, ovvero di un insieme organizzato d’individui, si riuniscono per cooperare e sviluppare la stessa attività economica, si parla di società.

 

Tipologie di impresa

Nella realtà economica esistono varie tipologie di imprese:

  • Impresa individuale: è l’impresa in cui l’imprenditore e l’impresa sono coincidenti; rientrano in questa tipologia anche l’impresa familiare e quella coniugale.
  • Società di persone: sono imprese costituite da persone fisiche che conferiscono del patrimonio alla società; questo patrimonio non è distinto in modo netto dal quello dei soci e quindi, in caso di insolvenze varie, i creditori della società possono valersi anche sui beni propri dei soci stessi. Rientrano in questa tipologia di società la società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice.
  • Società di capitale: sono imprese costituite da soggetti giuridici che hanno un’autonomia patrimoniale propria e distinta da quella dei singoli soci. Rientrano in questa tipologia società a responsabilità limitata (S.r.l.), società per azioni (S.p.A.) e società in accomandita per azioni (S.A.p.A.).
  • Società cooperativa: le società cooperative sono imprese che hanno obiettivo mutualistico ossia forniscono beni e servizi ai soci stessi.
  • Impresa pubblica: è quell’impresa il cui soggetto giuridico coincide con una persona giuridica pubblica, come può essere lo Stato, un Ministero o qualsiasi altro Ente Pubblico.