IRAP – Imposta Regionale Attività Produttive
L’acronimo IRAP sta a significare ImpostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno leggi tutto... Regionale delle Attività Produttive ed è l’imposta che il soggetto contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam leggi tutto... deve per l’esercizio abituale di un’attività volta alla produzioneSi definisce "produzione" (in economia) la trasformazione di materie prime o componenti in prodotti finiti, attraverso l'impiego d leggi tutto... o allo scambio di merci o prestazione di servizi. L’imposta viene attribuita alla regioni con l’obiettivo di concorrere al finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale.
Come si calcola l’IRAP
L’IRAP si calcola sul valore della produzione nettaSi definisce "valore della produzione netta" la differenza tra il valore della produzione lorda e le deduzioni previste in materia leggi tutto... che deriva dall’attività esercitata, ma questo valore viene determinato in modo diverso a seconda del soggetto.
SOGGETTO | DETERMINAZIONE IMPONIBILESi definisce "imponibile" il valore sul quale si dovrà applicare l’aliquota per determinare l’imposta dovuta. In materia di i leggi tutto... (VALORE PRODUZIONE NETTA) |
ImpresaSi definisce "impresa" l'attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produr leggi tutto... commerciale | Il valore della produzione deducibile dal bilancio civilistico al netto dei costi sostenuti della produzione, dai quali occorre dedurre il costoSi definisce "costo" tutti gli oneri che l’impresa sostiene per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi necessari leggi tutto... del personale dipendente, le perdite su crediti e gli interessi eventualmente compresi all’interno dei canoni di leasing. |
AziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur leggi tutto... agricola | Si calcola la differenza tra il totale dei corrispettivi realizzati e l’ammontare degli acquisti per la produzione come risultano da quanto dichiarato nella dichiarazione IvaL'acronimo IVA sta per Imposta sul Valore Aggiunto ed è un'imposta indiretta sui consumi, che grava sul consumatore finale e paga leggi tutto.... Eventualmente si può scegliere di utilizzare il metodo per le imprese commerciali. |
Ente non commerciale | L’imponibile è uguale alla somma dei compensiSi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a leggi tutto... per lavoro dipendente, anche assimilato e autonomo occasionale. Il calcolo si effettua con il criterio di competenza. Se l’ente svolge attività commerciale allora per questa vale il metodo di calcolo dell’imponibile delle imprese commerciali. |
Ente pubblico | L’imponibile è uguale alla somma dei compensi per lavoro dipendente, anche assimilato e autonomo occasionale. Il calcolo si effettua con il criterio di cassa. Se l’ente svolge attività commerciale allora per questa vale il metodo di calcolo dell’imponibile delle imprese commerciali. |
Le aliquote IRAP
Dopo aver determinato l’imponibile ossia il Valore della Produzione Netta si applica un’aliquotaSi definisce "aliquota" la percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l’imposta. L’aliquota è proporzional leggi tutto... a seconda del soggetto:
- 3,90%: aliquota ordinaria applicata alle imprese e i professionisti
- 4,20 %: aliquota per le imprese concessionarie diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori
- 4,65 %: aliquota per banche, altri enti e societàSi definisce "società" (in economia) l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività leggi tutto... finanziarie
- 5,90 %: aliquota per le assicurazioni
- 8,50 %: aliquota per amministrazioni ed enti pubblici
Tutte le aliquote, tranne l’ultima, possono essere variate dalle Regioni e le Province autonome, con propria legge, fino ad un massimo di 0,92 punti percentuali, differenziandole per settori di attività e per categorie di soggetti passivi.
Chi paga l’IRAP
Devono pagare l’IRAP:
- i soggetti che esercitano un’attività d’impresa,
- i lavoratori autonomi, che esercitino sia in forma individuale che associata,
- gli enti non commerciali privati,
- le amministrazioni ed enti pubblici.
Sono esclusi dal pagamento dell’imposta:
- i fondi comuni di investimento;
- i fondi pensione;
- i gruppi economici di interesse europeo (GEIEL'acronimo GEIE sta per Gruppo Europeo di Interesse Economico ed è l'organismo associativo comunitario costituito tra imprenditor leggi tutto...);
- i soggetti che esercitano attività agricola titolari di reddito agrario (art. 32, TUIR);
- le cooperative agricole e della piccola pesca;
- le cooperative e loro consorzi che forniscono in via principale, anche nell’interesse di terzi, servizi nel settore selvicolture, comprese le sistemazioni idraulico-forestali;
- le società semplici titolari di redditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. leggi tutto... derivanti dalla concessione in affitto di terreni o fabbricati o della propria azienda agricola;
- le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano il regime forfetario o dei minimi;
- i liberi professionisti senza stabile e autonoma organizzazione (sentenze Corte di Cassazione a Sezioni Unite da n.12108 a 12111 del 28 maggio 2009)1.
- i soggetti che hanno redditi di natura occasionale, sia d’impresa sia di lavoro autonomo, e redditi di collaborazione coordinata e continuativa, venditori a domicilio soggetti alla ritenuta a titolo d’imposta.
Quando si paga l’IRAP
L’IRAP si versa per autoliquidazioneSi definisce "autoliquidazione" il calcolo (e relativi versamenti), effettuato direttamente dal contribuente, per determinare il s leggi tutto... entro le stesse scadenze previste per la generalità delle imposte relative alla dichiarazione dei redditiSi definisce "dichiarazione dei redditi" l’atto con cui il contribuente dichiara la propria situazione reddituale. Costituisce l leggi tutto...: saldoSi definisce "saldo" il debito d’imposta residuo, dovuto per l’anno a cui si riferisce la dichiarazione; il suo ammontare è p leggi tutto... e primo accontoSi definisce "acconto" una somma di denaro pagata in anticipo, a fronte di un acquisto di merce o servizi, prima della fornitura o leggi tutto... si pagano entro il 30 giugno, con possibilità di differimento ai 30 giorni successivi e rateizzazioneSi definisce "rateizzazione" la facoltà riconosciuta ai contribuenti di rateizzare i versamenti delle somme dovute a titolo di sa leggi tutto..., mentre il secondo o unico acconto si paga il 30 novembre. I versamenti vanno effettuati mediante Modello F24Si definisce "Modello F24" il modello che viene utilizzato dai contribuenti per il versamento delle principali imposte, contributi leggi tutto....
Normativa IRAP
L’imposta è stata istituita tramite D.Lgs. 446/1997 (Istituzione dell’imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioniSi definisce "metodo a scaglioni" il metodo di calcolo dell’imposta progressiva; consiste nel suddividere il reddito imponibile leggi tutto..., delle aliquote e delle detrazioniSi definiscono "detrazioni" gli importi da detrarre dall’imposta lorda per determinare, nell’IRPEF, l’imposta netta. Sono di leggi tutto... dell’Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali). Nel tempo si sono susseguite una serie di norme che hanno contribuito ad adeguare l’imposta alle esigenze dello Stato. Per un approfondimento completo della normativa rimandiamo alla pagina dedicata del sito del Ministero delle Finanze.