Modello 770
Si definisce “Modello 770” il documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... fiscale che viene inviato dai sostituti d’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno ..., comprese le Amministrazioni dello Stato, all’Agenzia delle Entrate e che serve a comunicare le ritenute operate nel corso dell’anno d’imposta su:
- redditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. ... di lavoro dipendente ed assimilati;
- redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
- dividendi, proventi e redditi di capitale;
- locazioni brevi inserite all’interno della CU;
- somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi e somme liquidate a titolo di indennità di esproprio e di somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi, nonché di somme comunque dovute per effetto di acquisizioni coattive conseguenti ad occupazioni d’urgenza.
Chi deve presentare il Modello 770
Il modello 770 deve essere presentato solo ed esclusivamente dai sostituti d’imposta, tra cui:
- società di capitaliSi definisce "società di capitali" una società dove l'elemento capitale ha prevalenza sull'elemento personale. Queste società s..., società di personeSi definisce "società di persone" la società dove l'elemento personale prevale sul capitale. Queste società non hanno personali..., societàSi definisce "società" l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività economica a fi... di fatto o irregolari residenti nel territorio dello Stato;
- persone fisiche che esercitano imprese commerciali o imprese agricole;
- persone fisiche che esercitano arti e professioni;
- trust;
- condomini;
- amministrazioni dello Stato;
- enti commerciali equiparati alle società di capitali e enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato.
L’invio del modello 770 è possibile solo se il sostituto ha trasmesso la Certificazione unicaSi definisce "CUD o Certificazione Unica" la certificazione valida sia ai fini tributari che previdenziali, consegnata ai lavorato... e, se richiesto, la Certificazione degli utili.
Come si compila il Modello 770
Il Modello 770 si può compilare utilizzando il software gratuito che mette a disposizione il sito dell’Agenzia delle Entrate oppure tramite software gestionali che permettono la compilazione e l’invio telematico dei modelli aggiornati e acquisiti dall’Agenzia.
Quando si presenta il Modello 770
Il Modello 770 deve essere presentato ogni anno entro il 31 ottobre. Se questo giorno coincide con un giorno festivo (come per esempio per il 2021 che è una domenica) allora va presentato entro il primo giorno feriale seguente (nel caso del 2021 entro il 2 novembre, dato che anche il 1 novembre è un giorno festivo). Il modello si considera presentato nel giorno in cui la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate è completata; a prova dell’avvenuta completa ricezione l’Agenzia infatti rilascia sempre telematicamente una ricevuta che attesta l’effettivo ricevimento dei dati.