Modello Intrastat
Si definisce “modello Intrastat” la dichiarazione che contiene l’elenco di tutte le operazioni intracomunitarie che i soggetti IVAL'IVA (acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto) è un'imposta indiretta sui consumi che grava sul consumatore finale. Viene applic leggi tutto... italiani sono obbligati a presentare all’Agenzia delle Dogane. In particolare i contribuentiSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam leggi tutto... devono indicare:
- l’elenco riepilogativo delle cessioni/acquisti intracomunitarie di beni comunitari verso soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro della Comunità europea;
- l’elenco riepilogativo delle prestazioni di servizi da o verso soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro della Comunità europea.
A cosa serve il modello Intrastat
L’obiettivo primario del modello Intrastat è di monitorare gli scambi commerciali tra operatori intracomunitari. In particolare il sistema Intrastat assolve a due obiettivi principali: da un parte effettuare un controllo fiscale degli scambi intracomunitari tra gli operatori italiani e quelli del resto della CE, dall’altra parte serve ad effettuare le statistiche relative a questi scambi.
Come si compila il modello Intrastat
Il modello Intrastat si compila o tramite il softwareIl termine "software" (da soft = leggero e ware = componente) indica un programma informatico in grado di eseguire una sequenza di leggi tutto... intr@web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli oppure tramite software gestionali che permettono la compilazione dei modelli aggiornati e acquisiti dall’Agenzia delle Dogane. Il modello può essere poi presentato dal soggetto stesso o da un suo delegato (solitamente il commercialista).
Quado si invia il modello Intrastat
La dichiarazione va inoltrata all’Agenzia delle Dogane esclusivamente in via telematica entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento. Per quanto riguarda la periodicità può accadere:
- ogni trimestre: è il caso dei soggetti passivi che hanno effettuato operazioni, nei 4 trimestri precedenti e non si è superato il limite di 50mila euro per ogni categoria di operazioni;
- ogni mese: è il caso dei soggetti passivi che hanno un volume di transazioni che va oltre i 50mila euro nel trimestre di riferimento.
Per saperne di più:
MODELLI INTRASTAT: A COSA SERVONO E LE NOVITÀ PER IL 2022