Numero di fattura

Si definisce “numero di fattura” il numero progressivo che identifica in modo univoco una fattura. Può contenere sia numeri che lettere. Non esiste una struttura obbligatoria per legge, ma è importante che sia garantita la condizione di identificazione univoca della fattura. Il numero fattura può essere un progressivo annuale (in questo caso, il numero includerà sia il progressivo sia l’anno di emissione, ad esempio 01/2021, 02/2021 eccetera) oppure un progressivo assoluto (la numerazione  proseguirà progressivamente per tutta la vita dell’impresa). Può contenere inoltre un riferimento al sezionale iva in base al tipo di fattura (ad esempio il sezionale VE può indicare tutte le fatture emesse a clienti in ambito UE, quindi un esempio di numerazione potrebbe essere 2021VE0001 oppure VE/0001).

 

Normativa sulla numerazione delle fatture

Dal 1 gennaio 2013, in attuazione della Legge di Stabilità (L. 288/2012), il legislatore è intervenuto a modificare il DPR 633/1972 in materia di numerazione delle fatture, allineando la normativa italiana con quella comunitaria. La novità più importante è che la nuova legge ha tolto il riferimento al fatto che il numero di fattura dovesse seguire un “ordine progressivo per anno solare“, lasciando quindi solo l’indicazione che  il numero di fattura deve essere progressivo e deve identificare in modo univoco il documento fiscale. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito i vari dubbi sorti in seguito a questa modifica, sostenendo che non è necessario azzerare la numerazione ogni volta che un anno solare si conclude: se un’azienda preferisce, la numerazione progressiva potrà anche continuare dal numero successivo a quello dell’ultima fattura emessa nell’anno precedente, senza effettuare l’azzeramento per l’inizio del nuovo anno solare.

 

 

Esempi di numerazione delle fatture

Si possono adottare quindi 2 tipologie di numerazione progressiva, che garantiscano l’identificazione univoca della fattura:

  • Numerazione progressiva annuale: mantenendo un sistema di numerazione progressiva per anno solare, secondo quanto sancito dall’articolo 21 Dpr 633/1972. La struttura di numerazione è libera, e potrà essere ad esempio: 01/2021 oppure 01-2021 oppure 2021/01 oppure 2021-01 etc…. Può contenere anche una lettera, indicante il protocollo iva e il relativo sezionale; ad esempio, possiamo avere 2 sezionali V e R, quindi numerare le fatture separatamente 01/2021/v e 01/2021/r oppure 2021V01 e 2021R01 etc…
  • Numerazione progressiva assoluta: in questo caso, il numero della fattura non si azzera all’inizio dell’anno solare ma prosegue la numerazione iniziando al 01 gennaio con il numero x+1 rispetto all’ultimo numero x dell’anno precedente, e proseguendo progressivamente la numerazione per tutta la vista dell’impresa. Anche in questo caso, è possibile inserire riferimenti ai sezionali iva e creare numerazioni del tipo 01/v e 01/r etc…