Partita doppia
Si definisce “partita doppia” un metodo di scrittura contabileSi definiscono "scritture contabili" l'insieme dei documenti che descrivono la situazione patrimoniale e il risultato economico de... che registra ogni operazione aziendale su almeno due serie di conti e in sezioni contrapposte (DARE E AVERESi definiscono "Dare e Avere" (in contabilità) le due sezioni contrapposte utilizzate per la registrazione contabile con il metod...) seguendo il principio della duplice rilevazione simultanea, con lo scopo di rilevare il reddito e controllare i movimenti monetari di un periodo amministrativo.
Cos’è la partita doppia
Il metodo della partita doppia si deve a Fra Luca Pacioli, frate che visse intorno al 1500 e inventò questa modalità di registrare le operazioni per tenere sotto controllo i commerci che si svolgevano nel suo convento. Tramite la partita doppia ogni evento aziendale viene osservato da un duplice aspetto:
- variazione numeraria o originaria: corrisponde all’aspetto finanziario ovvero alla movimentazione finanziaria (quindi entrate e uscite di cassa o banca, i crediti o debiti).
- variazione economica o derivata: corrisponde all’aspetto economico ovvero al motivo che è stato causa della movimentazione finanziaria (quindi costi e ricaviSi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a...).