PEC – Posta Elettronica Certificata
Si definisce “PEC” (acronimo di Posta Elettronica Certificata) un particolare sistema di posta elettronica che consente di inviare e-mail con valore legale, equiparate ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, secondo quanto stabilito dal DPR 11 Febbraio 2005 n. 68. La casella PEC può essere richiesta da chiunque (persone fisiche o giuridiche) e può essere attivata rivolgendosi ad un gestore certificato AgIDL'acronimo AgID significa Agenzia per l'Italia Digitale: è l'agenzia tecnica, di competenza della Presidenza del Consiglio, che s leggi tutto...(i soli soggetti autorizzati a rilasciare indirizzi elettronici certificati). Dopo l’invio, il sistema fornisce una serie di strumenti per verificare l’avvenuta o mancata consegna e l’avvenuta lettura da parte del destinatario.
Come funziona la posta elettronica certificata
Quando si invia un messaggio tramite PEC, il gestore di posta crea un nuovo messaggio detto busta di trasporto dove, oltre al messaggio originale, vengono inclusi tutti i dati relativi alla spedizione; questa busta viene firmata elettronicamente dal provider a garanzia dell’integrità del messaggio contenuto: il messaggio non può essere quindi modificato dopo l’avvenuta trasmissione. A questo punto il mittente riceverà una ricevuta di avvenuta consegna (esattamente come per la raccomandata A/R) che certifica che il messaggio è arrivato al giusto destinatario. In questo messaggio, oltre a certificare la consegna, solitamente sono indicati la data e l’ora della consegna e il messaggio consegnato.