Persona giuridica
Si definisce “persona giuridica” un ente dotato di una capacità giuridica propria, distinta da quelle delle persone fisiche di cui è composto. La persona giuridica è un soggetto di diritto titolare di rapporti giuridici, che ha come obiettivo il perseguimento di un fine che può essere pubblico (persona giuridica pubblica, come un qualsiasi Ente Pubblico a cominciare dallo Stato) oppure privato (persona giuridica privata, come le società di capitaliSi definisce "società di capitali" una società dove l'elemento capitale ha prevalenza sull'elemento personale. Queste società s leggi tutto... e le societàSi definisce "società" (in economia) l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività leggi tutto... cooperative).
Le persone giuridiche private devono formarsi tramite un atto costitutivo, da sottoporre ad un controllo giudiziario per le società, le cooperative, i consorzi, oppure un controllo amministrativo per le fondazioni e le associazioni. Quando questo controllo va a buon fine l’ente acquisisce il riconoscimento di persona giuridica.
Persona giuridica e società
L’ordinamento italiano opera una distinzione in base alla forma societaria.
Le società di capitali e le società cooperative sono persone giuridiche e, in quanto tali, sono trattate come soggetti di diritto formalmente distinti dalle persone fisiche dei soci:
- Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
- Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.)
- Società per azioni (S.p.a.)
- Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)
La personalità giuridica è invece negata alle società di personeSi definisce "società di persone" la società dove l'elemento personale prevale sul capitale. Queste società non hanno personali leggi tutto..., ovvero alle forme societarie:
- Società in accomandita semplice (S.a.s.)
- Società in nome collettivo (S.n.c.)
- Società semplice (S.s.)