Ritenuta alla fonte

Si definisce “ritenuta alla fonte” un modo di riscossione delle imposte dirette che consiste nell’attribuire ad un soggetto (sostituto d’imposta) l’obbligo di trattenere e versare all’erario una parte delle imposte dovute da un altro soggetto. Viene effettuata all’atto della corresponsione delle somme al percettore e può essere applicata a titolo d’imposta o a titolo di acconto. Nel primo caso il debito d’imposta si estingue completamente, in quanto il prelievo alla fonte è a titolo definitivo, nel secondo caso l’imposta complessiva sarà liquidata in sede di dichiarazione dei redditi.