Ritenuta d’imposta
Si definisce “ritenuta d’imposta” la somma che viene trattenuta dal sostituto d’impostaSi definisce "sostituto d'imposta" il soggetto che corrisponde retribuzioni, compensi di lavoro autonomo o redditi di capitale. La... (colui che eroga la somma) all’atto del pagamento di un compenso per essere versata al fisco come adempimento integrale del tributo dovuto dal percipiente. In questo caso, essendo l’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno ... completamente estinta, il lavoratore non deve effettuare alcun ulteriore versamentoSi definisce "versamento" una delle forme di riscossione delle imposte dirette insieme con la ritenuta diretta e l’iscrizione a ... o dichiarazione di reddito in merito al compenso tassato.
Differenza tra ritenuta d’imposta e ritenuta d’acconto
Il sistema della sostituzione d’imposta presuppone che il pagamento totale o parziale della tassa sul reddito venga effettuato dal sostituto d’imposta ossia dal datore di lavoro che sottrae alla fonte la somma dovuta al fisco per contoSi definisce "conto" o "mastrino" (in ragioneria) un oggetto contabile sul quale vengono rilevate le scritture contabili, ovvero v... del lavoratore. Questo meccanismo è insito sia nella ritenuta d’imposta che nella ritenuta d’accontoSi definisce "ritenuta d'acconto" una parte di compenso trattenuta all’origine dal cliente o dal datore di lavoro e da quest.... La differenza tra le due ritenute è che mentre con la ritenuta d’imposta il sostituto d’imposta decurta la somma totale del tributo, nella ritenuta d’accontoSi definisce "acconto" una somma di denaro pagata in anticipo, a fronte di un acquisto di merce o servizi, prima della fornitura o... appunto si tratta di una parte dell’imposta dovuta.
Pertanto nel primo caso il rapporto tributario con il percipiente si esaurisce definitivamente e il lavoratore non dovrà effettuare alcun altro versamento o dichiarazione. Nel secondo caso trattandosi di un acconto, non si esaurisce il rapporto con il fisco e quindi il lavoratore dovrà versare il saldoSi definisce "saldo" il debito d’imposta residuo, dovuto per l’anno a cui si riferisce la dichiarazione; il suo ammontare è p... dovuto dell’imposta ed effettuare la relativa dichiarazione dei redditiSi definisce "dichiarazione dei redditi" l’atto con cui il contribuente dichiara la propria situazione reddituale. Costituisce l....
Quali sono i redditi soggetti alla ritenuta d’imposta
Ci sono determinati redditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. ... che sono soggetti alla ritenuta d’imposta. Ad esempio:
- redditi di lavoro corrisposti a soggetti che non sono residenti in Italia;
- provvigioni per vendite a domicilio, alla consegna a domicilio dei giornali, per prestazioni fino a 3 ore al giorno;
- premi e vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premio, di lotterie, tombole a favore di enti di beneficenza;
- dividendi quando viene richiesta l’applicazione della ritenuta a titolo definitivo.