Società di capitali
Si definisce “societàSi definisce "società" l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività economica a fi... di capitali” una società dove l’elemento capitale ha prevalenza sull’elemento personale. Queste società sono dotate di personalità giuridica e autonomia patrimonialeSi definisce 'autonomia patrimoniale' il livello di separazione tra il patrimonio di una persona e quello di un’altra persona, f... perfetta in quanto il patrimonio personale dei soci non va a concorrere per il pagamento delle obbligazioni sociali. I soci sono dotati quindi di responsabilità limitata al capitale conferito e non hanno alcuna responsabilità personale, neanche sussidiaria, per i debiti sociali (tranne in alcune eccezioni espressamente previste dalla legge). Nell’ordinamento italiano sono previste le seguenti tipologie:
- Società per azioni (s.p.a.)
- Società in accomandita per azioni (s.a.p.a)
- Società a responsabilità limitata (s.r.l.)
- Società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.)
Quali caratteristiche hanno le società di capitali
Le società di capitali sono caratterizzate dai seguenti aspetti:
- personalità giuridica: significa che la società acquisisce una sua connotazione giuridica rispondendo in proprio a obblighi e diritti;
- autonomia patrimoniale perfetta: per le obbligazioni sociali risponde solo ed esclusivamente il capitale della società; il patrimonio personale dei soci resta indipendente dalla società;
- responsabilità dei soci limitata: i soci rispondo limitatamente alla quota e alle azioni sottoscritte nella società;
- si costituiscono tramite atto pubblico;
- per legge ogni tipologia deve avere un capitale minimo all’atto di costituzione;
- sono obbligate all’iscrizione registro delle imprese entro 20 giorni dal deposito dell’atto costitutivo:
- gli amministratori possono anche non essere soci: i soci hanno potere di controllo e partecipazione agli utili; con il loro voto possono contribuire alla scelta degli amministratori;
Differenze tra società di capitali e società di persone
La prima differenza esistente tra società di capitali e società di personeSi definisce "società di persone" la società dove l'elemento personale prevale sul capitale. Queste società non hanno personali... è relativa all’autonomia patrimoniale: le società di capitali sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta, mentre quelle di persone hanno autonomia patrimoniale imperfetta. La differenza sta nel fatto che nelle prime il capitale patrimoniale della società è distinto dal patrimonio personale dei soci, sul quale i creditori della società non possono valersi. Nelle società di persone, invece, non esiste una distinzione tra i due capitali e i creditori della società, una volta esaurito il patrimonio sociale, possono valersi sul patrimonio personale del singolo socio.
Le società di capitali, inoltre, hanno una loro personalità giuridica a differenza delle società di persone: mentre nelle prime, la società si distingue giuridicamente dalla personalità dei soci, nelle seconde, invece, la società non è distinta dai singoli soci.
Anche per la costituzione esistono differenze: per far nascere una società di persone non è necessario un capitale minimo. Per le società di capitali invece è necessario versare un minimo di capitale.