Sostituto d’imposta
Si definisce “sostituto d’imposta” il soggetto che corrisponde retribuzioni, compensiSi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a leggi tutto... di lavoro autonomo o redditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. leggi tutto... di capitale. La legge stabilisce che tali soggetti debbano operare all’atto del pagamento una ritenuta fiscale, che può essere a titolo di accontoSi definisce "acconto" una somma di denaro pagata in anticipo, a fronte di un acquisto di merce o servizi, prima della fornitura o leggi tutto... o d’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno leggi tutto.... Il sostituto, anche se è obbligato dalla legge al pagamento delle imposte in luogo di altri soggetti, assume un debito tributario in proprio. n caso di inadempimento, pertanto, le sanzioni amministrative ed eventualmente penali, sono direttamente comminate a suo carico.