WMS – Warehouse Management System
Si definisce “Warehouse Management System” (abbreviato in WMS), un softwareIl termine "software" (da soft = leggero e ware = componente) indica un programma informatico in grado di eseguire una sequenza di leggi tutto... progettato per la gestione completa del magazzino. Un WMS può essere un software gestionale autonomo oppure può essere un modulo di un sistema gestionale più complesso (ERPSi definisce "ERP" (Enterprise Resource Planning) un sistema gestionale che integra in un unico software tutte le funzioni di gest leggi tutto...) che funziona con integrato con altri moduli come contabilitàSi definisce "contabilità" quella parte della ragioneria che si occupa della registrazione e del controllo dei fatti economici e leggi tutto..., gestione degli ordini, gestione dell’inventario, MRPSi definisce "MRP" (acronimo di Material Requirements Planning) la pianificazione del fabbisogno di materiali necessari per la pro leggi tutto..., gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e altro, utilizzando un sistema centrale e fonte di dati.
A cosa serve il Warehouse Management System
Lo scopo di un sistema WMS è la gestione di un magazzino efficiente. È in grado di gestire ogni forma di inventario, in modo che gli articoli possano essere individuati rapidamente e aiuta a gestire la catena di approvvigionamentoCon il termine "supply chain" (o catena di approvvigionamento) si fa riferimento all'intera filiera coinvolta nel processo di forn leggi tutto... tenendo traccia di ciò che è necessario e quando. Supporta l’uso di tag RFID, codici a barre e numeri di serie.
Il software WMS elimina la necessità di conteggi manuali periodici dell’inventario. Migliora i processi di magazzino fornendo metodi organizzati per la ricezione, il prelievo, lo stoccaggio e la spedizione delle merci che aiutano a ridurre gli errori e migliorare la soddisfazione dei dipendenti. Può anche comunicare con altri dipartimenti, come il servizio clienti in modo che possano essere informati in tempo reale di ciò che sta accadendo con gli ordini per assistere meglio i clienti. Con processi automatizzati e una maggiore comunicazione, un sistema di gestione del magazzino riduce i costiSi definisce "costo" qualsiasi onere che un’impresa deve sostenere per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi nec leggi tutto..., migliora la produttività e migliora il servizio.
Per saperne di più: