Fattura elettronica: nuove specifiche tecniche da ottobre 2022
A partire dal 1 ottobre 2022, sarà necessario utilizzare la nuova versione del tracciato XMLL'acronimo XML sta per Extensible Markup Language e identifica un linguaggio particolare che permette di creare documenti e dati leggi tutto... della fattura elettronicaSi definisce "fattura elettronica" una fattura in formato digitale che contiene le stesse informazioni normalmente presenti su una leggi tutto... (v. 1.7.1). L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le nuove specifiche tecniche, spiegando anche le motivazioni alla base dell’introduzione delle novità. Il nuovo tracciato mira a ottimizzare ulteriormente il processo di fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente leggi tutto... e a garantire maggiore qualità dei dati, introducendo nuovi controlli da parte del Sistema di InterscambioSi definisce "Sistema di Interscambio" o SdI il sistema informatico dell'Agenzia delle Entrate dedicato alla trasmissione delle fa leggi tutto.... Vediamo insieme le novità più importanti.
Argomenti trattati
Nuovo tracciato fattura elettronica: le principali novità
Fattura elettronica per acquisti di beni da San Marino
Per gli acquistiSi definisce "acquisto" l'atto di ottenere la proprietà di un bene o di un servizio dietro il pagamento di un corrispettivo, che leggi tutto... di beni da San Marino viene introdotto, nel tracciato della fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore) leggi tutto... elettronica, un nuovo tipo documento per la fattura ordinaria: TD28. Con questo codice documento bisognerà identificate le operazioni di acquisto di beni da San Marino per le quali sono state ricevute fatture cartacee con indicazione dell’IVAL'IVA (acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto) è un'imposta indiretta sui consumi che grava sul consumatore finale. Viene applic leggi tutto.... Per effetto della introduzione di questa nuova tipologia di fattura ordinaria, il soggetto passivoSi definisce "soggetto passivo" la persone fisica e giuridica tenuta al pagamento dei tributi. leggi tutto... IVA, residente o stabilito in Italia, che riceve una fattura cartacea con addebito dell’IVA da un soggetto residente a San Marino, dovrà emettere una fattura elettronica, inviandola a SdI, con Tipo documento TD28 al fine di assolvere l’obbligo di comunicazione dati relativi alle transazioni con operatori esteri.
Nel caso in cui il soggetto IVA riceva una fattura cartacea senza l’addebito dell’IVA da parte del fornitore sammarinese, allora occorrerà utilizzare il codice TD17 (Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero) o TD19 (Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art. 17, c. 2, D.P.R. n. 633/1972), per assolvere al pagamento dell’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno leggi tutto....
Per riassumere:
FATTURA CARTACEA DA SAN MARINO | TIPO DOCUMENTO |
Fattura con addebito di IVA | TD28 |
Fattura senza addebito di IVA | TD17 o TD19 |
Nuova codifica per il blocco AltriDatiGestionali
Il blocco AltriDatiGestionali è un campo facoltativo dove è possibile inserire dati utili alla gestione automatica della fattura elettronica. Ad esempio in questo campo si possono inserire informazioni utili per il destinatario o comunque dei riferimenti agli accordi pattuiti fra le parti. In ogni fattura elettronica si possono inserire più blocchi per ciascuna riga di fattura. Per determinate operazioni questo campo viene utilizzato per inserire dati richiesti dalla legge (ad esempio qui si inseriscono i dati relativi alla dichiarazione d’intento).
Proprio per questo ultimo fine, da ottobre è stato previsto che questo blocco venga valorizzato con la dicitura F24 quando occorre annotare in fattura l’informazione relativa all’avvenuta regolarizzazione dell’imposta a debitoSi definisce "debito" (in diritto ed economia) l'obbligo giuridico di eseguire una prestazione o di pagare una somma di denaro. Il leggi tutto... con versamentoSi definisce "versamento" una delle forme di riscossione delle imposte dirette insieme con la ritenuta diretta e l’iscrizione a leggi tutto... tramite modello di versamento F24 e per riportare in fattura il riferimento al corretto periodo di imposta dell’operazione nel caso di operazioni di estrazione beni da deposito Iva.
Nuovi controlli del SdI sul file XML della fattura elettronica
Con il nuovo tracciato v. 1.7.1 sul file XML della fattura elettronica viene introdotto un nuovo controllo con codice di scarto 00476 che identifica il caso in cui una fattura riporti sia nel Paese identificativo fiscale del cedente/prestatoreSi definisce "cedente" o "prestatore" il soggetto che vende un bene o un servizio o un diritto. Nella transazione commerciale, rap leggi tutto... che in quello del cessionarioSi definisce "cessionario" o "committente" il soggetto che acquista un bene o un servizio o un diritto. Nella transazione commerci leggi tutto... committente un valore diverso da IT.
Inoltre, sono stati modificati i criteri di controllo per:
– l’errore 00471, relativo ai tipi documento TD01, TD02, TD03, TD06, TD24, TD25 e TD28 (fattura ordinaria) e TD07 (fattura semplificataSi definisce "fattura semplificata" è una fattura con meno informazioni obbligatorie e il cui importo non supera i 400 euro (comp leggi tutto...);
– l’errore 00472, relativo al tipo documento TD27;
– l’errore 00475, relativo al tipo documento TD28.
Sono state poi aggiornate le descrizioni dei codici errore 00473, 00401 e 00430.
Fonti articolo
AGENZIA DELLE ENTRATE | ALLEGATO A Specifiche tecniche
AGENZIA DELLE ENTRATE | Elenco aggiornamenti
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!