Quale soluzione utilizzare con il commercialista per la fatturazione elettronica?
La fatturazione elettronica ha sicuramente cambiato il modo di gestire la contabilitàSi definisce "contabilità" quella parte della ragioneria che si occupa della registrazione e del controllo dei fatti economici e ... non solo all’interno delle stesse aziende, ma anche in rapporto con il proprio commercialista, rendendo il processo molto più efficiente e veloce. Con l’e-fatturaIl termine "e-fattura" è un neologismo utilizzato come sinonimo di fattura elettronica, ovvero di una fattura digitale creata in ... le societàSi definisce "società" (in economia) l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività ... non sono più costrette a portare pile di fogli stampati: tutto è stato sostituito con file elettronici in formato XMLL'acronimo XML sta per Extensible Markup Language e identifica un linguaggio particolare che permette di creare documenti e dati .... Non solo: l’importazione dei dati ricevuti da parte dei commercialisti è automatica, fluida ed efficiente, riducendo l’errore di imputazione praticamente a zero.
E’ quindi chiaro che il rapporto azienda-commercialista si è evoluto: ma in che modo avviene lo scambio di documenti ai tempi della fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente...? Bisogna ancora inviare i propri documenti di fatturazione al commercialista in formato cartaceo?
Le fatture elettroniche per professioni, micro-aziende e commercialista
La maggior parte dei professionisti e delle micro aziende che si sono dovuti adeguare al flusso della fatturazione elettronica hanno adottato lo stesso software utilizzato dal commercialista. Si tratta di moduli software però specifici per la sola fatturazione, solitamente fruibili su piattaforme web, che permettono all’aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur... di emettere e ricevere le fatture e che a loro volta danno piena accessibilità anche al commercialista, che potrà accedere ma anche riceve i dati di fatturazione direttamente nel proprio sistema contabile.
Gestionale con fatture elettroniche e il commercialista
Nel caso in cui l’azienda utilizzi già un proprio software gestionale con fatturazione elettronica, o comunque decida di utilizzare software alternativi e diversi dalla scelta consigliata dal commercialista, può comunque instaurare un flusso automatico che permetterà ad azienda e studio di dialogare e scambiarsi i dati in formato elettronico. In altre parole, sarà sempre possibile per lo studio ricevere e/o scaricare le fatture in formato elettronico. Diverse sono le modalità possibili:
Fatture non elettroniche e documenti ancora cartacei
Nel caso in cui il commercialista effettui anche la tenuta della contabilità per contoSi definisce "conto" o "mastrino" (in ragioneria) un oggetto contabile sul quale vengono rilevate le scritture contabili, ovvero v... del cliente, ci sono alcuni documenti che non rientrano nel flusso elettronico e per i quali deve essere fornita una copia cartacea. Tra questi:
- Fatture ricevute da fornitori Esteri (Intra CEE ed Extra CEE)
- Fatture ricevute da minimi e forfettari
- Fatture ricevute da San Marino
- Fatture mediche (come il medico del lavoro)
- Documenti diversi da fatture (ricevute fiscali, note spese, etc..)
- Bolle Doganali
Per questi documenti è ancora necessario consegnare una copia cartacea al proprio commercialista: in alcuni casi, questa copia può essere digitalizzata in un file pdf (ad esempio, se ricevuta dal fornitore già in formato .pdf oppure se acquisita da scanner). In altri casi, però, se il documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... originale è solo cartaceo (come ad esempio una ricevuta di un ristorante estero), considerato che deve essere protocollato e conservato, andrà consegnato al commercialista la copia cartacea del documento in originale.
Conclusioni
Con la digitalizzazione dei documenti e dei processi, avviata ormai già da tempo, il rapporto tra azienda e commercialista si è notevolmente evoluto e ha migliorato la vita da entrambi i fronti: la comunicazione di circolari e informazioni è immediata e più efficace, mentre l’invio di dati e documenti digitali ufficiali assicura un notevole risparmio di tempo e maggiore sicurezza rispetto ad errori e ritardi nelle consegne. Il rapporto tra lo studio di consulenza e la società deve essere sempre considerato come un rapporto di squadra fatto di fiducia e collaborazione: questi due presupposti sono la base per facilitare il lavoro di entrambi i soggetti.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!