
Nuovo esterometro: come funziona da luglio 2022
Con il nuovo esterometro tutte le operazioni transfrontaliere dovranno essere gestite con le stesse modalità utilizzate per la fatturazione elettronica tra privati: formato XML e unico canale di comunicazione con l'Agenzia delle Entrate ossia…

Nota di debito: cos’è e quando emetterla
In sede di fatturazione può capitare che il cliente vada corrispondere un importo maggiore rispetto a quello riportato in fattura: ad esempio, il cliente ordina e paga 10 pezzi, ma in fattura ne sono addebitati solo 8. In questo caso, il venditore…

Imposta di bollo forfettari: come e quando pagarla
L'imposta di bollo rientra fra le imposte indirette e colpisce, quindi, indirettamente la capacità contributiva di un soggetto. In tema di fatturazione anche per chi è in regime forfettario è obbligatorio apporre una marca da bollo fisica…

Sistema di Interscambio (SdI): cos’è e come funziona
Il Sistema di Interscambio (SdI) è la piattaforma informatica dell'Agenzia delle Entrate che gestisce, dal punto di vista tecnologico, la fatturazione elettronica. Per avere validità legale e commerciale, tutti i file XML delle fatture elettroniche…

Come indicare lo ‘sconto in fattura’ nella fattura elettronica?
Lo sconto in fattura a fronte di un bonus edilizio è stato introdotto dal Decreto Rilancio (articolo 121 DL 34/2020) che ha concesso - in alternativa alla detrazione IRPEF - la possibilità di scontare l'importo agevolabile direttamente…

Nota di credito: cos’è e come di fa
La nota di credito è un documento che serve a correggere possibili errori che vengono commessi in fase di fatturazione. Disciplinata dall'articolo 26 del D.P.R. 633/72 (Legge IVA), questo documento contabile si utilizza quando, ad esempio,…

Fatturazione elettronica: nuove regole di memorizzazione dati
L'Agenzia delle Entrate ridefinisce alcune regole tecniche per la memorizzazione dei dati fiscali delle fatture elettroniche, in adeguamento alle indicazioni avute dal Garante della Privacy per la protezione e il trattamento dei dati personali.…

Contributi previdenziali forfettari: come si calcolano?
I contributi previdenziali sono somme di denaro che i lavoratori devono versare ad un Ente Previdenziale per potersi assicurare una pensione futura, una volta raggiunta l'età pensionabile o il numero di anni di anzianità contributiva. Mentre…

Fattura elettronica: nuove specifiche tecniche da ottobre 2022
A partire dal 1 ottobre 2022, sarà necessario utilizzare la nuova versione del tracciato XML della fattura elettronica (v. 1.7.1). L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le nuove specifiche tecniche, spiegando anche le motivazioni…

Fatturazione elettronica forfettari con il software online
Dal 1 luglio 2022 per i soggetti IVA in regime forfettario diventa obbligatorio adeguarsi alla fatturazione elettronica. È un cambiamento abbastanza importante perché i professionisti e i lavoratori autonomi forfettari dovranno creare le loro…