Le fatture elettroniche si trovano nel cassetto fiscale?
Molti si chiedono come trovare una fattura elettronica nel cassetto fiscaleIl cassetto fiscale è un servizio telematico che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione di tutti i contribuenti per poter c..., ad esempio perché hanno bisogno di scaricare una fattura elettronicaSi definisce "fattura elettronica" una fattura in formato digitale che contiene le stesse informazioni normalmente presenti su una... non ricevuta. In questo articolo vediamo come si accede ai servizi online che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione per poter scaricare le proprie fatture elettroniche.
Argomenti trattati
Le fatture elettroniche si trovano nel cassetto fiscale?
La risposta corretta sarebbe ‘no’, perché dire che le fatture elettroniche si trovano nel cassetto fiscale è improprio. In realtà l’Agenzia delle Entrate dà accesso ad una serie di servizi telematici online, denominata Fisconline, tra i quali troviamo l’accesso sia al cassetto fiscale sia alle fatture elettroniche.
Per accedere ai vari servizi offerti nell’area Fisconline, occorre cliccare sulla voce menù Servizi dalla home.

Fisconline home

Fisconline scelta servizi
Sia il cassetto fiscale che l’accesso alla propria area di fatturazione elettroniche si effettua dal servizio denominato Consultazioni e Ricerca.

Fisconline menù servizi Consultazioni e Ricerca
Pertanto, anche se comunemente si dice che le fatture elettroniche sono scaricabili dal cassetto fiscale, in realtà sono due servizi ben distinti.
Scaricare le fatture elettroniche non ricevute
Una fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore)... elettronica di un fornitore può non essere recapitata al destinatario perché, ad esempio, è stato inserito un codice destinatarioSi definisce "codice destinatario" un codice alfanumerico di 7 caratteri che rappresenta l'indirizzo telematico per l'invio delle ... errato oppure perché l’indirizzo PECSi definisce "PEC" (acronimo di Posta Elettronica Certificata) un particolare sistema di posta elettronica che consente di inviare... dell’acquirente è piena: in questi e altri casi il Sistema di InterscambioSi definisce "Sistema di Interscambio" o SdI il sistema informatico dedicato alla trasmissione delle fatture elettroniche. Tramit..., non riuscendo a recapitarla regolarmente, invia al mittente del documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... una notifica per la mancata consegna. Sarà il fornitore stesso che dovrà avvisare il proprio cliente che la fattura elettronica è disponibile nella sua area riservata sul portale Fatture e CorrispettiviFatture e Corrispettivi è il portale dell'Agenzia delle Entrate che offre una serie di servizi dedicati principalmente alla gesti.... Tutto questo quanto parliamo di fatture elettroniche tra soggetti titolari di partita IVASi definisce "partita IVA" quel numero di 11 cifre che identifica univocamente un'azienda o un professionista che esercita un'atti... (Fatture B2BL'acronimo B2B sta per Business to Business (letteralmente da attività commerciale ad attività commerciale) e identifica il comm...).
Anche i consumatori finali potranno visionare e scaricare le fatture elettroniche ricevute dai propri fornitori (Fatture B2CL'acronimo B2C sta per Business to Consumer (letteralmente da azienda a consumatore) e identifica il commercio con il consumatore ...): ad esempio molti fornitori di servizi primari (luce, gas, telefono) recapitano le loro fatture nell’area riservata dell’utente. Ovviamente questo servizio è disponibile se il contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam... ha aderito espressamente al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici“. Di seguito vediamo quali passaggi effettuare per poter visionare e/o scaricare le proprie e-fatture.
La sezione per scaricare le fatture elettroniche
Una volta effettuato l’accesso al sito di Fisconline, nella home il sistema propone in basso la sezione Servizi più richiesti, tra i quali si trova anche Fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente....

Fisconline: accesso a Fatture e Corrispettivi
In alternativa, si va sulla voce menù Servizi, poi sulla voce Consultazioni e Ricerca e poi si clicca sulla voce Fatturazione elettronica.

Fisconline Fatturazione elettronica
In ogni caso il sistema porta l’utente nella schermata di accesso al portale di Fatture e Corrispettivi che si presenta così:
La sezione a sinistra, denominata “Le tue fatture“, è riservata agli utenti in qualità di consumatori finali (Fatture B2C): in pratica qui saranno disponibili il servizio di consultazione e di download delle fatture elettroniche relativi ai soli acquisti.
La sezione di destra, denominata “Fatture e corrispettivi“, permette di accedere ad una serie di servizi che l’Agenzia offre ai titolari di partita IVAL'acronimo IVA sta per Imposta sul Valore Aggiunto ed è un'imposta indiretta sui consumi, che grava sul consumatore finale e paga... (Fatture B2B).
Come scaricare le fatture elettroniche B2C
Per consultare e/o scaricare le fatture elettroniche ricevute in qualità di consumatore finale, si clicca sulla sezione “Le tue fatture” e il sistema ci mostrerà l’elenco delle fatture ricevute, come nell’esempio seguente:

Lista fatture elettroniche ricevute B2C
È possibile definire un intervallo di tempo che si desidera: di default il sistema propone l’estrazione degli ultimi due mesi. Cliccando sull’ultima icona (colonna “i”), si accede alla schermata di dettaglio della singola fattura; qui è poi possibile visualizzare e fare il download del file fattura e del file meta-dati.

Visualizzazione e Download delle fatture elettroniche ricevute B2C
Come scaricare le fatture elettroniche B2B
La sezione Fatture e Corrispettivi è quella che dà accesso al relativo sito, riservato ai soggetti titolari di partita IVA. Qui è possibile effettuare una serie di operazioni, quali:
- consultare lo stato delle domande per i contributi a fondo perduto;
- generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche;
- consultare i dati delle fatture elettroniche emesse e ricevute;
- registrare l’indirizzo telematico dove ricevere le fatture elettroniche;
- generare e trasmettere i dati delle fatture (emesse e ricevute) all’Agenzia delle Entrate;
- trasmettere i dati delle comunicazioni periodiche IVA;
- memorizzare e trasmettere i dati dei corrispettivi elettroniciSi definiscono "corrispettivi elettronici" i corrispettivi giornalieri memorizzati elettronicamente che devono essere inviati ogni...;
- censire e attivare i dispositivi, ottenere i certificati da inserire negli stessi, per la memorizzazione e trasmissione telematica sicura dei dati dei corrispettivi telematici;
- monitorare lo stato della trasmissione e visualizzare/scaricare le ricevute relative ai file trasmessi e/o ricevuti.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!