Firma digitale: cosa fare per ottenerla
Per ottenere la firma digitaleSi definisce "firma digitale" o firma elettronica qualificata (FEQ) una firma elettronica forte con piena validità legale, che ut... occorre acquistare un kit composto da un dispositivo elettronico e da un software.
Soltanto gli enti autorizzati (prestatori di servizi fiduciari qualificati) possono rilasciare questi dispositivi dopo aver accertato l’identità del richiedente. Sul sito dell’Agenzia dell’Italia Digitale (AgIDL'acronimo AgID significa Agenzia per l'Italia Digitale: è l'agenzia tecnica, di competenza della Presidenza del Consiglio, che s...) è disponibile l’elenco di tutti i certificatori a cui potersi rivolgere.
In questo articolo vediamo insieme in che cosa consistono questi kit per la firma digitale e cosa fare per ottenerli.
Argomenti trattati
Firma digitale: i dispositivi elettronici
Per apporre la firma digitale ci sono vari dispositivi elettronici che rispondo a diverse esigenze.
(Token USB)
(Smartphone)
Come ottenere la firma digitale
Per poter ottenere la firma digitale occorre contattare uno dei soggetti autorizzati ossia i prestatori di servizi fiduciari accreditati (Certificatori). Questi possono essere pubblici o privati e sono in grado di emettere certificati qualificati per la firma digitale, sotto la vigilanza di AgID. L’elenco pubblico di questi enti è disponibile sul sito dell’AgID. Una volta scelto il soggetto certificatore, occorrerà scegliere tra le varie opzioni offerte.
Una volta scelto il kit che meglio si adatta alle proprie esigenze, si potrà procedere al relativo acquisto, solitamente online, dopo aver creato un account sul sito dell’ente prescelto. Verranno richiesti i dati personali con un documento di identità valido, di modo che il provider possa verificare l’identità del richiedente prima di attivare il kit.
La verifica dell’identità può avvenire attraverso uno dei seguenti modi:
Dopo aver concluso la fase dell’accertamento dell’identità del richiedente, si attiverà il kit di firma digitale, seguendo le istruzioni che l’ente prescelto avrà inviato. Una volta attivato il kit, l’ente certificatore provvederà a inviare un PIN identificativo generato tramite doppia chiave: quella privata che rimarrà segreta e quella pubblica che verrà inviata all’ente stesso per l’emissione del relativo certificato che servirà per la verifica della firma digitale.
Infine il certificatore potrà generare e pubblicare il certificato contenente i dati del titolare della firma digitale insieme alla sua chiave pubblica che servirà poi ai destinatari dei documenti per la verifica dell’autenticità della firma stessa.
Firma Digitale con SPID
A marzo 2020 l’AgID ha emanato le linee guida per poter firmare digitalmente con lo SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale) ossia il sistema che permette di autenticarsi per poter accedere ai servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione. In pratica l’utente deve rivolgersi all’ identity provider che già gli fornisce lo SPID e richiedere il modulo aggiuntivo della firma digitale. Solitamente questi forniscono un software da scaricare sul proprio computer che permette di inserire sottoscrivere i documenti utilizzando lo SPID e inserendo poi il PIN identificativo e il codice OTP da ricevere o via SMS oppure via mail.
Firma Digitale con Tessera Sanitaria (CNS)
Dal 2011 la vecchia Tessera Sanitaria è stata sostituita dalla TS-CNS ossia Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi, una tessera plastificata nella quale è inserito un microchip. Questa evoluzione tecnologica della Tessera Sanitaria permette al cittadino di usufruire non solo dei servizi sanitari, ma anche dei servizi della Pubblica Amministrazione accessibili online. Con la CNS è possibile pertanto firmare elettronicamente i documenti, come firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... digitale. La procedura si avvale di un lettore di smart card e relativo software: si inserisce la tessera TS-CNS nel lettore e ci si autentica con il proprio PIN; una volta autenticati si clicca su Firma e si seleziona il documento da firmare.
Firma con Carta di Identità Elettronica (CIE)
Anche con la Carta di Identità Elettronica (CIE) è possibile apporre una firma elettronica. La CIE è però utilizzata come dispositivo di firma elettronica avanzataSi definisce "firma elettronica avanzata (FEA)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica della... (FEA) e non firma digitale. Per poter firmare un file (PDF, JPG, DOC, ecc.) occorre utilizzare il PIN che viene dato al rilascio del documento di identità. È possibile firmare in due modi diversi:
- firma Desktop: si tratta di una firma elettronica apposta tramite un computer che viene collegato a un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE; occorre anche installare il relativo software, Software CIE. Per effettuare la verifica della firma elettronica apposta in modalità Desktop si può utilizzare anche l’app “CieID”;
- firma Mobile: si tratta di una firma elettronica apposta tramite uno smartphone dotato di interfaccia NFC e occorre installare l’app CieSign (app che si può scaricare sia su Google Play che App Store).
Firma con CNS delle Camere di Commercio
La firma digitale può essere richiesta anche presso la Camera di Commercio della provincia di residenza e viene rilasciata tramite la Carta Nazionale dei Servizi o CNS utilizzando uno dei seguenti dispositivi elettronici:
La CNS contiene un certificato di autenticazione, che permette l’accesso ai servizi web della Pubblica Amministrazione, e un certificato di sottoscrizione, che potrà essere utilizzato per firmare digitalmente i documenti informatici.
Normalmente, le Camere di Commercio concedono gratuitamente il primo rilascio della smart card CNS; il Token USB, invece, viene fornito a fronte del pagamento di un corrispettivo, ridotto in caso di primo rilascio.
In ogni caso per avere maggiori informazioni occorre visitare il sito della Camera di Commercio della propria provincia in quanto le modalità di erogazione del servizio cambiano da ente a ente.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!