
Guida rapida su come funziona il Regime Forfettario
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato cui possono accedere piccoli imprenditori, lavoratori autonomi e dei professionisti. Si basa sull'applicazione di un'unica imposta sostitutiva, nota come flat tax, e prevede diversi vantaggi,…

Benchmarking: cos’è e come si fa
Il benchmarking è una strategia per migliorare l'efficienza aziendale basata sul confronto e l'analisi dei processi vincenti messi in atto da altre aziende. Tramite l'analisi dei processi vincenti, il benchmarking può individuare i motivi…

La contabilità industriale e l’analisi dei costi
La contabilità industriale, detta anche contabilità analitica o cost accounting, è sistema gestionale di analisi e rilevazione dei costi che determina la redditività aziendale valutando costi variabili e costi fissi. Rileva i fatti interni…

Contabilità generale: cos’è e a cosa serve
La contabilità generale ha come obiettivo primario quello di rilevare sistematicamente i fatti aziendali per poter elaborare tutti i dati informativi da divulgare all'esterno tramite la determinazione del reddito di esercizio e il capitale…

Analisi di Bilancio: cos’è e come si fa
L'analisi di bilancio è un processo aziendale che rielabora i dati contabili per verificare lo stato di salute dell'impresa: tramite il calcolo di determinati indici e flussi (elaborati tramite appositi software contabili) permette di avere…

Prima Nota: cos’è e come si compila
La Prima Nota è un metodo di registrazione delle scritture contabili indispensabile per una contabilità aziendale sempre aggiornata. Nella Prima Nota vengono annotate tutte le operazioni contabili in modo ordinato, con l’indicazione dei…

Riconciliazione bancaria: cos’è e come si fa
La riconciliazione bancaria è una tipica attività di gestione aziendale che consiste nel verificare la corrispondenza tra conti bancari e contabilità. In particolare, la riconciliazione verifica la corrispondenza tra i movimenti presenti…

La dichiarazione d’intento: cos’è e come funziona
Con la dichiarazione d'intento il soggetto IVA che opera abitualmente con l'estero è autorizzato ad importare merce e servizi senza il pagamento dell'IVA, nei limiti di un plafond. Lo scopo principale della lettera di intento è quello di evitare…

Verifica partita IVA comunitaria o extra comunitaria
La verifica della partita IVA di un'azienda o di un professionista è una procedura molto semplice e veloce: può essere fatta grazie ai servizi online offerti dall'Agenzia delle Entrate, che permettono di controllare la validità di una partita…

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il decreto legislativo 14/2019 ha riformato la legge fallimentare, istituendo il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. La nuova legge cambia la tipologia di intervento: le aziende devono essere costantemente monitorate, in modo…