
Verifica partita IVA comunitaria o extra comunitaria
La verifica della partita IVA di un'azienda o di un professionista è una procedura molto semplice e veloce: può essere fatta grazie ai servizi online offerti dall'Agenzia delle Entrate, che permettono di controllare la validità di una partita…

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il decreto legislativo 14/2019 ha riformato la legge fallimentare, istituendo il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. La nuova legge cambia la tipologia di intervento: le aziende devono essere costantemente monitorate, in modo…

Smart Working: quali software utilizzare?
Lo smart working o lavoro agile è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro caratterizzata dall'assenza di vincoli orari o spaziali e da un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi: i processi collaborativi vengono digitalizzati…

Quale software usare per fare la contabilità senza commercialista?
A seconda delle dimensione e del regime fiscale adottato, ogni azienda può decidere di delegare completamente al commercialista l'intera gestione contabile, oppure può strutturarsi per gestire internamente la propria contabilità scegliendo…

Contabilità analitica: cos’è e cosa significa gestione per Centri di Costo
Oltre alle funzionalità contabili tradizionali, i migliori software gestionali includono anche la contabilità analitica, ovvero un sistema di controllo dove tutti i costi e i ricavi dell'azienda vengono imputati ad un'area organizzativa specifica…

Partita IVA Comunitaria e iscrizione al Vies: cos’è e come funziona
Per i soggetti IVA che intendono effettuare scambi commerciali con uno dei paesi della CE occorre avere una partita IVA riconosciuta a livello CE, anche se si è già in possesso della partita IVA nazionale. Con la partita IVA comunitaria si…

Contabilità Professionisti: ordinaria, semplificata o regime agevolato?
Il libero professionista o lavoratore autonomo è un soggetto che svolge un'attività economica retribuita, a favore di terzi, con continuità e senza rapporto di dipendenza. Producendo reddito con una propria partita IVA, il professionista…

Fattura Proforma: come si compila e quando si usa
La fattura proforma è una pre-fattura, un documento senza valore fiscale che anticipa la fattura vera e propria. Viene utilizzata per mettere a conoscenza il cliente dei servizi o beni che saranno oggetto della successiva fatturazione, così…

Contabilità ordinaria e semplificata: le differenze
Tutti i soggetti che esercitano un'attività economica sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, ovvero a registrare le operazioni economiche, finanziarie e amministrative che determinano entrate e uscite, spostamenti di capitali…

Split payment: cos’è e come funziona
Split in inglese significa spaccare e, nel linguaggio economico-aziendale, indica un’operazione di scissione: quindi "split payment" significa "scissione dei pagamenti". Si tratta di un meccanismo di liquidazione dell'IVA che prevede, nei…