Guida alla Fatturazione Elettronica: che cos’è e come funziona
Dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture diventano elettroniche: questo significa che qualsiasi documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan leggi tutto... di venditaSi definisce "vendita" l'atto di cedere la proprietà di un bene o di un servizio dietro il pagamento di un corrispettivo, che pu leggi tutto..., emesso da un’aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur leggi tutto... o da un professionista (ovvero da un soggetto con Partita IVASi definisce "partita IVA" quel numero di 11 cifre che identifica univocamente un'azienda o un professionista che esercita un'atti leggi tutto...) e che rappresenta una “fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore) leggi tutto...” sarà considerato valido solo se generato in un particolare formato elettronico (.xml) e inviato tramite un sistema di certificazione dell’Agenzia delle Entrate (detto SdI).
Argomenti trattati
Guida completa alla Fattura Elettronica
In questa pagina trovi una guida veloce e completa alla Fattura Elettronica, scritta in modo semplice e comprensibile per capire come funziona la fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente leggi tutto....
La guida è divisa in 4 aree:
- Che cos’è la Fatturazione Elettronica
- Come si emette la Fattura Elettronica
- Come si riceve la Fattura Elettronica
- Normativa sulla Fatturazione elettronica B2BL'acronimo B2B sta per Business to Business (letteralmente da attività commerciale ad attività commerciale) e identifica il comm leggi tutto... e B2CL'acronimo B2C sta per Business to Consumer (letteralmente da azienda a consumatore) e identifica il commercio con il consumatore leggi tutto...

Infografica flusso fatturazione elettronica
Che cos’è la Fatturazione Elettronica
La fatturazione elettronica è un sistema che permette di gestire l’intero ciclo di vita delle fatture, basandosi interamente su un processo digitale: dalla loro emissione fino alla loro conservazione a norma per 10 anni. Con la fatturazione elettronica viene quindi abbandonato il supporto cartaceo e, con esso, tutti i relativi costiSi definisce "costo" qualsiasi onere che un’impresa deve sostenere per procurarsi le merci, i servizi e i fattori produttivi nec leggi tutto... di stampa, spedizione e conservazione.

Guida alla Fatturazione Elettronica
Chi è obbligato a emettere fatture elettroniche?
Tutte le aziende e i professionisti devono emettere fatture elettroniche dal 01/01/2019. Gli unici soggetti che non saranno obbligati all’emissione sono:
- Professionisti che applicano il regime forfettario (commi 54-89, art. 1, legge 190/2014)
- Professionisti che applicano il regime dei minimi o regime di vantaggio (commi 1 e 2, art. 27, decreto legge 98/2011)
- Medici e farmacisti (per venire incontro ad alcuni dei rilievi del Garante della privacy);
- SocietàSi definisce "società" (in economia) l'organizzazione di mezzi e persone che hanno come obiettivo lo svolgimento di un'attività leggi tutto... sportive dilettantistiche che hanno incassato proventi inferiori a 65mila euro;
- Quando le cessioni di beni e le prestazioni di servizi sono rese nei confronti di soggetti non residenti, comunitari ed extra comunitari (eccetto il “Tax Free” che prevede l’obbligo anticipato già al 01/09/2018)

Guida alla Fatturazione Elettronica Soggetti Esonerati
Come si emette la Fattura Elettronica
La fattura elettronica è un nuovo tipo di documento di vendita che viene gestita in modo esclusivamente digitale: ciò significa che deve essere emessa, trasmessa e conservata in un formato chiamato XMLL'acronimo XML sta per Extensible Markup Language e identifica un linguaggio particolare che permette di creare documenti e dati leggi tutto... (eXtensible Markup Language), che rappresenta un sistema strutturato che permette di riconoscere il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo.
Per emettere una fattura elettronica si seguono questi passaggi:
- Compilazione della fattura tramite un software di fatturazione
- Generazione del file .xml
- Firma DigitaleSi definisce "firma digitale" o firma elettronica qualificata (FEQ) una firma elettronica forte con piena validità legale, che ut leggi tutto... del documento
- Invio fattura al destinatario tramite il Sistema di Interscambio (SdI)
Dopo i controlli tecnici automatici, il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SdI) provvede a recapitare il documento al soggetto cui è indirizzato.

Guida alla Fatturazione Elettronica Invio Fattura
Come si compila una fattura elettronica
Il modo più semplice per generare e compilare una fattura elettronica è quello di utilizzare un apposito SOFTWARE DI FATTURAZIONE ONLINE oppure un SOFTWARE GESTIONALE aggiornato alla normativa. In entrambi i casi, il funzionamento può essere riassunto così:
- Anagrafica clienti: il softwareIl termine "software" (da soft = leggero e ware = componente) indica un programma informatico in grado di eseguire una sequenza di leggi tutto... di fatturazione permette di compilare più facilmente il documento, selezionando il destinatario dall’anagrafica clienti.
- Dati fattura: il software compila in automatico i campi presenti in anagrafica clienti. I dati mancanti (prodotti, prezzi…) sono inseriti dall’utente.
- Generazione file XML: dopo aver creato correttamente la fattura si procede a generare con un click il file .XML da spedire al Sistema di Interscambio.
Per saperne di più, leggi l’articolo completo “Fatturazione elettronica: come funziona“
Per chi già utilizza un software di fatturazione, la procedura per generare una fattura elettronica rimane pressoché invariata: dopo aver compilato la fattura, anziché effettuare una stampa cartacea o la generazione di un file PDF, verrà prodotto un file in formato XML.
Come s’invia una fattura elettronica
La spedizione della fattura elettronica al destinatario avviene tramite il Sistema di Interscambio “SdI”, direttamente dal soggetto che l’ha emessa oppure tramite un intermediario.
- Sistema di Interscambio: il Sistema di Interscambio (SdI) fa una serie di check automatici sul file e, se tutto corretto, invia la fattura al destinatario.
- Recapito fattura: il destinatario riceve il file .XML che verrà acquisito dal suo software gestionale. Verrà poi generato il movimento contabile in Prima NotaSi definisce "prima nota" un registro nel quale vengono annotate tutte le operazioni contabili in modo ordinato, con l'indicazione leggi tutto...
Per saperne di più, leggi l’articolo completo “Fatturazione elettronica come funziona“
Il destinatario di una fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione è identificato da un codice ufficio univoco di 6 caratteri che obbligatoriamente va inserito all’interno del documento. Il destinatario di una fattura elettronica verso soggetti privati (B2B e B2C) è identificato da un indirizzo PECSi definisce "PEC" (acronimo di Posta Elettronica Certificata) un particolare sistema di posta elettronica che consente di inviare leggi tutto... oppure da un codice destinatarioSi definisce "codice destinatario" un codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che rappresenta l'indirizzo tele leggi tutto... univoco di 7 caratteri.
Firma digitale della fattura elettronica
Prima di inviare il documento, è possibile firmarlo digitalmente: la firma può essere emessa sia da chi emette la fattura sia dall’intermediario, e ne garantisce l’integrità e l’origine.
Che cos’è il Sistema d’Interscambio “SdI”
Il Sistema di Interscambio (abbreviato in “SdI”) è una piattaforma on-line dell’Agenzia dell’Entrate, che permette di inviare e ricevere le fatture elettroniche. SdI, in base alle informazioni contenute nel file .xml, riconosce automaticamente se si tratta di una fattura emessa verso la Pubblica Amministrazione oppure verso soggetti privati.

Guida alla Fatturazione Elettronica Fattura Emessa
Invio della Fattura Elettronica tra Privati (B2B e B2C)
Nel caso di fattura elettronica tra privati (B2B e B2C), SdI può trasmettere al destinatario il documento in due modi:

Guida alla Fatturazione Elettronica tra Privati
Invio della Fattura Elettronica a consumatori Finali (B2C)
Per le fatture elettroniche verso consumatori finali (dette B2C ovvero quando il ricevente è un consumer o soggetto che non ha una partita IVA) è prevista la consegna del documento anche in formato cartaceo, stampato su carta oppure anche su pdf.
Come faccio a verificare se la fattura è stata consegnata?
Per ogni fattura emessa, il sistema d’interscambio invia delle notifiche al mittente per indicare se il documento .xml è formalmente corretto e se la fattura è stata effettivamente recapitata.
“Fattura Consegnata”
Quando la fattura viene recapitata, SdI invia al mittente la notifica RC (ricevuta di consegna) che attesta che la fattura ha raggiunto il destinatario e quindi si considera fiscalmente emessa. Le viene attribuito un protocollo dal sistema d’interscambio.

Guida alla Fatturazione Elettronica Fattura Consegnata
“Fattura Scartata”
Se sussiste un errore formale (ad esempio: il formato del file è errato) il documento sarà scartato e sarà inviata una notifica NS (notifica di scarto) con il motivo tecnico. In questo caso, la fattura non si considera fiscalmente emessa: bisognerà correggere l’errore segnalato da SdI e riemettere la stessa fattura.

Guida alla Fatturazione Elettronica Fattura Scartata
“Fattura Non consegnata”
SdI effettua sempre una serie di tentativi di invio, al termine dei quali, se non riesce ad inviare la fattura elettronica al destinatario, invia al mittente la notifica MC (mancata consegna).
In questo caso, il cedenteSi definisce "cedente" o "prestatore" il soggetto che vende un bene o un servizio o un diritto. Nella transazione commerciale, rap leggi tutto... (chi ha emesso la fattura) è tenuto tempestivamente a comunicare per vie diverse da SdI, al cliente, che l’originale della fattura elettronica è a disposizione nella sua aerea riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate. Il cedente, in questo caso, può inviare la fattura in formato PDF al cliente (es. tramite PEC). La fattura, anche se non è stata consegnata direttamente dal Sistema di Intercambio, si ritiene fiscalmente emessa.
Fattura elettronica e fatturazione differita
Una fattura elettronica si considera ‘fiscalmente emessa’ quando transita su SdI. Nella prima fase di applicazione e di entrata in vigore della fatturazione elettronica, entrambe le due tipologie di fattura dovranno essere inviate entro il termine della liquidazione IVASi definisce "liquidazione IVA" l'operazione periodica che tutti i soggetti IVA sono tenuti a fare per poter calcolare l'IVA a cre leggi tutto...:
- FATTURE IMMEDIATE
- La Fattura viene emessa al momento della cessione del bene: per i primi 6 mesi potrà essere spedita entro il termine della liquidazione.
- FATTURE DIFFERITE
- La fattura viene emessa al massimo entro il giorno 15 del mese successivo a quello a cui si riferiscono le operazioni riportate in fattura.
Eventuali tempi di elaborazione da parte del SdI non hanno alcuna influenza sulla data di emissioneSi definisce "data di emissione" la data in cui un documento viene emesso. Per la fattura la data di emissione è uguale alla data leggi tutto....
Dato che già la normativa italiana prevede che una fattura “si ha per emessa all’atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committenteSi definisce "cessionario" o "committente" il soggetto che acquista un bene o un servizio o un diritto. Nella transazione commerci leggi tutto...” ne consegue che una fattura elettronica si considera effettivamente “fiscalmente emessa” quando viene trasmessa tramite SdI.
Come si riceve la Fattura Elettronica
La fattura elettronica si può ricevere in due modi (in breve “Indirizzo TelematicoSi definisce "indirizzo telematico" il canale telematico scelto per la trasmissione e la ricezione delle fatture elettroniche. È leggi tutto...”):

Guida alla Fatturazione Elettronica Indirizzo Telematico
Al fine di ricevere correttamente le fatture elettroniche, è possibile registrare il proprio indirizzo telematico sul sito dell’Agenzia delle Entrate, di modo che sia automaticamente collegato alla propria partita IVA e venga utilizzato da SdI per consegnare i documenti passivi.
Ricevimento fatture tramite CANALE ACCREDITATO
È possibile scegliere di ricevere le fatture elettroniche tramite Canale Accreditato contraddistinto da un Codice Destinatario a 7 caratteri, che può essere il proprio o di un intermediario accreditato.
Ricevimento fatture tramite PEC
Per ricevere le fatture tramite PEC, sarà necessario fornire l’indirizzo della propria casella di posta certificata. In questo modo, il cedente (il fornitore di beni o servizi) indicherà nella fattura elettronica la PEC del committente (cliente) e il codice destinatario “0000000”, quindi invierà il file XML al Sistema di Interscambio (SdI)Si definisce "Sistema di Interscambio" o SdI il sistema informatico dell'Agenzia delle Entrate dedicato alla trasmissione delle fa leggi tutto... che si occuperà di recapitare il documento alla PEC del destinatario.
Registrazione dell’Indirizzo Telematico scelto
È fortemente consigliato (anche se non obbligatorio) impostare sul sito dell’Agenzia delle Entrate la modalità di ricezione delle fatture elettroniche scelta, indicando l’indirizzo telematico (che può essere, appunto, una PEC oppure il Codice Destinatario proprio o del proprio intermediario) facendo così in modo che venga automaticamente collegato alla propria partita IVA.
Area “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate
Accedere alla pagina web Fatture e CorrispettiviFatture e Corrispettivi è il portale dell'Agenzia delle Entrate che offre una serie di servizi dedicati principalmente alla gesti leggi tutto... dell’Agenzia delle Entrate, digitando nel proprio browser il seguente indirizzo web: https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/
Apparirà la maschera di login:

Guida alla Fatturazione Elettronica Login Fatture e Corrispettivi
Una volta effettuato il login con le proprie credenziali, è possibile accedere ad una serie di servizi anche per la fattura elettronica, tra cui:
1. Registrare l’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche
2. Generare il QR CodeSi definisce "QR Code" un codice a barre bidimensionale che può essere letto da un dispositivo digitale e che memorizza le inform leggi tutto...
3. Aderire al servizio di Conservazione
4. Richiedere la conservazione delle fatture elettroniche (solo per chi ha aderito al servizio di conservazione)
5. Richiedere l’esibizione delle fatture elettroniche (anche per chi ha revocato il servizio di Conservazione)
E altre funzionalità. Cliccando sulla scelta “Registrare l’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche” sarà possibile registrare l’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche:

Guida alla Fatturazione Elettronica: registrazione canale telematico
Come si contabilizza la fattura elettronica?
La registrazione contabile della fattura elettronica non subisce alcuna variazione: può essere fatta manualmente, oppure i software gestionali più aggiornati permetteranno di registrare le fatture elettroniche automaticamente in Prima Nota (risparmiando i tempi di input manuali).
Come si conservano le fatture elettroniche?
Le fatture elettroniche devono essere conservate in modo elettronico, con il processo di conservazione digitale. Il servizio di conservazione può essere erogato da soggetti privati oppure direttamente dall’Agenzie dell’entrate, previa sottoscrizione del contratto di servizio.
Normativa sulla Fatturazione elettronica B2B e B2C
La fatturazione elettronica è stata utilizzata in Italia per la prima volta nel giugno 2014, quando è stato introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica verso il settore pubblico (Fattura PA). Con la Legge di Bilancio 2018, a partire dal 1 gennaio 2019 il Governo italiano ha esteso questo obbligo anche fra i privati, ossia tra due soggetti passivi di IVA (Fattura B2B o Business To Business) e tra un soggetto passivoSi definisce "soggetto passivo" la persone fisica e giuridica tenuta al pagamento dei tributi. leggi tutto... di Iva e un consumatore finale sena partita IVA (Fattura B2C o Business To Consumer).
1. Luglio 2018: entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica B2B per le cessioni di benzina o gasolio per autotrazione, esclusi i distributori in strada e per le prestazioni rese da subappaltatori diretti nel quadro di un contratto di appalti pubblici.
2. Settembre2018: entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per gli esercenti che vendono in regime Tax-Free per importi superiori a 155 euro, per le cessioni verso turisti extracomunitari aventi a oggetto beni destinati all’uso personale o familiare, da trasportarsi nei bagagli personali del viaggiatore, per le quali si intende fruire delle procedure per lo sgravio dell’IVA previste dall’art. 38-quater del D.P.R. n. 633/1972. L’invio delle fatture dovrà avvenire tramite il sistema OTELLO 2.0, ad eccezione di quelle emesse da cedenti comunitari non stabiliti nel territorio italiano.
3. Gennaio 2019: entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per tutte le operazioni tra privati, persone fisiche e giuridiche.

Guida alla Fatturazione Elettronica: Normativa
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!