I nove punti di forza di un Sistema ERP

Sistema ERP

In un mercato digitale e globale, sempre più aziende oggi decidono di adottare un Sistema ERP per ottimizzare i processi interni e la gestione delle informazioni aziendali.

Quando un’azienda decide di implementare un sistema ERP (Enterprise Resources Planning) passa ad una gestione più completa, grazie ad uno strumento informatico che è in grado di gestire e controllare tutte le risorse interne ed esterne. Scegliere il giusto sistema ERP significa, quindi, dare al management aziendale un supporto migliore all’analisi e alla pianificazione strategica, sulla base di dati organizzati provenienti da tutti i livelli di cui è composta l’azienda.

Adottare un ERP rappresenta anche un investimento importante, che viene ripagato nel medio e lungo termine: vediamo perché, individuando in questo articolo i 9 principali punti di forza di questo sistema.

 

ERP: nove punti di forza da non sottovalutare

Un sistema ERP fornisce una visione completa, immediata e misurabile di tutte le informazioni che vengono generate, che entrano e che circolano nell’azienda. Tanti sono gli aspetti a favore di questa soluzione: noi, fra i tanti, ve ne illustriamo nove.

 

Integrazione

Un sistema ERP è sinonimo di sistema integrato: tutte le informazioni dell’azienda vengono centralizzate in un database strutturato (database management systems), in modo tale che tutti i dati che circolano in azienda confluiscano nello stesso sistema, siano immediatamente disponibili, usufruibili e consultabili. Questo consente di evitare inutili attività di importazione dei dati, duplicazioni e errori, riducendo i tempi di lavorazione e costi.

I punti di forza del sistema ERP: le funzionalità aziendali che vi confluiscono

I punti di forza del sistema ERP: le funzionalità aziendali integrate

 

Automazione

Automatizzare i processi significa ottenere un notevole risparmio di tempo operativo delle singole persone che possono, così, essere impiegate in modo più produttivo ed efficiente. Pensiamo, ad esempio, al processo contabile e alla sua digitalizzazione: grazie alla generazione automatica delle scritture contabili, il personale amministrativo non perde tempo nell’inserimento manuale dei dati. Lo stesso avviene per la gestione dei processi di magazzino, di produzione, di spedizione, eccetera. Nel tempo, poi, l’automazione dei processi dà ulteriori vantaggi:

  • ottimizzazione dei flussi informativi: i workflow aziendali sono trasparenti, accessibili, rintracciabili. Gli utenti conoscono sempre gli step e le variazioni: ognuno sa dove si trova e cosa deve fare
  • riduzione tempi, costi e rischi: l’automazione dei flussi aziendali riduce al minimo i rischi di errori, dimenticanze, incomprensioni, ritardi. Tutto questo porta ad un guadagno di tempo e alla riduzione dei costi

 

Real Time Information

Con un sistema ERP tutti dati dell’azienda sono disponibili immediatamente, elaborabili come si vuole, in report, statistiche, diagrammi, eccetera. Questo permette, ad ogni step delle lavorazioni e ad ogni gradino dell’organigramma, di usufruire di informazioni preziose, che evitano errori e che sono alla base delle scelte strategiche aziendali.

 

Razionalizzazione e ottimizzazione dei processi aziendali

Un sistema gestionale ERP permette di processare i flussi in modo del tutto razionale e ottimizzato. Si pensi, ad esempio, alla pianificazione della produzione: le numerose elaborazioni dei dati che può fare il sistema permettono di ottimizzare l’intero processo produttivo, evitando sprechi di materie prime, di tempo e di lavoro delle risorse umane addette. Lo stesso si può dire a qualsiasi livello aziendale. Questa razionalizzazione dei processi permette anche di migliorare l’efficienza e la produttività a beneficio dei profitti.

 

Digitalizzazione documentale

Tutti i dati possono essere collegati ad immagini, documenti, schede tecniche, report, grafici. Un sistema ERP è in grado di digitalizzare tutte le informazioni di processo, integrandole nel sistema stesso, sempre disponibili per la consultazione e la elaborazione. La gestione aziendale diventa, in questo modo, efficiente e veloce, con grande risparmio di tempo impiegato a ricercare documenti e informazioni cartacee. Tutti i documenti elettronici digitalizzati (fatture, documenti, schede carburanti, estratti conto, eccetera) sono immediatamente reperibili e visibili a video, in tempi rapidissimi.

 

Sistema aperto

Solitamente i sistemi ERP sono offerti in pacchetti modulari: questo significa che una determinata azienda può cominciare con i pacchetti che ritiene basici e indispensabili e, successivamente, nel tempo, dotarsi di altri pacchetti che vanno a completare tutti i processi. Non solo. I sistemi ERP sono sistemi in grado di “dialogare” con altri programmi, anche di fornitori diversi. Inoltre sono altamente personalizzabili, in modo tale da rispondere alle reali esigenze della singola azienda.

 

Logistica efficiente e ottimizzata

Con un sistema ERP la logistica tra grande vantaggio: i rapporti con i fornitori sono molto più veloci e fluidi, la movimentazione delle merci è sempre sotto controllo e velocizzata, la gestione delle scorte e del magazzino segue politiche strategiche ben precise. A questo si unisce il controllo digitalizzato dei trasporti resi sempre tracciabili e rintracciabili, ottimizzati per rendere i processi più semplici e veloci. Non solo. Con un sistema ERP si possono sapere sempre dove sono le singole merci, la loro giacenza, le quantità in ordine e quelle in produzione, il calcolo della scorta minima e dell’indice di rotazione, eccetera.

 

Supporto decisionale strategico al Management

In un mercato sempre più globale e competitivo, il management deve avere un grande supporto per le scelte di strategia sia nel breve che nel medio e lungo termine. Un sistema ERP fornisce strumenti di controllo altamente avanzati. Una contabilità analitica permette, ad esempio, l’elaborazione in real time di dati incrociati, il calcolo di margini, redditività, eccetera. A questo si deve aggiungere il grande potenziale della Business Intelligence ossia della capacità di questo sistema di fornire informazioni di sintesi che mostrino l’andamento dell’azienda nella sua totalità, mettendo immediatamente in evidenza eventuali colli di bottiglia, fornendo statistiche avanzate, grafici, diagrammi. Tutte informazioni preziosissime per chi conduce l’azienda.

 

Riduzione del tasso di rischio

La disponibilità dei dati in un unico sistema di database permette un controllo molto più preciso e attento, rispetto a informazioni frammentate in uno o più sistemi gestionali. Poter disporre immediatamente di tutte le informazioni dell’azienda e nel modo in cui si desidera, permette al management aziendale di avere sempre sotto controllo l’andamento della situazione e di intervenire tempestivamente nelle situazioni più a rischio. Non solo. A livello di singoli addetti o singoli reparti aziendali, il sistema ERP permette l’ottimizzazione di tutti i processi e la razionalizzazione dei flussi, riducendo moltissimo il tasso di rischio e di errore.


 

ERP di nuova generazione

Se, in passato, i sistemi ERP erano appannaggio delle grandi aziende, oggi anche le aziende di piccole e medie dimensioni possono usare sistemi gestionali e ERP di nuova generazione, più flessibili e meno costosi, per rinnovarsi rapidamente e ottimizzare le proprie attività di business.

Così, in un processo evolutivo sempre più orientato verso la digitalizzazione, i sistemi ERP più evoluti si integrano con diversi sistemi verticali, tra cui il CRM per la gestione del rapporto con i clienti, oppure l’E-commerce per la gestione delle vendite online. Possiamo, quindi dire che un sistema ERP non è solo un ‘software allargato’, ma diventa un vero e proprio alleato tecnologico fondamentale ad ogni livello gestionale.

 



 

Vuoi saperne di più?

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!