ISA 2022: tutte le novità fiscali
Con un nuovo provvedimento datato maggio 2022 l’Agenzia delle Entrate approva i modelli ISAL'acronimo ISA sta per Indici Sintetici di Affidabilità detti anche Indicatori di compliance e sono degli indicatori che danno un... 2022 per il periodo di impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno ... 2021. Anche quest’anno per la compilazione degli Indicatori Sintetici di Affidabilità si terrà in considerazione la situazione economica di crisi determinata dall’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19. In questo articolo vediamo quali sono le novità fiscali introdotte per la compilazione degli ISA 2022, da presentare con la Dichiarazione dei Redditi 2022.
Cosa sono gli ISA e come si calcolano
Gli ISA, Indicatori Sintetici di Affidabilità, detti anche indicatori di compliance, servono a valutare il grado di affidabilità fiscale di un contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam... (persona fisicaSi definisce "persona fisica" ogni essere umano che assume, dal momento della nascita, lo stato di soggetto di diritto e come tale... o aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur...): se il soggetto sarà considerato corretto da punto di vista fiscale, avrà diritto ad ottenere un premio che prevede l’erogazione prioritaria di rimborsi fiscali, riduzione o esclusione dagli accertamenti fiscali.
Per il calcolo degli ISA si utilizza una media aritmetica di una serie di indicatori elementari che dà un valore compresa tra 1 a 10: quando il valore è basso significa che il soggetto esaminato non è affidabile dal punto di visto fiscale, mentre un punteggio alto significa che il soggetto ha un comportamento fiscale corretto e affidabile.
Il sistema premiale ISA 2022
Per il periodo di imposta in esame è stato confermato il sistema premiale dell’anno precedente che si prefigge di:
- determinare il più possibile punteggi corretti circa la situazione di affidabilità fiscale nel periodo di imposta 2021 per ciascun contribuente;
- premiare i contribuenti che abbiano ottenuto punteggi alti (minimo 8) di affidabilità fiscale costante nel tempo (per il 2022 quindi si tengono contoSi definisce "conto" o "mastrino" (in ragioneria) un oggetto contabile sul quale vengono rilevate le scritture contabili, ovvero v... i dati relativi al 2020 e 2021).
Pertanto anche quest’anno viene confermato il sistema di doppia valutazione: da un lato il punteggio relativo all’annualità in corso, dall’altro il punteggio di media dell’anno di applicazione e quello precedente. Di seguito la tabella premiale riportata dal provvedimento dell’Agenzia:

ISA 2022 Tabella dei premi fiscali
ISA 2022: le novità
A maggio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 18/E con tutte le indicazioni da rispettare per la presentazione degli ISA relativi al periodo d’impostaSi definisce "periodo d'imposta" il periodo di tempo per il quale si è tenuti al pagamento dei tributi ed al quale si fa riferime... 2021. Occorre premettere che già dal 2020 gli ISA hanno avuto il compito di intercettare gli effetti economici determinati dalla crisi dovuta all’emergenza Covid (Decreto Rilancio- DL 34/2020). Questo compito viene confermato anche per il 2022: pertanto anche per quest’anno è necessaria un’attività di revisione straordinaria degli indici, che si orienta su due direttrici fondamentali e complementari tra loro:
- da una parte si impone una modifica del calcolo per fare in modo che gli ISA tengano conto delle conseguenze negative che l’emergenza epidemiologica ha avuto e sta avendo tuttora sull’economia in generale;
- dall’altra parte occorre individuare nuove cause di esclusione per quei soggetti particolarmente colpiti dalla crisi economica.
ISA 2022: modifica del calcolo per l’emergenza sanitaria
Per tener conto della mutata situazione economica ed elaborare un calcolo più affidabile degli ISA, già nel 2021 si è ricorso a predisporre una serie di interventi correttivi, grazie al fatto che si sono prese in considerazione ulteriori informazioni. Si è proceduto infatti a:
- integrare la banca dati ISA con ulteriori fonti informative, quali l’Istat, Banca d’Italia, Cerved e Prometia;
- analizzare le informazioni che si possono attingere dagli archivi relativi alla fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente..., corrispettivi telematici, alla forza lavoro dipendente (INPS) e alle liquidazioni periodiche IVAL'acronimo IVA sta per Imposta sul Valore Aggiunto ed è un'imposta indiretta sui consumi, che grava sul consumatore finale e paga...;
- considerare tutta la produzioneSi definisce "produzione" (in economia) la trasformazione di materie prime o componenti in prodotti finiti, attraverso l'impiego d... legislativa emanata nel 2021 che ha come obiettivo il contenimento e la gestione dell’emergenza sanitaria.
In base a queste considerazioni sono stati predisposti dei correttivi che tengono conto dei seguenti fattori:
- diminuzione della domanda
- contrazione dei ricaviSi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a.../compensi
- contrazione della produttività settoriale
- riduzione della forza lavoro
Tramite l’applicazione dei vari correttivi, tarati in base alle considerazioni sopra esposte, si sono elaborati indici in grado di dare un giudizio di affidabilità più rispondente alla realtà attuale del Paese.
ISA 2022: le nuove cause di esclusione
Per il periodo di imposta 2021 sono state previste nuove cause di esclusione che tengano conto degli effetti negativi dell’attuale situazione economica causati dall’emergenza sanitaria Covid-19. In particolare sono previste le seguenti cause di esclusione dal calcolo degli ISA:
- diminuzione dei ricavi o dei corrispettivi di almeno il 33%: coloro che hanno avuto questo ribasso nel periodo di imposta 2021 rispetto al periodo d’imposta 2019 devono utilizzare la causa di esclusione q (modello ISA) con il Codice 15 (Modello RedditiSi definisce "Modello Redditi Persone Fisiche" il modello che serve per la dichiarazione dei redditi dei contribuenti che non poss...);
- inizio attività: coloro che hanno aperto una partita IVASi definisce "partita IVA" quel numero di 11 cifre che identifica univocamente un'azienda o un professionista che esercita un'atti... dal 1 gennaio 2019; per questa causa di esclusione il contribuente dovrà utilizzare la causa di esclusione r (modello ISA) con il Codice 16 (Modello RedditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. ...);
- attività individuate dai specifici codici ATECO: sono stati individuate particolari attività che sono escluse dal calcolo ISA; per questa causa occorre utilizzare la causa di esclusione s (modello ISA) con il Codice 17 (Modello Redditi); di seguito l’elenco dei codici ATECO esclusi:

ISA 2022: tabella codici ATECO esclusi per il periodo di imposta 2021
Modulistica ISA 2022
Per quanto riguarda i modelli ISA2022, l’Agenzia delle Entrate conferma la struttura generale già applicata negli anni scorsi ossia:
- Istruzioni Parte generale
- Istruzioni comuni per la compilazione di tutti gli ISA, da utilizzare in particolare per la compilazione i quadri A (personale), F (dati contabili impresaSi definisce "impresa" l'attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produr...) e H (dati contabili lavoro autonomo).
Per ogni ISA specifico poi sono previste delle istruzioni specifiche.
Fonti articolo
GAZZETTA UFFICIALE | DL 34/2020
GAZZETTA UFFICIALE | DECRETO MEF del 24/12/2019
GAZZETTA UFFICIALE | DECRETO MEF del 24/02/2020
GAZZETTA UFFICIALE | DL 50/2017
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!