La Fattura Elettronica e il Reverse Charge
Con l’avvento della fatturazione elettronica le operazioni oggetto di reverse chargeSi definisce "reverse charge" il sistema di inversione contabile che comporta che il pagamento dell’IVA non grava sul venditore,... (relative allo scambio di merci e servizi con l’estero oppure a operazioni interne legate ai settori ad alto rischio di evasione fiscale) si sono dovute adeguare ai nuovi processi.
Vediamo più nel dettaglio cos’è il reverse charge e come si gestisce con la fattura elettronicaSi definisce "fattura elettronica" una fattura in formato digitale che contiene le stesse informazioni normalmente presenti su una....
Cos’è il reverse charge
Le operazioni in reverse charge (in italiano “inversione contabile“) prevedono l’inversione del pagamento dell’IVAL'acronimo IVA sta per Imposta sul Valore Aggiunto ed è un'imposta indiretta sui consumi, che grava sul consumatore finale e paga...: l’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno ... sul valore aggiunto non grava sul venditore, ma viene assolta dal compratore.
In forza di questo meccanismo, il fornitore emette una fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore)... con il solo imponibileSi definisce "imponibile" il valore sul quale si dovrà applicare l’aliquota per determinare l’imposta dovuta. In materia di i... (senza quindi il conteggio dell’IVA) indicando espressamente in fattura la dicitura “operazione soggetta al reverse charge ex art. 17 DPR 633/1972”. Il destinatario della fattura, dopo averla ricevuta, deve:
- integrare il documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... con l’applicazione dell’aliquotaSi definisce "aliquota" la percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l’imposta. L’aliquota è proporzional... prevista;
- registrare la fattura in entrambi i registri IVASi definiscono 'Registri IVA' i libri contabili su cui annotare tutte le operazioni contabili ai fini del calcolo dell'IVA. I r...: quello delle vendite e quello degli acquisti.
Esistono due tipologie di inversione contabile: esterno e interno. Vediamole nel dettaglio.
Reverse charge esterno
Il reverse charge esterno è quello che viene applicato a tutte le operazioni di acquisto di beni e/o servizi tra un’aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur... o un professionista italiano e un fornitore estero, facente parte della UE oppure no. La modalità di applicazione del reverse charge esterno è diversa a seconda della residenza del fornitore.
Se il fornitore fa parte della Comunità Europea, il destinatario italiano della fattura deve procedere all’integrazione nel documento di un’annotazione che dichiari l’imponibile, l’aliquota IVA, l’importo dell’IVA e il totale della fattura. Sarà l’acquirente italiano a dover assolvere al conteggio dell’IVA, contabilizzando il relativo valore sia nel registro vendite che acquisti.
Se il fornitore è di un paese extra-UE, il committenteSi definisce "cessionario" o "committente" il soggetto che acquista un bene o un servizio o un diritto. Nella transazione commerci... italiano deve applicare il reverse charge sulla fattura emettendo un’autofatturaSi definisce "autofattura" una fattura emessa verso se stessi. È un documento che contiene gli stessi elementi di una fattura ord..., che andrà a sostituire quella del venditore estero. Anche questo documento deve essere registrato negli acquisti e nelle vendite IVA.
Adempimenti obbligatori per le operazioni intracomunitarie: È importante, a proposito delle operazioni intracomunitarie, menzionare due obblighi importanti imposti dalla legge italiana.
Iscrizione VIESgli scambi tra soggetti passivi italiani e operatori esteri sono ammessi solo dopo aver ricevuto una sorta di nulla osta, da parte dell’Agenzia delle Entrate: l’iscrizione negli elenchi Vies (VAT information exchange system)Elenchi INTRASTATi soggetti che scambiano merci e servizi con operatori intracomunitari sono obbligati a compilare e presentare gli elenchi riepilogativi Intrastat delle vendite e degli acquisti.
Reverse charge interno
Il reverse charge interno è un’inversione contabile dell’IVA che riguarda lo scambio di beni o servizi tra soggetti passivi italiani nei settori considerati a più alto rischio di evasione fiscale.
Le operazioni incluse dalla legge italiana, infatti, riguardano alcuni specifici settori come quello dell’edilizia, dell’oro, dei rottami, dei prodotti elettronici, dei consorzi, delle cessioni di console da gioco, tablet, PC, laptop, del gas ed energia. Per un maggiore dettaglio rimandiamo al dettaglio del Testo Unico IVA articolo 17, negli anni modificato e integrato.
Come indicare il Reverse Charge in fattura
Chi effettua una vendita dove è previsto il reverse charge deve riportare una precisa dicitura in fattura: “operazione soggetta al reverse charge ex art. 17 DPR 633/1972”.
Registrazione contabile del Reverse Charge
Dal punto di vista contabile con il reverse charge la registrazione delle fatture avviene in questo modo:

Infografica Registrazione delle Fatture con il Reverse Charge
Con il reverse charge il venditore emette sempre la fattura senza riportare l’importo dell’IVA (solo con l’imponibile); il soggetto che acquista deve integrarla annotando anche il corrispondente importo dell’IVA, in base alla giusta aliquota. La fattura così emessa diventa un’autofattura, che va annotata nel registro acquisti con l’IVA a credito: poiché questa IVA a credito non è stata mai realmente pagata al fornitore occorre portarla in detrazione nel registro delle vendite. Così facendo l’operazione diventa neutra ai fini della liquidazione del periodo, in quanto l’IVA a debito e l’IVA a credito si compensano.
Come si gestisce il Reverse Charge nella fattura elettronica
Come si gestiscono, quindi, le operazioni in reverse charge con l’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica? A questo quesito ha risposto l’Agenzia delle Entrate, specificando che occorre distinguere tra inversione contabile esterna e interna.
Inversione contabile esterna
Per le operazioni in reverse charge esterno, laddove non è stata ricevuta una fattura elettronica oppure una bolletta doganale, i soggetti passivi devono compilare e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate il cosiddetto esterometroSi definisce "esterometro" (detto anche Comunicazione delle operazioni transfrontaliere) l'obbligo di invio telematico all'Agenzia.... L’esterometro è una dichiarazione di tutti i dati relativi a tutti gli scambi con soggetti non stabiliti nel territorio italiano.
Questo vale fino al secondo trimestre del 2022 e quindi la scadenza ultima è il 31 luglio 2022. Dal 1 luglio 2022 diventa obbligatoria la fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente... con l’estero: tutte le fatture da e verso clienti esteri vanno emesse in formato elettronico (integrazioni e autofatture).
Inversione contabile interna
Per il reverse charge interno, il destinatario riceverà una fattura elettronica con il codice “Natura” (inversione contabile) che corrisponde all’oggetto della transazione (per i dettagli si veda l’articolo Nuovo tracciato XML). In questo caso il compratore deve fare un’integrazione o un’autofattura con i dati relativi all’IVA nel formato elettronico (obbligatorio dal 1 gennaio 2022).
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare nr 13/E del 2/07/2018 e con le FAQ, ha chiarito che si può emettere un’autofattura, ovvero un altro documento che riporti sia i dati integrativi dell’IVA sia gli estremi della fattura originaria, ai fini dell’integrazione IVA della fattura ricevuta. Questa autofattura deve essere elettronica (tipo documento TD16) e, quindi, deve essere inviata al Sistema di InterscambioSi definisce "Sistema di Interscambio" o SdI il sistema informatico dedicato alla trasmissione delle fatture elettroniche. Tramit.... Anche per le autofatture elettroniche vale poi l’obbligo di conservazione a norma per i documenti fiscali imposta dalla legge.
Conclusioni
In realtà in tema di reverse charge e fattura elettronica non c’è molta chiarezza, nonostante i due interventi dell’Agenzia delle Entrate. È chiaro che una fattura elettronica, una volta emessa, non è più modificabile e quindi non è più integrabile. Pertanto l’annotazione nei relativi registri rimane, forse, la cosa più ragionevole da fare: anche tenere i registri sezionali (non obbligatori) può aiutare a tenere bene traccia di questi documenti per rispettare le dovute scadenze.
D’altra parte anche AssoSoftware si è espressa in tal senso: con una comunicazione del 14/01/2019 ha sostenuto e suggerito che per l’applicazione del reverse charge interno “possa essere considerato corretto comportarsi come prima dell’avvento della fattura elettronica e cioè procedere alla semplice registrazione contabile del documento integrato, dando così evidenza dell’integrazione nelle scritture contabiliSi definiscono "scritture contabili" l'insieme dei documenti che descrivono la situazione patrimoniale e il risultato economico de... (registri IVA e libro giornale) e portando in conservazione il solo documento di acquisto originario, non integrato“.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!