
Istruzioni ISA 2020: sintesi e novità nei modelli
Novità in materia di istruzioni ISA 2020: imprese e professionisti dovranno adeguarsi alle nuove direttive elaborate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) e dal Decreto Rilancio. Tramite la circolare 16/E, l'Agenzia delle Entrate…

Decreto Rilancio e ISA: tutte le modifiche previste
Il Decreto Rilancio si è occupato anche degli Indicatori Sintetici di Affidabilità ( ISA): l'articolo 148 introduce alcune modifiche correttive, in modo tale da considerare gli effetti di crisi economica provocati dall'emergenza Covid-19.…

Contributo a fondo perduto: come richiederlo
Il Decreto Rilancio ha previsto una serie di misure e aiuti per i lavoratori autonomi, imprese piccole, medie e grandi, con lo scopo di permettere a questi soggetti di uscire dalla crisi determinata dal fermo attività imposto per l'epidemia…

Decreto Rilancio: contributi a fondo perduto e agevolazioni per le imprese
Il Decreto Rilancio 2020 (DL 34/2020 - "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19") prevede una serie di misure volte a far fronte alla…

POS obbligatorio da luglio 2020: cosa cambia?
Ormai è ufficiale: nell'ottica di combattere l'evasione fiscale il Governo dichiara guerra al contante e lo fa con l'approvazione del Decreto Fiscale 2020 dando avvio al piano "Italia Cashless". Sostanzialmente si promette un Paese sempre meno…

ISA 2019: istruzioni per l’uso
Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) entreranno ufficialmente in vigore quest'anno in sede di dichiarazione dei redditi 2019 e sostituiranno gli studi di settore. Questi ultimi miravano a valutare la capacità di produrre ricavi o compensi…

Come funziona il Regime forfettario 2019
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto una vera e propria riforma del regime forfettario per agevolare, dal punto di vista fiscale e contabile, i soggetti economici di piccole dimensioni.
Dal 1° gennaio 2019 il governo ha introdotto diverse…

Indicatori Sintetici di Affidabilità: una guida per orientarsi
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) si inseriscono in una più ampia politica strategica di cambiamento del rapporto tra i contribuenti e l'Amministrazione Finanziaria, tesa a raggiungere una maggiore trasparenza, nuove forme…

ISA 2019: la nuova metodologia di calcolo
Con la legge del 1 dicembre 2016 nr. 225 il legislatore italiano ha sostituito gli Studi di Settore con gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA): faranno la loro prima comparsa con la dichiarazione dei redditi 2019 (relativa ai redditi…

Il nuovo regime forfettario 2018: quali vantaggi e per chi
Il nuovo Regime Forfettario 2018 è stato introdotto dalla Legge di stabilità del 2015 con l'intento di agevolare i soggetti contribuenti di minori dimensioni. Dal 2015 sono state piano piano introdotte delle modifiche, e le novità più importanti…