Piano Nazionale di Impresa 4.0: cos’è e quali vantaggi offre
Il Piano Nazionale di ImpresaSi definisce "impresa" l'attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produr leggi tutto... 4.0 è un insieme di misure e agevolazioni che hanno il principale obiettivo di favorire gli investimenti per l’innovazione e per la competitività delle imprese.
Il termine Impresa 4.0 ha sostituito, dal 2018, quello di Industria 4.0 (presentato inizialmente nella Legge di Stabilità 2017), rappresentando la scelta del Governo di estendere il piano anche al settore dei servizi, riconoscendogli un alto potenziale di digitalizzazione.
Vediamo insieme cos’è Impresa 4.0 e di cosa tratta; in questo articolo parleremo di:
La quarta rivoluzione industriale: la Smart Factory
Piano Impresa 4.0: agevolazioni e incentivi previsti
Impresa 4.0: cos’è
Con Impresa 4.0 s’intende il processo industriale generato dalla “quarta rivoluzione industriale“; ricordiamo, con l’aiuto di un’immagine, le tappe delle rivoluzioni industriali che si sono susseguite nella storia fino ai nostri giorni:

Impresa 4.0 iper e super ammortamentoSi definisce "ammortamento" quel processo contabile che permette di ripartire il costo sostenuto per l'acquisto di un bene (cespit leggi tutto... la quarta rivoluzione industriale
Fonte: Ministero per lo Sviluppo Economico Piano Nazionale Industria 4.0
La visione di Impresa 4.0 è che la produzioneSi definisce "produzione" (in economia) la trasformazione di materie prime o componenti in prodotti finiti, attraverso l'impiego d leggi tutto... industriale non è più solo una sequenza di passi e fasi separate, ma i suoi processi sono inscindibilmente connessi al digitale. La connessione tra oggetti attraverso internet, assicurata oggi da sensori e attuatori sempre più piccoli e performanti (ovvero dispositivi in grado di collegare la componente digitale con quella meccanica), porta anche le industrie manifatturiere ad essere sempre più coinvolte in attività di servizio e rende il confine tra manifattura e servizi ogni giorno meno netto.
Il Piano di Impresa 4.0 nel nostro paese è spinto dalla consapevolezza che l’Italia ha bisogno di recuperare un gap nello sviluppo digitale delle imprese rispetto ai paesi più avanzati della CE. Il piano ha l’obiettivo ambizioso di rilanciare il Made in Italy.
La quarta rivoluzione industriale: la Smart Factory
Il termine Impresa 4.0 indica quindi le trasformazioni apportate dalle tecnologie digitali applicate alla progettazione, produzione e distribuzione di prodotti industriali a livello globale: contraddistingue il processo evolutivo che porterà l’industria delle cose e dei servizi verso la totale automatizzazione e interconnessione.
Impresa 4.0 promuove la Smart Factory (Fabbrica Intelligente o Fabbrica Digitale) quale modello di business innovativo per le imprese, che va ben oltre l’automatizzazione del processi industriali. La catena del valore smart è composta infatti da macchine intelligenti e hub interconnessi in grado di condividere dati e informazioni in modo proattivo.
Secondo un rapporto della multinazionale di consulenza McKinsey, le tecnologie digitali che favoriranno il processo di industrializzazione 4.0 possono essere suddivisi in quattro i settori:
- Utilizzo dei dati: con riferimento ai big data, open data, internet of things (IoT), machine-to-machine e cloudIn informatica, con il termine "cloud" (letteralmente "nuvola") si fa riferimento a un insieme di tecnologie per elaborare e archi leggi tutto... computing
- Analytics: con riferimento agli enormi vantaggi che si possono ottenere dal machine learning, che permette alle macchine di migliorare la propria resa elaborando ed analizzando automaticamente i dati raccolti
- Interazione uomo-macchina: dove parliamo di interfacce touch, di realtà aumentataCon il termine "Realtà Aumentata" (in inglese Augmented Reality, AR) si fa riferimento ad una tecnologia interattiva che arricchi leggi tutto..., di robotica collaborativa (per fare un esempio, si pensi ai Google Glass)
- Sistemi che traducono il digitale in reale: dove si parla di manifattura additivaCon il termine "stampa 3D" si fa riferimento al processo di realizzazione di oggetti mediante produzione additiva, ovvero creazion leggi tutto..., stampa in 3D, robotica, comunicazioni e tutte quelle nuove tecnologie in grado di immagazzinare e utilizzare energia in modo mirato, ottenendo un risparmi di costi ed elevando le prestazioni.

Impresa 4.0 e la 4° rivoluzione industriale
Piano Impresa 4.0: agevolazioni e incentivi previsti
Il Piano Impresa 4.0 è consultabile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico e si muove su 4 direttrici strategiche:
Il Governo italiano ha previsto una serie di strumenti di cui le imprese potranno beneficiare per digitalizzare i propri processi produttivi e diventare parte attiva di questa rivoluzione industriale. Tra i più importanti:
Iper e Super Ammortamento
Incentivi alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
Iper Ammortamento: 250%
Super ammortamento: 130%
Nuova Sabatini
Investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Contributo in contoSi definisce "conto" o "mastrino" (in ragioneria) un oggetto contabile sul quale vengono rilevate le scritture contabili, ovvero v leggi tutto... interesse da: 2,75% a 3,57%
Fondo di Garanzia
Favorisce l’accesso a finanziamenti tramite la concessione di una garanzia pubblica che si affianca, anzi spesso si sostituisce, alle garanzie reali portate dalle imprese.
Garanzia pubblica sul finanziamento: fino al 80%
Patent Box
Regime opzionale di tassazione per i redditiI singoli redditi sono oggetto di classificazione in categorie previste dalla normativa tributaria ai fini delle imposte dirette. leggi tutto... derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.
Riduzione Aliquote Irese IrapL'acronimo IRAP sta a significare Imposta Regionale delle Attività Produttive ed è l'imposta che il soggetto contribuente deve leggi tutto... su redditi da beni immateriali: fino al 50%
Credito Imposta Ricerca e Sviluppo
Stimola la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese.
Credito d’impostaSi definisce "credito d'imposta" ogni tipo di credito tributario che un contribuente, sia un'azienda o un privato, vanta nei confr leggi tutto... su spese incrementali: 50%
Credito Imposta Formazione 4.0
Incentiva le spese in formazione del personale dipendente relative ad attività svolte per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal piano nazionale stesso 4.0.
Credito d’impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno leggi tutto... su spese di Formazione 4.0: 40%
Altri strumenti previsti dalla Legge di Bilancio 2018 sono:
- Accordi per l’Innovazione: finanzia progetti relativi ad attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di una o più delle tecnologie identificate in sede UE.
- Contratti di sviluppo: è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni
- Startup e PMI innovative: per le startup e le PMI innovative (che operano cioè nel campo dell’innovazione tecnologica) sono previste semplificazioni in materia amministrativa, lavoro, agevolazioni fiscali, diritto fallimentare
- Fondo per il capitale immateriale, competitività e produttività: per raggiungere obiettivi di politica economica ed industriale, connessi anche al programma Industria 4.0 e accrescere la competitività e la produttività del sistema economico nazionale
- Centri di competenza ad alta specializzazione: si promuove la costituzione dei centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, (forma partenariato pubblico-privato) che dovranno svolgere attività di orientamento e formazione alle imprese nonché di supporto nell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle Pmi, di nuovi prodotti, processi o servizi (o al loro miglioramento) tramite tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.
- Centri di trasferimento tecnologico: promuovono attività di formazione e consulenza tecnologica, nonché di erogazione di servizi di trasferimento tecnologico verso le imprese negli ambiti di operatività individuati dal Ministero dello sviluppo economico, tra i quali: manifattura additiva, internet delle coseCon il termine "Internet of Things" (IoT) (in italiano Internet delle cose - IdC) si fa riferimento a oggetti intelligenti (smart leggi tutto..., cloud, cybersicurezza e analisi dei big data
Il MISE e il MEF hanno pubblicato un documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan leggi tutto... nel quale viene presentato il consuntivo 2017 delle azioni previste nel piano e tutta la programmazione che il Governo intende mettere in atto per il 2018.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!