Regime forfettario 2023: soglia compensi a € 85.000,00
La Legge di Bilancio 2023 apporta alcune modifiche al regime forfettarioSi definisce "reddito forfettario dei contribuenti minimi" il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un’attività ... per il 2023: in particolare viene innalzata la soglia massima dei ricavi o compensiSi definiscono "ricavi" (o compensi) i corrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’a... di chi usufruisce del regime agevolativo. Vediamo insieme i dettagli della manovra prevista dal Governo per i forfettari.
Limite dei ricavi per il regime forfettario 2023
La Legge di Bilancio apporta una prima grande modifica al regime forfettario che riguarda il limite massimo dei ricavi o compensi che consente, alle persone fisiche che esercitano attività di impresaSi definisce "impresa" l'attività economica svolta dall’imprenditore, ovvero l’attività professionale organizzata per produr..., arti e professioni, di restare nel regime agevolato. Questo limite viene innalzato da 65.000 euro (stabilito dalla Legge di Stabilità 2015 – comma 54 della legge n. 190 del 2014) a 85.000 euro. Importante sottolineare che questo limite deve riferirsi al periodo di impostaSi definisce "imposta" un tributo o prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo Stato o altro Ente Pubblico per il sostegno ... 2023 e non al 2022.
La giustificazione apposta dal governo è la seguente:
“…l’innalzamento della soglia dei ricavi e compensi fino a 85.000 euro tiene contoSi definisce "conto" o "mastrino" (in ragioneria) un oggetto contabile sul quale vengono rilevate le scritture contabili, ovvero v... della direttiva (UE) 2020/285 relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese che si applica a partire dal 1° gennaio 2025”.
Nel caso in cui durante l’anno si dovesse superare la soglia degli 85.000 euro fino al massimo di 100.000 euro la legge stabilisce che il contribuenteSi definisce "contribuente" il soggetto nei cui confronti si verifica il presupposto d’imposta e che, quindi, è tenuto al pagam... può godere ancora della flat taxCon il termine "flat tax" (letteralmente traducibile dall'inglese tassa piatta) si fa riferimento ad un sistema di tassazione basa... applicata al regime forfettario ossia di un’unica aliquotaSi definisce "aliquota" la percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l’imposta. L’aliquota è proporzional... agevolata pari al 15% o al 5% per le nuove attività (valida solo per i primi 5 anni dall’inizio attività). In particolare:
- se durante il periodo d’impostaSi definisce "periodo d'imposta" il periodo di tempo per il quale si è tenuti al pagamento dei tributi ed al quale si fa riferime... 2023 i ricavi o i compensi dovessero essere compresi tra 85.001 euro e 100.000 euro, il contribuente cessa di essere in regime forfettario dall’anno successivo (così com’era già prima solo che il limite era di 65.000 euro);
- se durante il periodo d’imposta 2023 i ricavi o i compensi dovessero essere maggiori di 100.000 euro il contribuente non potrà usufruire più del regime agevolato già dall’anno in corso.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!