Può un software ridurre i costi aziendali?
La risposta è “sì” e i motivi sono diversi.
In un contesto sempre più competitivo – come il mercato attuale – la continua riduzione dei costi è essenziale per le aziende di ogni settore: oggi va di pari passo con lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione dei processi aziendali interni. Digitalizzare e integrare in modo completo tutti i flussi e le informazioni gestionali più critiche permette all’azienda di intraprendere azioni mirate all’ottimizzazione e di conseguenza alla riduzione costi, creando un importante valore aggiunto. Vediamo in sintesi come…

Software gestionale e riduzione costi aziendali
Software gestionale e riduzione dei costi
Migliorare la gestione aziendale e aumentare il controllo ti permette di ridurre i costi e incrementare i profitti della tua attività: con un sistema informativo adeguato puoi infatti guadagnare in efficienza, ottimizzando e focalizzando sia gli sprechi sia le aree su cui migliorare, grazie ad una metodologia di analisi più precisa.
Le macro-aree di azione sono essenzialmente 3:
» Ottimizzazione dei processi
» Analisi dei costi aziendali
» Statistiche avanzate e predittive
Vediamole meglio una ad una.
#1 Ottimizzazione dei processi
Dallo sviluppo dei prodotti all’evasione degli ordini, dai processi amministrativi a quelli di supporto: sono tutte attività aziendali diverse ma concatenate, complementari e integrate l’un l’altra. Ottimizzare questi processi significa dotarsi di procedure apposite che rilevano in modo opportuno ogni evento e ogni dato, riducendone al minimo il tempo di gestione la possibilità di errore.
Ogni azienda è diversa per dimensione, tipo di attività, volumi di dati gestiti, etc… per questo, per ridurre i tempi operativi, serve un sistema software adeguato e disegnato sull’azienda, che sia aperto a dialogare e integrarsi con fonti diverse. Dalla riduzione dei tempi operativi data dall’integrazione dei processi si ha, come conseguenza diretta, la possibilità di dedicare più tempo ad attività a più alto valore aggiunto.
#2 Analisi dei costi aziendali
Aver categorizzato tutte le voci di spesa ed aver impostato un flusso informativo corretto permette all’azienda di effettuare un controllo continuo dei costi utilizzando strumenti di analisi e reportistica anche avanzati, il che offre una visione d’insieme sulle spese sostenute dalla propria azienda.
Un’analisi minuziosa, dalla produzione alla finanza, può mettere in rilevanza tutti i costi di un’azienda in modo chiaro e sintetico, dividendoli tra costi fissi e costi variabili e anche in aree di business. Si tratta un’analisi che può assumere diversi livelli di complessità gestionale: una corretta valutazione dei costi variabili, ad esempio, richiede la rilevazione puntuale nei progetti per attribuire ogni costo alla relativa commessa, per questo potrebbe essere necessario elaborare dei flussi personalizzati e delle reportistiche dettagliate che distribuiscono in percentuale l’incidenza dei costi fissi sulle stesse commesse.
Costi operativi, costi aziendali, costi logistici… Come evidenziare quindi gli sprechi nei processi aziendali? Elaborando un’analisi ed un controllo di gestione della propria azienda minuzioso e corretto.
SOFTWARE GESTIONALE DATALOG
Scegli la soluzione più evoluta
Il software gestionale aziendale deve aumentare l’efficienza della tua azienda e darti più tempo e risorse per incrementare il tuo business. Contattaci e scopri subito i vantaggi per la tua attività.
#3 Statistiche avanzate e predittive
L’attività di controllo dei costi aziendali si basa su dati puntuali: avere sotto mano i costi ma anche i ricavi ed elaborare una marginalità (per singolo progetto/commessa o per intera area di business) diventa essenziale anche nell’ottica di avviare nuove linee di prodotto o servizio.
L’analisi del dato aziendale permette infatti di effettuare tutte le valutazioni più importanti ed è la base delle nuove scelte: avere dei dati certi per capire come si è realmente sviluppata un’area di business e valutare se ha portato i margini di profitto attesi è essenziale per decidere se e come proseguire con l’attività. Non solo: il dato storico può essere utilizzato anche per elaborare delle proiezioni che tengono conto dei trend futuri e che permettono di elaborare nuove strategie, vincenti sul mercato.
Scopri di più
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!