Software Fatturazione Elettronica: quale scegliere?
In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo ddella Fatturazione elettronica tra privati (fattura B2B) si pone per le aziende italiane, che non si siano ancora adeguatamente attrezzate, il dilemma: quale software gestionale scegliere per la fatturazione elettronicaSi definisce "fatturazione elettronica" quel processo strutturato per emettere la fattura elettronica secondo la normativa vigente...?
Come per ogni cosa, tutto deve essere commisurato in base alle proprie esigenze, al proprio budget e volume d’affariSi definisce "volume d'affari" l'ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate con riferi.... In questo articolo cercheremo di capire quali soluzioni poter adottare in base alla realtà che si deve gestire.
In particolare:
Microaziende: software per emettere le fatture elettroniche
PMI: software gestionale per la fatturazione attiva e passiva
Soluzioni gestionali integrate e più complete
I benefici della fatturazione elettronica
Il processo di digitalizzazione è ormai cominciato da qualche anno, è irreversibile e oggi ogni aziendaSi definisce "azienda" l'istituto nel quale si sviluppa l'attività economica, ovvero un istituto economico con una propria cultur... può scegliere come adeguare i propri processi aziendali per gestire con la massima efficienza queste attività.
La fattura elettronicaSi definisce "fattura elettronica" una fattura in formato digitale che contiene le stesse informazioni normalmente presenti su una... è un documento digitaleCon il termine 'documento digitale' (o nel linguaggio comune 'documento elettronico', con concretezza numerica) s'intende qualsias... in formato XML caratterizzato da informazioni specifiche, che si considera emessa solo se viene inviata al Sistema di Interscambio (SdI)Si definisce "Sistema di Interscambio" o SdI il sistema informatico dedicato alla trasmissione delle fatture elettroniche. Tramit..., ovvero il sistema informatico dell’Agenzia delle Entrate, con l’indicazione del codice destinatarioSi definisce "codice destinatario" un codice alfanumerico di 7 caratteri che rappresenta l'indirizzo telematico per l'invio delle ... (un codice numerico fatto di 7 cifre) o l’indirizzo PECSi definisce "PEC" (acronimo di Posta Elettronica Certificata) un particolare sistema di posta elettronica che consente di inviare... del destinatario.
Se gestita correttamente, la fatturazione elettronica può essere trasformata in un vantaggio competitivo per le imprese, che possono risparmiare tempi operativi e costi materiali dotandosi di un sistema gestionale corretto, che gestisca in modo automatico l’intero flusso di emissione e ricevimento dei documenti elettronici.
Ma quali sono esattamente i vantaggi economici che si possono ottenere da un punto di vista gestionale?
I benefici della fatturazione elettronica nel ciclo attivo
Nella fase di emissione delle fatture attive (ciclo attivo) si risparmiano tutte le attività di stampa cartacea, imbustamento e spedizione fisica della fatturaSi definisce "fattura" il documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore (soggetto IVA, cedente / prestatore).... Diminuisce anche tutta l’attività relazionale con il cliente, per chiedere informazioni sulla ricezione del documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... cartaceo, sulla presa in carico e sui tempi di pagamento. Con l’obbligo della conservazione sostitutiva delle fatture, si eliminano tutti costi di gestione dell’archivio cartaceo (spazi, faldoni, carta, personale addetto, eccetera).
I benefici della fatturazione elettronica nel ciclo passivo
Nel ciclo passivo, ricevere una fattura in formato elettronico comporta non dover più ricopiare i dati a mano nel proprio sistema, visto che i software gestionali sono in grado di acquisire automaticamente i documenti elettronici e registrarli immediatamente in Prima NotaSi definisce "prima nota" un registro nel quale vengono annotate tutte le operazioni contabili in modo ordinato, con l'indicazione.... La fatturazione elettronica comporta così l’eliminazione del data entry e, quindi, tutto il tempo speso dal personale a controllare che sia tutto corretto e completo.
Quale tipologia di software scegliere in base alla propria realtà aziendale?
Vediamo insieme…
Microaziende: software per emettere le fatture elettroniche
Le realtà molto piccole, come le micro aziende e professionisti, possono dotarsi di un software di fatturazione che gestisca in modo automatico la fatturazione attiva. Questo tipo di software solitamente permette la gestione completa dell’anagrafica dei clienti, dell’anagrafica degli articoli di vendita e la relativa emissione delle fatture di vendita.
Nel momento in cui si deve procedere a generare una fattura attiva, basterà richiamare nel programma l’anagrafica del cliente e il software provvede a completare tutti i dati standard dello stesso (denominazione, indirizzo, codice fiscaleSi definisce "codice fiscale" quel codice (alfa)numerico univoco che identifica una persona fisica o una persona giuridica residen... o partita IVASi definisce "partita IVA" quel numero di 11 cifre che identifica univocamente un'azienda o un professionista che esercita un'atti..., condizioni di pagamento pattuite, eccetera). Per completare l’emissione basterà inserire le voci relative ai prodotti/servizi venduti indicandone la relativa aliquotaSi definisce "aliquota" la percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l’imposta. L’aliquota è proporzional... IVAL'acronimo IVA sta per Imposta sul Valore Aggiunto ed è un'imposta indiretta sui consumi, che grava sul consumatore finale e paga....
Una volta completato l’inserimento dei dati, il sistema elaborerà direttamente sia il documento cartaceo, sia il documento digitale, generando il file XMLL'acronimo XML sta per Extensible Markup Language e identifica un linguaggio particolare che permette di creare documenti e dati ... della fattura elettronica, che sarà pronta per essere spedito al Sistema di Interscambio, che provvederà a processarla, a verificarne la correttezza dal punto di vista informatico e a recapitarla al corretto destinatario.

Software Fatturazione Elettronica Datalog: generazione file XML da inviare
Questa tipologia di software si può integrare anche a funzioni che automatizzano la firma digitaleSi definisce "firma digitale" o firma elettronica qualificata (FEQ) una firma elettronica forte con piena validità legale, che ut... e l’invio in automatico delle stesse al Sistema di Interscambio, tramite un proprio hub interno che comunica direttamente con lo SdI (a seconda delle soluzioni offerte dal fornitore di software).
PMI: software gestionale per la fatturazione attiva e passiva
Per le PMI (piccole e medie imprese) l’ideale è dotarsi di una soluzione software più completa che comprenda, oltre alla gestione della fatturazione attiva (emissione fatture), anche la fatturazione passivo (ricevimento fatture del fornitore).
Questo tipo di software, oltre alla gestione clienti, è provvisto di funzioni apposite per la gestione fornitori ed è in grado di registrare il movimento contabile che si genera in automatico alla ricezione di una fattura passiva ossia di una fattura di acquisto.
Grazie a queste soluzioni software, l’azienda riceve il file XML nella propria casella di posta PEC e il documento informaticoCon il termine "documento informatico" si intendono i documenti che nascono direttamente in formato digitale: una email, un docume... viene poi registrato generando il relativo movimento direttamente nella Prima Nota del programma contabile. E’ una soluzione che offre quindi anche una gestione della contabilitàSi definisce "contabilità" quella parte della ragioneria che si occupa della registrazione e del controllo dei fatti economici e ... di Prima Nota, con la gestione dello scadenzario collegata (per controllare i flussi finanziari).

Software Fatturazione Elettronica Datalog: Acquisizione Fattura in Prima Nota
Questo sistema si può integrare alle funzionalità di conservazione, a norma di legge, che chiude il ciclo di vita di una fattura elettronica.
Soluzioni gestionali integrate e più complete
I sistemi gestionali più evoluti integrano in modo completo tutte le funzioni di digitalizzazione documentaleDigitalizzare un documento significa sottoporre lo stesso a un processo informatico e legale che ne garantisce autenticità e vali..., quindi tutto quello che è necessario per automatizzare il flusso di emissione e ricezione dei documenti elettronici.
Più crescono le dimensioni dell’azienda e aumenta il volume di affari, più si rende necessario ottimizzare la gestione interna di tutta la contabilità e dell’intero processo produttivo e guadagnare più efficienza. L’obbligo di fatturare elettronicamente non deve essere, così, preso con un semplice e “fastidioso” adempimento alla legge, ma come l’inizio o il proseguo di un processo molto più ampio atto a favorire la digitalizzazione di tutte le fasi dell’attività produttiva, economica e commerciale.
La fatturazione elettronica si inserisce infatti in un processo di digitalizzazione dei processi aziendali molto più ampio, sul quale ciascuno stato europeo sta piano piano mettendo le proprie basi. E’ quindi un cambiamento non solo strumentale che gli imprenditori e i professionisti italiani devono affrontare, ma soprattutto un cambiamento di approccio e di mentalità alla gestione integrata del ciclo di vita di un bene o servizio prodotto: è da tempo ormai che si parla di B2BL'acronimo B2B sta per Business to Business (letteralmente da attività commerciale ad attività commerciale) e identifica il comm... Digital Transformation che comporta non solo la fatturazione elettronica, ma anche l’integrazione digitale del ciclo dell’ordine, eProcurement, eSourcing, DDTSi definisce "documento di trasporto" (abbreviato DDT) un documento che accompagna la merce in entrata o in uscita dal magazzino, ... digitali, Supply ChainCon il termine "supply chain" (o catena di approvvigionamento) si fa riferimento all'intera filiera coinvolta nel processo di forn... Finance, eccetera.
Per avvicinarci a questa nuova modalità di gestione aziendaleSi definisce "gestione aziendale" l'insieme delle operazioni economico-finanziarie che l'impresa mette in atto per raggiungere gli... occorre un approccio sistemico, in cui istituzioni governative e mondo aziendale lavorino fianco a fianco nella definizione di una roadmap di adozione graduale e integrata per arrivare preparati ad un futuro molto prossimo.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!