KING è il SOFTWARE GESTIONALE  di Datalog che include un modulo software gestionale di magazzino avanzato, che organizza in modo più efficiente tutti i processi aziendali logistici e produttivi.

Il software gestionale di magazzino permette di conoscere in ogni momento la situazione scorte e giacenze, di organizzare i dati e rendere più veloci tutti i flussi di lavoro. Dotarsi di un software affidabile e adattabile alle proprie esigenze è estremamente importante per tutte le aziende, soprattutto quando si hanno elevati livelli di produzione oppure si stoccano prodotti in depositi diversi, per tempi più o meno lunghi.

 

Il software gestionale di magazzino è completamente integrato con la CONTABILITÀ, la FATTURAZIONE ELETTRONICA e tutte le funzioni del modulo vendite che includono la gestione del ciclo attivo delle vendite e il ciclo passivo dei fornitori (ordini, ddt…). È integrabile con altri moduli che, in base alla struttura dell’azienda, completano le funzionalità base e gestiscono tutte le attività aziendali più specifiche legate a inventari, stoccaggio, lotti, codifiche, matricole,

 

 

Software gestionale di magazzino

Il software gestionale di magazzino KING include funzioni semplici e veloci per registrare le movimentazioni e tenere velocemente sotto controllo tutta la situazione degli articoli, per conoscere in ogni momento se un particolare prodotto o materia prima è stato movimentato, utilizzato, acquistato o venduto.

La gestione puntuale del magazzino permette di avere una contabilità sempre aggiornata e un controllo quantitativo e di valore delle giacenze. Aspetto fondamentale per ogni azienda, laddove il magazzino costituisce un processo fondamentale e un punto dal quale si genera la catena di distribuzione dei prodotti in uscita e in entrata. I dati di magazzino relativi alle giacenze si aggiornano automaticamente a seguito delle operazioni effettuate in altri moduli del programma (ordini, produzione, conti rientro, eccetera).

 

Gestionale Magazzino: schema aggiornamento giacenze da altre funzioni

Software Gestionale Magazzino: gestione delle giacenze

 

KING è un SOFTWARE GESTIONALE  la cui caratteristica principale è la flessibilità operativa, perché è in grado di assicurare un sistema solido e affidabile basato su procedure standard certificate e nello stesso tempo personalizzabili. Tutte queste caratteristiche sono presenti e fruibili anche nei software di gestione del magazzino.

 

 

Gestione semplice del magazzino

Il software di magazzino gestisce tutte le operazioni aziendali tipiche, come ad esempio: rilevare i movimenti di entrata e uscita della merce, visualizzare i movimenti generati in automatico da altre funzioni (come l’emissione delle bolle, il ricevimento produzione, i conti a rientro, l’inventario fisico di magazzino), stampare il brogliaccio movimenti e la consultazione schede articoli.

Sono garantite tutte le elaborazioni delle situazioni annuali di magazzino: il gestionale permette infatti all’utente di scegliere la metodologia più idonea per valorizzare le rimanenze, permettendo l’applicazione dei metodi previsti dalla disciplina civilistica in materia di bilancio di esercizio (media ponderata, criterio LIFO, FIFO, eccetera).

 

OPERAZIONE QUOTIDIANE E ANNUALI GARANTITE

Le principali operazioni quotidiane sono:

Imput movimenti di entrata o di uscita
è la gestione manuale di tutti i carichi, gli scarichi e i trasferimenti di materiale che non provengono automaticamente dalle altre funzioni.
Consultazione Schede per Articolo
permette la visualizzazione dei movimenti di ciascun articolo di magazzino, impostando anche limiti temporali, per singolo deposito e anche per singole causali di movimentazione.
Consultazione scheda articolo per Cliente/Fornitore
permette di ottenere la visualizzazione di tutti i movimenti di magazzino che coinvolgono un cliente o un fornitore selezionato dall’utente, in base a diversi parametri impostabili dall’utente.
Stampa Brogliaccio Movimenti
esegue una stampa di controllo di tutti i movimenti di magazzino presenti in archivio, rientranti nei limiti di selezione impostabili nella maschera di filtro.

Oltre a tutte queste operatività, sono disponibili poi le operazioni annuali ossia quelle operazioni che vengono effettuate all’inizio e/o alla fine dell’esercizio:

Chiusura Esercizio di Magazzino
in pratica blocca le movimentazioni relative agli articoli a seguito del blocco delle movimentazioni contabili.
Ripresa Giacenza Anno Precedente
dopo aver aperto un nuovo esercizio, la funzione consente di riprendere i saldi di magazzino dell’anno precedente.

Alle funzioni quotidiane e annuali, si aggiungono una serie di stampe di controllo della situazione di magazzino e le stampe fiscali. Per l’uso quotidiano è possibile ad esempio stampare le schede articoli, gli articoli sottoscorta, il riepilogo delle giacenze, il prospetto acquisti e vendite (per cliente o per agente), il registro movimenti.

Per le stampe di tipo annuale sono disponibili diverse stampe per ottenere una valorizzazione del magazzino in base alle diverse esigenze. In particolare si possono utilizzare il prezzo di vendita, il costo ultimo, il costo medio ponderato o maggiorato, costo medio storico e così via. A queste poi si aggiunge la stampa dell’inventario fiscale, la stampa dei movimenti per ottenere la valorizzazione dei movimenti, la stampa valorizzazioni LIFO e/o FIFO e altre.

 

 

Funzionalità a completamento del software gestionale magazzino

Con il software gestionale di magazzino KING si possono integrare diverse funzionalità a completamento della gestione, sulla base delle esigenze della singola azienda.

 

GESTIONE BARCODE

La gestione barcode permette di importare i codici articoli letti da appositi dispositivi (ad esempio penne ottiche, palmari e lettori barcode). Tutti i programmi di caricamento dei documenti di Vendita, Acquisto, Ordini Cliente e Fornitore, prevedono la possibilità di importare i dati letti dai dispositivi e di stampare le etichette degli articoli con i relativi codici a barre.

Ogni codice articolo può avere uno o più codici aggiuntivi di diversa natura che permettono l’integrazione del magazzino articoli con i vari clienti, fornitori e con la gestione interna. Nel caso dei fornitori, per esempio, si utilizza il codice aggiuntivo del fornitore, qualora si volesse leggere, con un lettore di codice a barre, l’etichetta apposta dal fornitore stesso sulla propria merce. Nel caso dei clienti, si utilizza il codice aggiuntivo qualora alcuni clienti richiedessero espressamente di utilizzare un loro codice per la spedizione della merce.

Con i lettori barcode è possibile inserire il codice dell’articolo attraverso la lettura dei codici a barre. In un qualsiasi campo codice, l’articolo può essere richiamato sia digitando il suo codice anagrafico sia attraverso il codice a barre. Con la funzione Codici Aggiuntivi è possibile stabilire questo collegamento. La gestione dei lettori barcode può essere gestita a memoria, permettendo di leggere un certo numero di codici a barre per poi trasferirli tutti in una volta, oppure senza memoria, restituendo il codice a barre ad ogni lettura.

 

 

INVENTARIO FISICO

Una funzionalità che permette di gestire contemporaneamente più inventari ed elaborare un inventario diverso per un determinato settore fisico di magazzino oppure per settore, partendo dalla giacenza fisica e generando automaticamente le scritture di rettifica e quadratura. E’ molto utile per aziende che dispongono di più depositi e che rilevano i dati utilizzando lettori di codici a barre: è infatti possibile utilizzare questo modulo aggiunto con o senza gestione del barcode.

  • Gestione senza BARCODE: effettuato un conteggio degli articoli esistenti a magazzino, le quantità riscontrate dal conteggio possono essere digitate in direttamente in una griglia. Alla conferma, la procedura effettua una quadratura e genererà un report sulle differenze riscontrate tra giacenza fisica e virtuale, per permettere ai responsabili di effettuare le opportune verifiche. A lavoro confermato, vengono generate in automatico le relative scritture di rettifica in magazzino, per pareggiare la giacenza contabile con la giacenza fisica.
  • Gestione con BARCODE: quando agli articoli di magazzino sono associati dei barcode, è possibile utilizzare una penna ottica a memoria per compilare in automatico l’inventario fisico. Così, periodicamente è possibile effettuare un giro della merce a magazzino scannerizzando il codice a barre con la penna ottica e al termine del giro importare i valori direttamente nel KING. L’inventario viene compilato in automatico rilevando i dati dal lettore ottico (senza altri inserimento manuale): in commercio esistono diverse tipologie di penne ottiche con memoria, ed è possibile collegare alla procedura qualsiasi sistema esterno con opportune customizzazioni.

Questo kit di funzioni velocizza enormemente la gestione ordinaria del magazzino: può essere utilizzato da aziende che dispongono di più depositi, con facoltà di ottenere un inventario per ciascun di essi, oppure per ottenere l’elaborazione di un inventario per un determinato settore fisico di magazzino, o più inventari distinti per ciascun settore. E’ possibile, inoltre, in sede di inventario periodico di magazzino, mantenere distinti gli articoli ricevuti da quelli coinvolti nell’inventario.

 

 

 

CONTI A RIENTRO

La gestione conti a rientro permette di gestire tutti i movimenti di entrata/uscita di merce che comportano modifiche di giacenza ma non incidono sulla valorizzazione fiscale di magazzino. Ad esempio, il conto visione, il conto lavorazione, l’uscita per riparazione, eccetera. Queste funzionalità forniscono all’utente uno strumento in grado di richiamare, per esempio, delle bolle in visione presso clienti e di trasformarle (totalmente o parzialmente) in fatture da emettere sia al cliente originale che ad un eventuale altro cliente.

È possibile impostare n conti a rientro, con la possibilità di estendere la funzionalità anche alla gestione delle lavorazioni presso terzi. Durante le funzioni di valorizzazione del magazzino, la merce entrata a magazzino a seguito di un conto a rientro non viene valorizzata come propria, mentre la merce uscita (ad esempio per un conto visione) viene valorizzata come propria anche se non giacente a magazzino. Questo è fondamentale per una valorizzazione contabile corretta.

Gestionale Magazzino: schema gestione conti a rientro

Gestionale Magazzino: schema gestione Conti a Rientro

 

 

 

GESTIONE AVANZATA ETICHETTE

Per migliorare e velocizzare alcune fasi tipiche della gestione del magazzino, è disponibile una gestione avanzata delle etichette che semplifica sia il riconoscimento degli articoli, sia la stampa di etichette personalizzate nelle diverse fasi di gestione. Nel software gestionale di magazzino KING è possibile infatti creare diversi modelli di etichette e di sovrappacchi, personalizzando completamente la grafica e la tipologia di dati esposti: dalle etichette semplici ai sovrappacchi qualificativi dell’imballo, con i quantitativi di merce e tutte le informazioni necessarie, etc…

La gestione avanzata delle Etichette e dei Sovrappacchi permette di definire così sia quante etichette che quanti sovrappacchi (anche di diversa tipologia) debbano essere automaticamente stampati, in base alla quantità degli articoli e dei colli, riducendo enormemente la possibilità di errori durante il caricamento e l’evasione dei documenti.

 

 

 

CONFIGURATORE ARTICOLI

Il configuratore è una particolare procedura che permette di impostare delle regole di configurazione per creare rapidamente gli articoli di magazzino, sia dall’anagrafica articoli che da altre funzioni del gestionale (ordini clienti, ordini fornitori, bolle, ecc.). Combinando molteplici alternative, il programma permette la creazione non solo dell’articolo di magazzino, ma anche la relativa distinta base ed i cicli di lavorazione ad esso connessi.

 

 

 

GESTIONE AVANZATA DEI LISTINI

La gestione dei Listini Plus integra una serie di funzionalità molto utili per la generazione di listini personalizzati, come ad esempio:

Regole Creazione Listini
consente di impostare, per ciascun articolo e listino, delle formule specifiche per aggiornare automaticamente il prezzo di vendita sul singolo listino.
Listini a Scaglioni
permette la creazione di listini legati alla quantità.
Aggiornamento Prezzi e Listini standard e personalizzati
è la funzione della variazione del prezzo di acquisto indicato sui carichi di magazzino oppure sui documenti di vendita.

 

 

GESTIONE COLLI DI SPEDIZIONI

La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti. È possibile collegare questa funzione direttamente alla fase di Evasioni Ordini Clienti: in automatico il collo d’imballaggio viene evaso e viene generato il Ddt (Fattura Accompagnatoria o Fattura Proforma), che riporterà il numero di collo precedentemente assegnato in fase di creazione del collo. Le modalità di evasione possono essere impostate in base alle diverse esigenze dell’utente: per colli oppure per singole righe.

 

 

 

GESTIONE MATRICOLE

La Gestione Matricole permette di gestire gli articoli di magazzino associando ad ognuno una matricola ossia un numero univoco seriale. Tramite l’assegnazione di matricole è possibile, in qualsiasi momento, risalire a informazioni del tipo: dove si trova un certo articolo, da chi è stato acquistato e a chi è stato venduto.

Sempre dalla matricola è possibile capire il ciclo di vita di un prodotto attraverso i documenti, per poterne gestire i relativi contratti di manutenzione e controllare eventuali garanzie o scadenze di revisione. La gestione delle matricole, inoltre, permette di sapere in quale prodotto finito è stato usato un determinato articolo, in modo da ottenere le statistiche delle rotture o poter rintracciare, in un momento successivo, tutti coloro i quali hanno acquistato il prodotto finito che contiene l’eventuale pezzo difettoso.

 

 

 

GESTIONE LOTTI DI MAGAZZINO

Un magazzino può essere gestito anche a lotti ossia una serie di articoli raggruppati da uno stesso nome o da un’etichetta. La definizione dei lotti è una scelta dell’azienda: per fare un esempio un lotto potrebbe essere rappresentato da tutti gli articoli prodotti da un determinato macchinario oppure in una determinata data. È possibile gestire lotti a scadenza ossia lotti che hanno una determinata data di scadenza, come può avvenire nel campo alimentare o farmaceutico.

L’impostazione delle scadenze è molto utile perché consente di sapere la data entro la quale gli articoli appartenenti a quello specifico lotto saranno ancora utilizzabili. La gestione dei lotti sia in entrata che in uscita permette inoltre di risalire al corretto fornitore o al cliente destinatario di ciascun articolo appartenente al lotto (si pensi al caso di articoli difettosi).

 

 

 

RINTRACCIABILITÀ

La gestione di Rintracciabilità dei Materiali è strettamente legata alla gestione dei lotti di magazzino oppure alla gestione delle matricole. Tramite questa funzione è possibile conoscere l’utilizzo effettuato di ogni lotto di magazzino o matricola. La rintracciabilità, che può essere effettuata a più livelli, gestisce il legame tra il componente e il lotto di magazzino (o matricola) dell’articolo prodotto. Permette di legare gli articoli prodotti (sia PF – prodotti finiti, sia SM – semilavorati) con un codice lotto (o con una matricola), tracciando così i lotti (o le matricole) legati agli articoli usati per la produzione (componenti, materie prime, semilavorati, eccetera).

 

 

 

GESTIONE MAGAZZINO CON TERMINALI IN RADIOFREQUENZA

Tramite i palmari o terminalini wireless è possibile gestire l’evasione ordini a fornitori e a clienti. In pratica basta definire la struttura dei depositi, per poter organizzare in modo guidato il giro del magazziniere che deve prelevare o depositare la merce. Se si possiede invece un deposito semplice non strutturato basta assegnare a tutti gli articoli la stessa struttura di deposito.

Sia per gli ordini a fornitori che per gli ordini clienti il responsabile di magazzino definisce un piano di lavoro. Per gli ordini fornitori il piano contiene gli ordini per i quali è stata effettuata la consegna da parte del relativo corriere e la merce è presente nella zona di accettazione. I terminalini operano esclusivamente su questi piani caricati. Il flusso prevede quindi la definizione del piano attraverso una funzione che viene eseguita nel back office. Lo stesso avviene per gli ordini clienti dove viene definito un piano di evasione ordini clienti.

Tramite i terminalini poi è possibile gestire anche altre funzioni legate al magazzino. Ad esempio:

Inventario
utile per caricare i dati di un inventario aperto con la funzione standard; è indispensabile se l’inventario coinvolge molti articoli.
Generazione colli
serve per gestire il contenuto dei colli ed è equivalente della funzione standard di gestione colli.
Gestione pacchi
gestisce il contenuto dei pacchi ed è equivalente della funzione standard di gestione pacchi.
Allocazione pacchi/colli
serve per assegnare l’allocazione ai pacchi e ai colli. L’operazione sui pacchi è fattibile dalla maschera di gestione pacchi, mentre per i colli è fattibile solo da questa funzione.
Prelievo per risorsa
consente di prelevare i materiali ed eseguire il cambio lotto all’esaurimento su una risorsa della consuntivazione in linea (CIL) utilizzando il terminale senza che l’operatore CIL debba effettuare alcuna operazione.
Formule di Prelievo
attraverso apposite formule è possibile impostare regole di definizione del prezzo di vendita da riportare nel dettaglio del documento, prelevabili in sequenza da più tabelle.

 

 

Software di magazzino personalizzabile e integrato

Caratterizzato dalla flessibilità tipica di tutti i prodotti SOFTWARE GESTIONALI Datalog, anche nel modulo gestionale dedicato al Magazzino l’azienda trova uno strumento in grado di adattarsi alle esigenze attuali e future, grazie alla possibilità di implementare con estrema flessibilità nuove applicazioni, report personalizzati e sviluppi customizzati.

I sistemi di personalizzazione non pongono limiti agli adattamenti: dal sistema di Personalizzazione On Fly!® allo SVILUPPO DBO, consentono un modellamento pressoché totale dell’applicazione alle consuetudini più specifiche.

Con il sistema di Personalizzazione On Fly!® è possibile infatti raggiungere un elevato livello di personalizzazione senza necessità di sviluppare codice, mentre grazie al sofisticato sistema di gestione delle Classi e Metodi standard dello SVILUPPO DBO è possibile adattare completamente il sistema sviluppando procedure complementari.

La strategia del software Datalog offre così una soluzione originale per modellarsi sulle peculiarità applicative e decisionali di ciascuna realtà: la procedura, nella sua globalità, è strutturata in modo che vengano creati spazi riservati per ogni azienda contenenti le variazioni che, anche con l’installazione degli aggiornamenti al prodotto base, potranno essere mantenute.

Il software gestionale di magazzino KING è stato progettato per potersi interfacciare anche ad altre soluzioni aziendali presenti in azienda, con le opportune customizzazioni: come ad esempio applicativi che gestiscono il magazzino verticale o l’ecommerce.



 

Scopri di più

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!